Protezione delle facciate contro annerimenti superficiali e graffiti
Le facciate degli edifici sono sottoposte ad un lento e progressivo processo
di deterioramento irreversibile, causato da fattori naturali – come vento, pioggia
e umidità – e dalla mano dell’uomo con l’inquinamento e il degrado urbano.
I tempi e le modalità di impatto differiscono sia in funzione
del tipo di materiale che degli agenti fisico-chimici e biologici
coinvolti che possono essere di differente natura. Questo
processo può danneggiare per sempre l’estetica di un edificio
o di un’intera città, con inevitabile diminuzione del valore
economico del bene immobile. Tutto questo può essere fermato
grazie all’azione di prevenzione, di cura e di manutenzione
dei prodotti specializzati FILA.
Protezioni da annerimenti superficiali
Capita spesso di passare di fronte a case e palazzi e notare pareti che hanno perso la loro bellezza, con presenza di macchie o formazione di annerimenti e muffe. In particolare, gli annerimenti superficiali sono dei depositi organici e/o inorganici che si presentano principalmente in situazioni di umidità marcata, in zone poco esposte al sole, inquinate e in caso di mancata protezione e manutenzione, che creano, nel tempo, una patina scura sull’involucro esterno dell’edificio. Per proteggere una facciata in pietra, cotto, mattoni faccia a vista, cemento, intonaco e pitture murali dagli annerimenti e conservare nel tempo ciò che ha valore, sia da un punto di vista urbanistico che artistico e storico, FILA ha una soluzione specifica ed efficace. Una superficie annerita a causa di attacco microbiologico (muffe, licheni…) deve essere innanzitutto pulita e sanificata attraverso un’azione chimico-fisica in cui l’azione chimica viene esplicata dal pulitore biocida Algae Net. In seguito, deve essere previsto l’intervento di protezione per prolungare i risultati ottenuti e fare in modo che la superficie mantenga il suo aspetto ritrovato con l’impiego dell’idrorepellente antivegetativo Hydrorep Eco. In due passaggi (uno conseguente all’altro) si avrà un effetto a lunga durata.
Protezione da graffiti
I prodotti FILA sono particolarmente efficaci anche per risolvere il problema dei graffiti: l’Innovation Center dell’azienda ha sviluppato delle soluzioni specifiche per eliminarli e proteggere le superfici. Grazie all’effetto “dissuasione” del protettivo, il colore non ha la possibilità di aderire e il tratto del disegno non risulta più netto. Una superficie imbrattata da graffiti deve essere ripulita attraverso l’impiego di un prodotto sverniciante appositamente formulato come Nopaint Star. A seguito della pulizia è necessario prevedere una protezione anti-graffiti come MP90 Eco Xtreme che consentirà un rispristino semplificato oltre che più rapido della superficie. Ideale per gres porcellanato levigato, marmo e granito, pietra e agglomerati. L’applicazione di questo trattamento ha una triplice funzione: antigraffito (permette di bloccare le sostanze organiche tra cui le emulsioni polimeriche colorate contenute nelle vernici spray), idrorepellente e antimacchia (inibisce anche il deposito di altre sostanze inquinanti come smog e particolato atmosferico, agendo a tutto tondo nella protezione delle superfici). Penetrando nel materiale, permette una protezione estrema, durevole, senza alterare né la traspirabilità né la finitura della superficie, senza provocare ingiallimenti.
- Azienda: FILA SOLUTIONS