“Sviluppo urbano e Cooperazione Internazionale”: un corso di laurea all’Università di Bologna
Attivato in collaborazione con le Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Statistiche, il corso approfondirà i temi dello sviluppo economico, politico, istituzionale e sociale.
Sarà attivato per il prossimo anno accademico 2007/2008 il corso di laurea in “Sviluppo urbano e Cooperazione Internazionale”, presso l’Università di Bologna. Il corso propone un quadro delle condizioni abitative e di evoluzione urbana relative ad alcuni paesi in via di sviluppo, in modo da fornire agli studenti i mezzi per produrre un’analisi scientifica e per comprendere i fattori principali delle politiche di sviluppo e cooperazione internazionale. Il corso è strutturato in tre anni, comprensivi di una serie di insegnamenti interdisciplinari. Nei primi due anni si affronteranno discipline economiche, politiche, storiche, sociologiche, giuridiche e statistiche. Al terzo anno sarà necessario scegliere un indirizzo economico – politico – istituzionale o un indirizzo sociale. Attraverso casi di studio, individuati sulla base di programmi condotti e valutati in ambito di cooperazione Internazionale allo sviluppo urbano e rurale, saranno indicate metodologie di rilievo, analisi ed intervento. I casi proposti, realizzati in dialogo con le culture locali e nel rispetto delle richieste e delle esigenze degli abitanti coinvolti, saranno trattati analizzando aspetti architettonici ed urbani sotto il profilo storico, tecnologico e culturale. Sono previsti seminari, workshop, visite guidate, tirocini ed incontri di orientamento con professionisti ed esperti. Il corso è aperto a chiunque abbia conseguito un diploma di Scuola Media Superiore di durata quinquennale. L’accesso è programmato, tramite test, e limitato a 150 immatricolati: la prova di ammissione verterà su cultura generale, competenze linguistiche, competenze logico – matematiche, storia e politica internazionale. Al termine dei tre anni sarà possibile accedere al Corso di Laurea Specialistica in Cooperazione e Sviluppo Locale ed Internazionale, utilizzando i crediti acquisiti durante il percorso triennale. Sarà, inoltre, possibile scegliere i Master di primo livello organizzati in Italia, per i quali è richiesta una laurea in Scienze Sociali o equipollenti, od eventualmente altri Corsi di Laurea Specialistica con eventuali debiti formativi.