Quattro nuovi corsi di aggiornamento organizzati da Infoplus

Settore Lavori Pubblici e Settore Forniture e Servizi, per approfondire le novità legislative e giurisprudenziali introdotte con il “Codice dei contratti pubblici di lavori, forniture e servizi”.
Nella sede di Marostica, per la seconda metà di marzo, Infoplus organizza quattro corsi di formazione sugli appalti pubblici con lo scopo di approfondire le novità legislative e giurisprudenziali introdotte dall’entrata in vigore del “Codice dei contratti pubblici di lavori, forniture e servizi”, lo scorso 1 luglio 2006. Per il Settore Lavori Pubblici, è previsto per il prossimo giovedì 22 marzo il corso di aggiornamento sulla “Riforma degli appalti di lavori pubblici; dalle nuove direttive europee al recente Codice dei contratti pubblici”: una giornata di formazione in cui si approfondiranno in particolare gli adempimenti obbligatori, le modalità e le procedure di partecipazione alle gare e la gestione del contratto d’appalto dei lavori. La giornata si rivolge soprattutto a personale di Uffici di Gare e d’Appalti, personale di Ufficio Tecnico o Legale, Manager e titolari di aziende. A seguire venerdì 23 marzo si svolgerà il corso teorico – pratico “Requisiti, procedure e strategie di partecipazione alle gare di appalto”, destinato a personale di Uffici di Gare e d’Appalti, personale di Ufficio Tecnico o Legale, che porrà particolare attenzione sulla valutazione degli aspetti strategici e psicologici per la partecipazione a gare di appalto. Innovativo il metodo di approfondimento, un sistema denominato “studio del bando di gara”, che porta ad uno schema di sintesi del bando per controllarne ogni aspetto. Anche il Settore Forniture e Servizi prevede due incontri di aggiornamento sugli appalti pubblici di forniture e servizi; il primo, in programma per giovedì 29 marzo 2007 intitolato “Dalle nuove direttive europee al nuovo Codice dei Contratti”, si rivolge in particolare a personale di Uffici di Gare e d’Appalti, personale di Ufficio Tecnico o Legale, Manager e titolari di aziende, ed intende fornire un approfondimento sulle nuove normative europee (17/04/CEE e 18/04/CEE) e sul nuovo testo unico degli appalti, con particolare attenzione agli adempimenti obbligatori, alle modalità e alle procedure di partecipazione alle gare e di gestione del contratto d’appalto. Il secondo, “Requisiti, procedure e strategie di partecipazione alle gare di appalto, si svolgerà venerdì 30 marzo e si rivolge in special modo alle aziende operanti nel settore dell’appalto pubblico, ma anche ai soggetti che intendono avvicinarsi per la prima volta al mercato degli appalti della Pubblica Amministrazione. I corsi avranno un numero massimo di 12 iscritti. Relazionerà Alessandro Boso, docente specializzato nel settore degli Appalti Pubblici, responsabile del “Centro Studi e Consulenza” di Infoplus, giornalista economista, autore di vari studi e articoli pubblicati sul quotidiano "Gazzetta Aste e Appalti Pubblici", autore del “Codice Universale degli Appalti”, coordinatore del “servizio ufficiale di pubblicità telematica degli appalti” per le stazioni appaltanti del Veneto, e consulente per alcune delle principali Società di Attestazione. Per meglio analizzare le tematiche degli incontri del 22 e del 29 marzo, ogni partecipante riceverà copia delle direttive 17/2004/CE e 18/2004/CE di “Coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi”, copia del testo integrale del “Codice dei Contratti pubblici di lavori, forniture e servizi”, guida ai termini e forme di pubblicità oltre ad altra documentazione presentata dai docenti. Saranno a disposizione dei partecipanti agli incontri del 23 e del 30 marzo, come materiale didattico, i testi integrali e aggiornati di tutte le norme e sentenze affrontate durante il corso (su supporto magnetico), la tabella “Quadro Normativo sugli appalti pubblici”, schema di “Studio del bando di gara”, la tabella “Procedure e i Criteri di aggiudicazione”, la tabella “Requisiti di qualificazione per appalti sotto e sopra soglia comunitaria”, la tabella “Codici CPV, CPV, NACE e soglie europee”, un bando, un disciplinare e la modulistica allegata, selezionati dal Centro Studi & Consulenza di Infoplus, che saranno oggetto di studio durante il corso. Ai partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy