Ristrutturazione al centro di MADE Expo
L’area tematica sarà integrata nei percorsi espositivi, nei contenuti formativi e negli eventi della manifestazione. Appuntamento il 19 giugno con un evento sui materiali.
La ristrutturazione sarà una delle aree tematiche chiave di MADE Expo 2025, integrata sia nei percorsi espositivi, sia nei contenuti formativi e negli eventi in programma. MADE, infatti, è l’unico evento in Italia capace di offrire una visione multispecializzata che unisce progetto, costruzione, riqualificazione, recupero e ristrutturazione, rispondendo alle esigenze di professionisti, imprese e stakeholder del settore.Negli ultimi anni, la riqualificazione e la ristrutturazione sono diventate centrali nel panorama edilizio italiano, spinte anche da incentivi e bonus fiscali. La manifestazione risponde a questa domanda crescente con una vasta offerta che comprende: un’area espositiva dedicata alle soluzioni per la ristrutturazione e la riqualificazione; eventi formativi e talk con esperti su innovazione, sostenibilità e normativa; opportunità di networking con i principali player del mercato; focus su incentivi e strategie per valorizzare il patrimonio edilizio.
Nel processo di avvicinamento a MADE Expo, va segnalato un appuntamento per approfondire il processo integrato che porta alla conservazione e al restauro dei beni sottoposti a tutela. MADE expo sarà presente al convegno "Dal progetto di conoscenza al cantiere di restauro: normativa, tecniche e metodologie", in programma il 19 giugno a Milano, dalle ore 10 alle 13. Un appuntamento, organizzato da Ancilab presso la sede di Anci Lombardia, in via Rovello, 2.
L’evento sarà l’occasione per approfondire una tematica di grande interesse come il restauro dei beni culturali vincolati. A partire dal "progetto di conoscenza", vale a dire la fase preliminare di indagine storica, materica e strutturale, si analizzeranno i passaggi fondamentali che conducono all’intervento di restauro vero e proprio. Per proseguire con la progettazione dell’intervento, che comporta la pianificazione delle tecniche da utilizzare, dei materiali, delle tempistiche e delle risorse necessarie. Quindi si passa all’esecuzione del restauro, pratica che coinvolge la pulizia, il consolidamento, la protezione e la conservazione del bene. Per passare quindi al monitoraggio per rilevare eventuali, nuovi segni di deterioramento. L'intero processo deve rispettare le normative nazionali e internazionali che tutelano il patrimonio culturale, garantendo che gli interventi siano effettuati secondo principi etici e di sostenibilità.
In occasione del convegno si parlerà di normativa, approccio progettuale, materiali della tradizione e tecniche sostenibili. Saranno affrontati i principali riferimenti legislativi e le tecniche più aggiornate e sostenibili per la conservazione e ci sarà la possibilità di confrontarsi grazie alla presentazione di casi pratici su metodologie progettuali e operative. Tra gli interventi, è previsto anche un approfondimento sui materiali della tradizione e sulle strategie per una loro corretta analisi e per l'impego nel restauro.
FEL – Festival dell’edilizia Leggera
Nell’ambito di MADE un’area speciale sarà dedicata alle Pitture, Vernici, Decorazione, Utensili, Sistemi a secco, Isolamento, Impermeabilizzazione, e tutto l'occorrente per il cantiere del professionista Pittore Edile e le sue specializzazioni.