Ordine Architetti Catania: il recupero dei centri storici

L’Ordine Architetti di Catania ha siglato protocollo d’intesa con Comune, Università e Associazione “Laboratorio Simeto”.

«Il centro storico di Adrano rappresenta un patrimonio di grande valore storico, architettonico e culturale per la collettività. È necessario dunque arginare la perdita dei suoi elementi d’identità, affinché esso torni a essere una componente fondamentale per il recupero della coscienza sociale e della qualità urbana. All’Ordine degli Architetti e ai professionisti del Dipartimento universitario d’Architettura chiedo un supplemento di disponibilità con la creazione di un tavolo tecnico per la fase di ‘start up’ del Gal, il Gruppo di aziona locale che ha ricevuto un finanziamento europeo».

Con queste parole il sindaco adranita Giuseppe Ferrante ha introdotto la firma del protocollo d’intesa tra l’Amministrazione comunale, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania, il dipartimento di Architettura e Urbanistica (Dau) dell’Università etnea e l’Associazione culturale 'Laboratorio Simeto', avvenuta giovedì 15 luglio, al Palazzo comunale di Adrano, alla presenza dell’assessore comunale alla Cultura Angelo Cunsolo, del presidente degli Architetti Luigi Longhitano, del segretario e del tesoriere, rispettivamente Angelo Buccheri e Carmelo Salanitro, del presidente della Fondazione dell’Ordine Carlotta Reitano, del docente del Dau Maurizio Spina e del presidente di 'Laboratorio Simeto' Antonino Giuttari.

La finalità del protocollo è recuperare, tutelare e valorizzare la parte storica della città promuovendo un incontro tra moderno e antico, tra le nuove espressioni architettoniche e quelle del passato. «Oggi viene istituito un Laboratorio permanente, volto all’elaborazione delle linee guida per chiunque operi nel centro storico di Adrano – ha continuato il presidente Longhitano – l’obiettivo è sensibilizzare su quest’argomento la cittadinanza, le associazioni culturali e di categoria, le scuole e le maestranze, attraverso conferenze, seminari, laboratori partecipati, visite guidate e altro.

© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy