Rogers a Trieste
Dal recupero di una ex stazione di benzina in fondo alle Rive di Trieste, sorgerà un nuovo centro di attività culturali del nord-est.
Il progetto di recupero di una ex stazione di benzina in fondo alle Rive di Trieste, reso possibile da un finanziamento della Camera di Commercio di Trieste>, permetterà l’apertura della Stazione Rogers e di un centro di attività e informazioni culturali del Nord Est. L’edificio è stato progettato agli inizi degli Anni Cinquanta dallo studio milanese BBPR. Per l’edificio destinato a erogare la benzina ”Aquila” a Trieste E. N. Rogers pensò una forma spaziale inconfondibile: un’onda leggera per la copertura sospesa su pilotis, molto vetro per le tre sale identiche ma slittate di una mezza lunghezza, l’uso dei soli colori “aziendali”. Di questa forte caratterizzazione segnaletica farà tesoro e trasformerà il distributore di carburante in un inedito distributore di cultura, preparandosi a celebrare nel 2009 il centenario della nascita dell’architetto.
Quattro manifestazioni, con la collaborazione di Università, istituzioni culturali e privati, impronteranno l’attività del centro per il prossimo autunno/primavera. Ognuna opererà una ibridazione/stratificazione di aree tematiche suggerite da una parte dall'attualità e dall'altra dal ruolo di punto di scambio, turistico e commerciale, cui Stazione Rogers è destinata.