Riqualificazione di tetto piano residenziale

Il tetto piano è molto diffuso in ambito civile, residenziale e commerciale grazie alla sua versatilità ed economicità rispetto ai tetti a falde inclinate. Una delle sue peculiarità è la possibilità di sfruttare lo spazio sovrastante per tutte quelle funzioni che richiedono superfici piane: dall’installazione di pannelli fotovoltaici, all’allestimento di spazi verdi pensili, fino a zone di relax o aree di stoccaggio.
Il tetto piano non rappresenta solo un elemen- to strutturale, ma diventa anche un elemento di riqualificazione urbana e sostenibilità. La possibilità di integrare impianti fotovoltaici permette di ridurre la dipendenza dai combu- stibili fossili e di produrre energia pulita diret- tamente sul luogo di consumo, contribuendo al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di gas serra.
Per sfruttare appieno le potenzialità offerte dai tetti piani, è fondamentale che la struttu- ra venga progettata e realizzata con grande attenzione, assicurando un corretto sistema di drenaggio delle acque piovane, attraverso pendenze adeguate, strati impermeabilizzanti di alta qualità e sistemi di raccolta come vasche di contenimento o canalizzazioni dedicate. La scelta dei materiali e delle tecnologie deve es-
sere compatibile con le condizioni climatiche e metereologiche locali, in modo da garantire la stabilità, la tenuta nel tempo e la resistenza a eventi avversi come grandinate, venti forti o variazioni di temperatura
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy