Partono i lavori sulla nuova Prassi UNI per la gestire amianto
Si terrà l'8 aprile prossimo la riunione di insediamento del tavolo tecnico per lo sviluppo di una prassi di riferimento (UNI/PdR) sul tema "Materiali contenenti amianto – Determinazione dello stato di degrado dell'amianto di natura antropica e definizione dei requisiti professionali del Responsabile Rischio Amianto".
Il tavolo tecnico sarà gestito da UNI in collaborazione con Sportello Amianto Nazionale, un'Associazione di Promozione sociale, senza scopo di lucro, inquadrata secondo la nuova normativa nazionale ed iscritta al registro delle Associazioni della Regione Lazio che fornisce servizi di informazione multidisciplinare alla cittadinanza ed alle P.A per affrontare praticamente diritti e doveri in ambito amianto al fine di rendere più efficace la gestione del rischio.
La futura Prassi UNI definirà una metodologia per determinare l'indice di stato di degrado dell'amianto di natura antropica presente nel patrimonio immobiliare, stabilirà i requisiti professionali minimi richiesti alla figura del Responsabile Rischio Amianto (prevista dal DM 06/09/94) e la formazione operativa necessaria a svolgere programmi di monitoraggio e manutenzione.
Sportello Amianto Nazionale è un'Associazione di Promozione sociale, senza scopo di lucro, inquadrata secondo la nuova normativa nazionale ed iscritta al registro delle Associazioni della Regione Lazio al numero 2402. Fornisce servizi di informazione multidisciplinare alla cittadinanza ed alle P.A per affrontare praticamente diritti e doveri in ambito amianto al fine di rendere più efficace la gestione del rischio. Lo Sportello Amianto Nazionale è nato a gennaio 2017. Oggi è presente in 1400 Comuni Italiani che hanno deliberato, per via diretta o nell’ambito di “unioni dei comuni”, di assistere i propri cittadini con la corretta informazione erogata gratuitamente dallo Sportello Amianto Nazionale per la corretta gestione del rischio. Ad oggi lo Sportello Amianto Nazionale gestisce un bacino di utenza di circa 6 Milioni di Cittadini; è consulente dedicato per associazioni di proprietari e di amministratori del patrimonio immobiliare; ha partecipato come consulente esperto alla III Conferenza Governativa Nazionale Amianto di Casale Monferrato ed è attualmente promotore della domanda di IV Conferenza Governativa Nazionale Amianto richiesta in Broni per l’anno 2022.