Salva Casa: analisi di opportunità e rischi

A Roma 5 Ordini professionali, 50 mila professionisti interessati
Per la prima volta insieme i cinque ordini professionali romani tra i più numerosi di Italia per parlare di un tema comune a tutti: il Decreto Salva Casa. Durante l'incontro, in cui è intervenuto il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, On. Matteo Salvini, specificando l'importanza di questa legge per aiutare gli italiani a regolarizzare le piccole difformità edilizie e permettere di conseguenza una più facile commerciabilità degli immobili, il parterre di relatori sta analizzando i punti di forza e quelli di criticità della normativa. Il DL è un'opportunità per i tecnici e i professionisti dell’edilizia, si stima che oltre la metà degli immobili italiani potrebbe beneficiare delle nuove possibilità di sanatoria delle piccole difformità. Ai professionisti tecnici sono richiesti nuovi adempimenti e nuove responsabilità. Sono chiamati a garantire che le soluzioni abitative proposte, non solo rispettino le normative in vigore, ma siano anche sostenibili e funzionali. I notai, dal canto loro, giocano un ruolo decisivo nel garantire che tutte le transazioni immobiliari siano trasparenti e conformi alle leggi, proteggendo i diritti di tutte le parti coinvolte. Dichiara il presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, Alessandro Panci: “È necessaria una revisione organica del Testo unico dell’edilizia, che è datato e non ci aiuta a intervenire sul nostro patrimonio edilizio. Ben vengano gli obiettivi del Salva Casa, però ci sono una serie di criticità che vanno superate. Criticità che dipendono anche dal fatto che il decreto territorialmente in Italia si sta applicando in maniera diversa.” “Il 2% di tolleranza precedentemente ammesso era poco o nulla per un appartamento di medie dimensioni. In generale, poco cambia per noi Notai, da sempre garanti delle transazioni immobiliari, quando ci imbattiamo in abusi maggiori o in assenza di titolo edilizio o di totale difformità.” afferma Marco Forcella, Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti di Roma Velletri Civitavecchia. Ulteriore auspicio è che il Salva Casa sia un primo step che porti alla revisione del Testo unico sull'edilizia che ha subito troppe revisioni e troppe stratificazioni, tanto da creare numerose difficoltà interpretative.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy