Roma, cercasi fondi per la metro
Il Comune sta cercando fonti alternative di finanziamento per il completamento della metro D e della B2
Scarseggiano i fondi del Comune di Roma per la realizzazione di due nuove linee della metropolitana. Il progetto della metro D, infatti, prevedeva un investimento di 3,5 miliardi di euro che dovevano essere finanziati per metà da privati e per l’altra metà da fondi pubblici.Per ovviare a questa mancanza l’amministrazione comunale sta cercando delle soluzioni che spaziano dall’aumento del contributo di project financing alla cessione di cubature ai finanziatori, fino alla possibilità di gestire i servizi.
Le cubature offerte in cambio dei lavori potrebbero essere utilizzate per realizzare complessi residenziali o centri commerciali nei quartieri di nuova costruzione.
Per quanto riguarda il cantiere della metro C, anche qui il costo dell’opera potrebbe essere soggetto di un aumento di costi per la realizzazione del tratto centrale San Giovanni – Clodio, dovuto alle variazioni del prezzo dei materiali e al protrarsi degli scavi archeologici nel centro storico. La linea C rientra tra i progetti finanziati dalla legge obiettivo con un contributo di 569 milioni da parte dello stato. Il Comune resta in attesa di altri 350 milioni di finanziamenti promessi dal Cipe proprio per la realizzazione del tratto centrale della linea.