Sistema di incentivi per il fotovoltaico: pubblicate le regole d’attuazione
La delibera 90/2007 dell’Autorità per l’Energia elettrica ed il gas stabilisce le procedure di attuazione degli incentivi e la messa in opera degli impianti.
Lo scorso febbraio, con la delibera 90/2007, l’Autorità per l’Energia elettrica ed il gas ha stabilito le regole e le procedure per l’attuazione degli incentivi per il fotovoltaico e la messa in opera degli impianti. Il provvedimento, sulla base di quanto indicato nell’art. 4, titolo III “Condizioni per accedere alla tariffa incentivante”, definisce tre passaggi fondamentali. Innanzitutto il soggetto responsabile, che presenta domanda per l’ottenimento degli incentivi, deve essere proprietario dell’immobile dove risulta installato ed in funzione l’impianto; è possibile avanzare domanda anche presentando l’autorizzazione del proprietario. In secondo luogo, tra la documentazione portata, devono essere presenti tutte le autorizzazioni richieste per la costruzione e la messa in opera dell’impianto, nel rispetto dei vincoli architettonici ed ambientali e della normativa vigente. Infine il soggetto responsabile dovrà registrarsi ed introdurre i dati relativi all’impianto nel portale online del Gestore dei Servizi elettrici; fino all’attivazione di tale portale gli allegati dovranno essere compilati manualmente e trasmessi al Gse. Il portale conterrà anche la modulistica che deve accompagnare la documentazione prevista nell’allegato 4 del DM del 19 febbrazio 2007. La delibera definisce anche le tempistiche dei pagamenti: per gli impianti fotovoltaici con potenza nominale tra 1Kw e 20Kw, il pagamento spetterà al Gse, con cadenza bimestrale; ugualmente avverrà il riconoscimento del premio: un aumento dell’incentivo sino al 30% per i piccoli impianti e al 5% per i lavori nelle scuole, ospedali, piccoli comuni e per gli interventi di sostituzione delle coperture in eternit o contenenti amianto. Il pagamento sarà mensile per gli impianti con potenza nominale superiore ai 20Kw. Vengono definite anche le condizioni economiche per lo sviluppo della generazione distributiva e sono fissate le regole per la connessione e la misurazione dell’energia elettrica prodotta. In particolare si affrontano i problemi relativi a: attuazione del decreto 20/2007 per l’incentivazione della cogenerazione ad alto rendimento; contenuti della delibera 88/2007, per i criteri di misurazione, e della delibera 89/2007, per la connessione alle reti elettriche in bassa tensione; il sistema di indennizzi automatici, come indicato nella delibera 89/2007, nel caso, soprattutto del ritardo nella definizione del preventivo e nella realizzazione della connessione all’impianto.