Parco della Musica a Firenze, siglato l'accordo di programma

I fondi prevedono la realizzazione di una prima sala per il teatro lirico, una seconda sala auditorium e la cavea esterna destinata a rappresentazioni all'aperto.
L'accordo prevede la realizzazione del primo stralcio funzionale del Nuovo parco della Musica, nello spazio delle Officine Ferroviarie, immediatamente alle spalle dell'edificio della ex Stazione Leopolda. Il Nuovo Parco della Musica e della Cultura è stato concepito come un complesso plurifunzionale, che prevede la realizzazione di una prima sala per il teatro lirico (capienza 1.800 posti), una seconda sala auditorium (1.000 posti), e la cavea esterna, destinata a rappresentazioni all'aperto (circa 2.000 posti), oltre a spazi accessori per il pubblico, per il personale tecnico e per gli artisti.
Nello sviluppo esecutivo del progetto, l'importo complessivo dei lavori è pari a 236.919.051 euro. Tale importo è finanziato solo parzialmente, e quindi è stato suddiviso in due stralci funzionali: il primo stralcio, 156.797.676 euro, prevede la realizzazione della sala grande per il teatro lirico; il secondo, 80.121.381 euro, prevede il completamento dell'opera, con auditorium e cavea esterna.
Il primo stralcio di lavori prevede che l'importo sia così ripartito: 42.500.000 euro il Comune di Firenze; 40.000.000 di euro la Regione Toscana; 74.297.676 euro la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Si è concordato inoltre che la proprietà esclusiva dell'opera realizzata con il primo stralcio funzionale sarà assegnata al Comune di Firenze, vista la destinazione dell'edificio a nuovo Teatro lirico della città.
I firmatari hanno confermato la volontà precisa di tutti i partecipanti di concludere i lavori nei tempi e nei modi previsti: la scadenza da rispettare è il 2011, 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy