Pancaldi nel Centro commerciale Gran Sasso

La Cooperativa Mucafer SCPA ha scelto la Tecnocupole Pancaldi per il centro commerciale Gran Sasso
Tecnocupole Pancaldi – azienda leader nella produzione e commercializzazione di lucernari ed evacuatori di fumo e calore - è stata scelta dalla Cooperativa Mucafer SCPA, impresa generale di costruzioni, per la fornitura e la posa in opera di lucernari e sistemi per l’evacuazione di fumo e calore Free Smoke presso il centro commerciale Gran Sasso.
Tecnocupole Pancaldi ha collaborato anche con Foruminvest Italia, Società di sviluppo e investimento immobiliare specializzata nella realizzazione di shopping center, per la definizione degli aspetti tecnico progettuali dello shopping village Gran Sasso, a Piano d’Accio, in provincia di Teramo, che prende il nome dal massiccio più alto degli Appennini.

Il progetto, meritevole del premio “Mattone d’oro 2006”, ha comportato la rimozione di 450.000 m3 di terra e la successiva costruzione di un unico fabbricato suddiviso su tre piani, per un totale di circa 77.000 m2 di superfici edificate.
Il piano seminterrato, esteso su circa 41.000 m2, è diviso in sei compartimenti, quattro dei quali adibiti a parcheggio, mentre i rimanenti sono riservati a locali tecnici e agli accessi all’area commerciale. Il piano terra, che si sviluppa su una superficie di circa 36.000 m2, è caratterizzato dalla presenza di 100 attività commerciali, tra le quali spicca un ipermercato di 10.500 m2 e gallerie e piazze per 6.300 m2. In questi ambienti di passaggio, dove ha luogo la maggior parte delle attività di intrattenimento per il pubblico, pavimenti e pareti sono rivestiti in pietra, mentre le coperture, con struttura portante in legno lamellare e sottostante controsoffittatura in legno, sono state pensate per offrire un elevato assorbimento acustico.

Il centro commerciale Gran Sasso Gran Shopping rientra in un progetto più ampio di riqualificazione del territorio, che comprende il nuovo stadio del Teramo Calcio, capace di contenere fino ad 80.000 persone e con un parcheggio dedicato di 50.000 m2 di superficie, e il polo Agro-bio-veterinario dell’Università degli studi di Teramo. Per garantire il corretto deflusso del traffico è stata, inoltre, necessaria la realizzazione di un’importante opera viaria.

Per quel che concerne la sicurezza antincendio Tecnocupole Pancaldi ha fornito e installato 113 dispositivi Free Smoke, evacuatori di fumo e calore brevettati e testati in conformità alla UNI-EN 12101-2, installati sia in copertura sia nella versione Free Smoke V su serramenti verticali. Free Smoke creando uno strato libero da fumi facilita lo sfollamento delle persone e le operazioni dei soccorritori in caso di incendio.

L’impianto ha inoltre previsto l’installazione di box ad azoto per l’attivazione da terra degli evacuatori di fumo e calore e di pulsanti remoti a rottura vetro. Queste postazioni locali di emergenza sono state dislocate all’interno del fabbricato in luoghi sicuri e di facile accesso per gli operatori addetti alla sicurezza antincendio.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy