Presentata l'edizione 2016 di Marmomacc

Alla più importante manifestazione internazionale dedicata a pietra naturale, tecnologie, design e formazione, gli spazi espostivi crescono di 2mila metri quadrati. Al via tre nuove iniziative per professionisti e progettisti: Focus Architettura 2016, “Stone Award” con Archmarathon e “Icon Award”. Continua la collaborazione con ICE-Italian Trade Agency e Confindustria Marmomacchine nell’ambito delle iniziative legate al Piano di promozione straordinaria del Made in Italy
Più espositori, internazionalità, occasioni di business e nuovi eventi dedicati alla cultura del prodotto lapideo. E’ all’insegna della crescita, la 51ª edizione di Marmomacc, presentata oggi a Milano nella Terrazza Martini da Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, Giovanni Mantovani, direttore generale, Luciano Galimberti, presidente dell’ADI, Raffaello Galiotto, designer, Alessandra Ferrari, Coordinatrice Dipartimento Cultura CNAPPC e Massimo Rosati, architetto e giornalista.

Importante salone per il settore di marmi, graniti, tecnologie di lavorazione, design e formazione torna, infatti, alla Fiera di Verona dal 28 settembre all’1 ottobre 2016 con numeri in aumento e novità. Ad iniziare dallo sviluppo delle aree espositive che superano i 78mila metri quadrati, grazie ai 2mila metri quadri in più all’interno del padiglione 10, ampliato e attrezzato: un investimento di Veronafiere che ha consentito di far fronte alla lista d’attesa di aziende partecipanti. 

L’edizione di Marmomacc 2016 parte dal successo di quella del 50° che, l’anno scorso, ha registrato 1.524 espositori, dei quali 936 esteri da 55 nazioni, e 67mila operatori specializzati, il 3% in più rispetto al 2014. 

Sul fronte dell’attività di incoming di operatori dall’estero, continua anche nel 2016 la collaborazione con ICE-Italian Trade Agency e Confindustria Marmomacchine nell’ambito delle iniziative legate al Piano di promozione straordinaria del Made in Italy, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico. Il padiglione 1 di Marmomacc diventa quindi per il secondo anno “The Italian Stone Theatre”, raccogliendo tre mostre di progettisti di fama mondiale che raccontano l’interazione tra pietra e tecnologia e ospitando nello Spazio Forum lectio magistralis e convegni. 

Marmomacc 2016 propone tre nuove iniziative in questa direzione. Nel corso della manifestazione è in programma il convegno “Global Trends in Design and Sustainability”, per tracciare il futuro delle realizzazioni in pietra. Quest’anno, inoltre, Marmomacc coinvolge Archmarathon, la rassegna di architettura che riunisce 42 studi di progettazione, con l’istituzione del nuovo premio “Stone Award”. Novità anche il riconoscimento “Icon Award”, per individuare tra le opere esposte nel padiglione 1 quella che sarà l’immagine della campagna di Marmomacc 2017. 

Per il quinto anno, poi, va in scena Marmomacc & the City, che porta nelle vie e nei cortili del centro storico di Verona le opere e installazioni in pietra realizzate delle aziende, con un vero e proprio percorso espositivo a cielo aperto che esalta versatilità e bellezza del prodotto litico. Ritorna, infine, anche il 10° Best Communicator Award: premio di Marmomacc alla cura e all’originalità dell’allestimento fieristico delle aziende espositrici.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy