Piano del Colore di Bergamo, Sikkens presenta lo stato dell’arte dei lavori

Sikkens ha presentato in questi giorni lo stato dell’arte del Piano del Colore di Bergamo Alta, un progetto voluto dal Comune di Bergamo, Assessorato all’Edilizia Privata e alle Politiche per la casa, e in linea con le specifiche tecniche della Sovrintendenza.
A quasi due anni dal suo lancio - affidato ad AkzoNobel a seguito di una gara pubblica - lo studio per la definizione del Piano del Colore dell’antico borgo di Città Alta, è giunto alla sua fase conclusiva.
A capo del progetto, un’equipe interdisciplinare coordinata dalla multinazionale olandese e dall’architetto Riccardo Zanetta, già autore, coautore e consulente di numerosi Piani del Colore e dall’architetto Domenico Egizi (BG), esperto ambientale con pluriennale esperienza nel campo dell’urbanistica e del restauro di edifici storici, con la partecipazione dell’Università degli Studi di Bergamo, CST Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani”, sotto la direzione scientifica della professoressa Juanita Schiavini e del professore Fulvio Adobati e con la collaborazione della professoressa Monica Resmini.
Dell’equipe fanno parte lo studio Arch. E. Colombo e Arch. P. Peverelli (BG) specializzato in rilievi topografici-fotogrammetrici, il Dott.Andrea Gritti, geologo della Hattusas s.r.l., consulente per l’individuazione e la classificazione dei materiali lapidei, l’Assistenza Tecnica ed il Laboratorio di Ricerca Sikkens – AkzoNobel.
Hanno inoltre collaborato allo studio : Silvia Gaggioli, Seeta Maggi, Paolo Plebani, Arianna Rigamonti, Mara Rosso, Valeria Bassani, Simona Avogadro, Marcello Mutti e Fabio Plebani.
Nel corso del periodo marzo 2010 maggio 2011, è stata portata a termine la ricerca storica e il rilievo geometrico di tutte le facciate, parallelamente alla mappatura dei materiali degli edifici (intonaco, materiale lapideo, ecc) e l’analisi dello stato di fatto delle cromie attuali.
Il Piano Colore andrà inteso quale contributo storico e scientifico in grado di fornire le linee guida di base a tecnici comunali e professionisti per l’indirizzo, il controllo e la progettazione delle opere di manutenzione e restauro delle facciate.
Il Piano del Colore di Città Alta diverrà così un punto di riferimento importante per il restauro degli edifici e garanzia per il rispetto della tradizione cromatica dei palazzi di tutto il centro storico di Bergamo.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy