Terminato il progetto per la Chicago Spire, firmato Calatrava

Sarà un edificio a torre alto quasi 610 metri, approvato dalla Commissione Edilizia Cittadina.
Santiago Calatrava ha concluso il progetto per la Chicago Spire: un edificio a torre alto quasi 610 metri, che è destinato a diventare il grattacielo più alto degli Stati Uniti, superando la Freedom Tower di 541 metri ideata da SOM per Ground Zero. Il progetto, iniziato nel 2005, ha ottenuto l’approvazione definitiva da parte della Commissione Edilizia cittadina. I lavori saranno avviati quest’anno e si concluderanno nel 2010. La maglia strutturale del grattacielo è costituita da elementi portanti che si attorcigliano su sé stessi, con un chiaro riferimento al Turning Torso, un edificio realizzato dallo stesso Calatrava a Malmö. La torre sorgerà sulle sponde del lago Michigan e accoglierà 1200 alloggi residenziali. Tra le novità approvate con il progetto definitivo si citano un parcheggio interrato riservato ai residenti e una piazza pubblica adiacente all’edificio. La torre cercherà di ottenere la certificazione ambientale secondo il protocollo americano LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e, per questa ragione, sono previsti sistemi di riciclo dell’acqua piovana e di utilizzo dell’acqua fluviale per il raffrescamento interno.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy