Torino, Mostra: Pier Luigi Nervi. Architettura come sfida
Pier Luigi Nervi - Architettura come sfida a Torino dal 29 aprile al 17 luglio 2011, è la terza tappa italiana di una mostra monografica dedicata alla personalità e all'opera del grande ingegnere italiano.
Ha aperto al pubblico venerdì 29 aprile 2011 nello spazio di Torino Esposizioni e nell’ambito di Esperienza Italia 150°, la mostra Pier Luigi Nervi, Architettura come sfida. È un progetto espositivo itinerante che nasce dalla cooperazione tra l’Associazione Pier Luigi Nervi Research and Knowledge Management Project con sede a Bruxelles, il Civa (Centre International pour la Ville, l’Architecture et le Paysage) di Bruxelles, il MAXXI/Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo e lo CSAC/Centro Studi e Archivi della Comunicazione dell’Università di Parma.
Sotto la guida di un comitato scientifico internazionale, presieduto dallo storico dell’architettura Carlo Olmo, il progetto è frutto di una collaborazione tra il Politecnico di Torino, l’Università di Tor Vergata e Università Sapienza di Roma.
L’insieme delle mostre è stato realizzato anche grazie al progetto di ricerca Pier Luigi Nervi Arte e Scienza del Costruire con il contributo di Compagnia di San Paolo e il coordinamento dell'Urban Center Metropolitano di Torino.
Le mostre (organizzate in Italia e all'estero) si articolano su diverse tappe e sono caratterizzate da un nucleo centrale di 12 opere selezionate tra le più celebri realizzate da Nervi in tutto il mondo e da sezioni tematiche realizzate a “misura”, dove di volta in volta si introducono nuovi materiali, studi e testimonianze.
Pier Luigi Nervi rappresenta uno dei maggiori artefici di architetture strutturali nel panorama internazionale del Novecento. A lui si devono alcune delle più belle opere di architettura contemporanea, frutto di un’eccezionale coniugazione fra arte e scienza del costruire.
Di lui è stato detto che aveva l’audacia dell’ingegnere, la fantasia dell’architetto, la concretezza dell’imprenditore. La sua opera, in molti anni di carriera, ha ruotato intorno ad almeno sei attività fondamentali: progettare, disegnare, calcolare, modellare, scrivere, insegnare.