Tutela rurale a Reggio Emilia
Approvate nuove regole per la tutela del patrimonio rurale e del suolo agricolo
Il Comune di Reggio Emilia nell’ambito del Piano strutturale comunale ha approvato nuove forme e nuove regole per tutelare il patrimonio rurale e per risparmiare il suolo agricolo. Sono quindi oltre 1.200 i beni di interesse storico e architettonico che verranno tutelati e valorizzati.
L'indirizzo del nuovo Piano è di non incrementare il numero di unità immobiliari e di non ampliare le volumetrie, se non per reali esigenze delle aziende agricole. Il recupero degli edifici considerati beni di interesse storico-architettonico dovrà quindi avvenire attraverso forme di restauro e conservazione, evitando la demolizione e l'alterazione tipologica dei beni stessi.
Nel caso di edifici rurali che non sono di interresse culturale, come capannoni o magazzini agricoli e le stalle di epoca recente, non si prevedono azioni di recupero, se non per le funzioni alle quali sono stati originariamente destinati.