Grande rapidità di posa e massima impermeabilizzazione con le lastre da Sottocopertura SC 50 di Onduline®
Nell’ambito dei lavori di manutenzione della copertura del padiglione B dell’ospedale V. Cervello è stata prevista dal progettista Arch. Giuseppe Arnetta, la realizzazione della necessaria impermeabilizzazione di cui il tetto era completamente sprovvisto.

Il progetto di recupero che ha riguardato una superficie di circa 600 mq, ha previsto l’impiego di lastre ondulate da sottocopertura Onduline® SC 50, sapientemente posate in opera dall’impresa CO.EDI di Oliveri Fabrizio (Partinico, PA). La scelta di tipologia di lastra è stata supportata dall’attenta e puntuale consulenza del Sig. Carmelo Mancari di Onduline Italia e dall’esperienza del Geom. Fabrizio Oliveri che già in passato aveva utilizzato i sistemi di Sottocopertura Onduline, sperimentandone direttamente l’eccellente qualità, le caratteristiche e i vantaggi di posa.
L’intervento di ripristino ha preso le mosse dalla dismissione
delle tegole marsigliesi che sono state recuperate per un buon
70%, per poi sistemare e ripulire il tavolato e iniziare a posare sul
supporto di legno le lastre ondulate da sottocopertura SC 50.
Successivamente sono stati fissati alle sommità delle onde gli
appositi listelli in PVC Onduline® previsti dal sistema per
l’appoggio delle tegole. Grazie all’esperienza dell’impresa CO.EDI
è stato possibile ottimizzare i tempi di lavorazione: infatti
mentre una squadra di posatori provvedeva al fissaggio dei
listelli, distanziati opportunamente con un apposita dima,
un'altra squadra in contemporanea procedeva ad adagiare sui
listelli le tegole marsigliesi, riutilizzando per la maggior parte
quelle esistenti. Sono inoltre state dismesse le vecchie gronde e
installate nuove gronde di raccolta delle acque piovane, opportunamente dimensionate e sigillate.