Panchine a norma

La norma UNI 11306 “Panchine - Requisiti di sicurezza e metodi di prova” è la prima di una serie di possibili altre norme dedicate ai prodotti che costituiscono l’arredo urbano.
La norma UNI 11306 “Panchine - Requisiti di sicurezza e metodi di prova” è la prima di una serie di possibili altre norme dedicate ai prodotti che costituiscono l’arredo urbano.
La norma non fa distinzione di forme e tipi di materiali utilizzati per la costruzione delle panchine, ma include le panchine integrate con altri elementi di arredo urbano (per es. fioriere, quinte, cestini e simili). Quando la panchina è integrata con prodotti sui quali esistono norme specifiche, tali prodotti devono soddisfare i requisiti delle specifiche norme.
Innanzitutto la norma fa chiarezza su termini come panchina amovibile (appoggiata al suolo) e fissa (fissata permanentemente ad un supporto). Particolare attenzione viene posta alle aperture che, in un panchina, possono costituire pericoli di intrappolamento e ai punti che, a causa del movimento, possono schiacciare parti del corpo.
I materiali e le finiture devono avere requisiti tali che permettano loro di resistere alla corrosione (metalli) e di durare nel tempo, come nel caso di parti di legno massiccio a contatto con il terreno, in questo caso il legno deve essere anche trattato con preservanti e deve seguire adeguati metodi di costruzione.
La progettazione della panchina e di tutti i suoi componenti deve essere attentamente valutata per ridurre al minimo i rischi di lesioni per l’utilizzatore:
• bordi e spigoli della seduta, dello schienale e dei braccioli arrotondati con raggio ≥ 2mm;
• tutti gli altri bordi e spigoli privi di bave e arrotondati o smussati;
• protezione contro l’intrappolamento delle dita;
• protezione contro l’intrappolamento dei piedi;
• protezione contro l’intrappolamento di testa e collo.
La stabilità della panchina deve essere assicurata mediante prove che verificano che la stessa non si ribalti in determinate condizioni di carico.
Infine la panchina deve mantenere le sue caratteristiche strutturali al termine di una sequenza di prove mirate a valutare la resistenza strutturale di tutti i suoi componenti.
Le panchine conformi alla norma UNI 11306 dovrebbero riportare su una parte visibile e in modo leggibile e durevole, in relazione all’ambiente ed alle altre condizioni di esposizione del manufatto, le seguenti informazioni:
• nome e indirizzo del fabbricante e/o logo che identifichi n maniera inequivocabile il fabbricante e il suo indirizzo;
• anno di fabbricazione e mese, quando questo sia significativo, o un codice equivalente;
• il riferimento alla norma UNI 11306.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy