Superbonus 110%, trovato l’accordo per la proroga al 2023

Dopo l’intenso dibattito degli ultimi giorni sulle coperture economiche, il Governo ha raggiunto l’accordo politico per estendere il Superbonus al 2023.
Per prolungare la norma al 2023, le forze politiche di maggioranza hanno stimato che serve individuare 28 miliardi, cifra superiore a quanto previsto inizialmente dal Governo. L’intesa è stata raggiunta durante il Consiglio dei Ministri di sabato 24 aprile: il Superbonus verrà esteso con due passaggi distinti, il primo è il PNNR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) che stanzia 18 miliardi del Recovery Fund, il secondo sarà la Legge di Bilancio del prossimo autunno che individuerà i restanti 10 miliardi.

Il Governo vuole anche puntare su una semplificazione della norma, infatti a pagina 77 e 78 del PNRR (in discussione tra oggi e domani alla Camera e al Senato) si legge «L’attuazione del superbonus ha incontrato molti ostacoli connessi alla necessità di attestare la conformità edilizia particolarmente complessa per gli edifici risalenti, come segnalato dall’ANCI, dalla rete delle professioni tecniche e dalle associazioni imprenditoriali (con attese fino a 6 mesi per l’accesso agli archivi edilizi). Obiettivo delle misure è accelerare l’efficientamento energetico e la rigenerazione urbana, rimuovendo gli ostacoli burocratici all’utilizzo del Superbonus. Sono necessari interventi mirati per rimuovere gli ostacoli burocratici sia attraverso la semplificazione documentale e altre misure come ad es. la doppia conformità, ecc. Le misure in esame vanno disposte con decreto-legge da approvarsi dopo la trasmissione del PNRR».
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy