Prevenzione incendi, dal 6 maggio in vigore la nuova normativa per i condomìni

Al via le disposizioni per gli edifici di civile abitazione contenute nel decreto del ministero dell'Interno del 25 gennaio 2019, un anno di tempo per gli adeguamenti.
Inizia dal 6 maggio il conto alla rovescia per adeguare i condomìni alle nuove norme di prevenzione incendi e applicare le misure gestionali finalizzate alla prevenzione e alla corretta gestione di un eventuale incendio. I condomìni di altezza pari o superiore a 12 metri avranno un anno di tempo per mettersi in regola e adottare le misure organizzativo-gestionali previste nella nuova norma che modifica il vecchio decreto del 1987 (Dm 246 del 16 maggio). Anche per gli interventi di rifacimento delle facciate, come ad esempio la realizzazione di un cappotto termico o di una facciata ventilata, le nuove norme devono essere osservate a partire dal 6 maggio 2019.

Vengono concessi due anni di tempo solamente per l'installazione sia degli impianti di segnalazione manuale di allarme, obbligatori per gli edifici che superano i 54 metri di altezza antincendio, sia dei sistemi di allarme vocale di cui devono dotarsi i condomìni di altezza superiore a 80 metri.

Tutte le altre prescrizioni relative alla gestione della sicurezza antincendio contenute nel decreto del 25 gennaio vanno invece attuate entro il 6 maggio 2020.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy