Valutazione del rischio idrogeologico:
dalla mappatura agli interventi

Il rischio idrogeologico è una delle emergenze ambientali più gravi del Paese. Frane, alluvioni, colate detritiche ed erosione costiera colpiscono vaste aree, mettendo in pericolo persone, infrastrutture e attività economiche. Secondo l’ultimo Rapporto Ispra, il 94,5% dei Comuni italiani ha aree esposte al rischio e quasi un quinto del territorio nazionale (18,4%) è classificato ad elevata pericolosità. I residenti potenzialmente coinvolti sono milioni: 1,3 milioni in aree a rischio frana, 6,8 milioni in zone a rischio alluvione e 2,9 milioni esposti a inondazioni. Numeri che, sommati agli effetti dell’urbanizzazione, confermano la fragilità del territorio italiano e la necessità di un monitoraggio costante, strategie di mitigazione efficaci e politiche integrate di prevenzione.
Ambiente ha sviluppato nell’ambito del Contratto Quadro Bei “Advisory Support to the Island of Ischia on Post-Disaster Reconstruction and Climate Change Resilience” un progetto in cui ha operato come Technical Leading Partner. 
Cuore dell’iniziativa è Irmap – Ischia Reconstruction Monitoring App Platform, adottata ufficialmente con Decreto n. 2100 del 26 settembre 2024. Ambiente, con la collaborazione della Struttura Commissariale e della tecnologia Esri, ha sviluppato una piattaforma per la gestione e il monitoraggio della ricostruzione dell’Isola di Ischia, con particolare attenzione alla resilienza climatica e agli aspetti ambientali, in risposta sia agli eventi sismici del 2017, sia alle frane e inondazioni di novembre 2022. Lo strumento consente di migliorare la gestione e il monitoraggio dei cantieri, grazie a un sistema avanzato di georeferenziazione e gestione dati Gis, che permette di localizzare fisicamente i cantieri su una mappa e di associare a essi una serie di campi dati necessari per il monitoraggio.
Ischia Reconstruction Monitoring App Platform è un sistema unico in Italia che, utilizzando le più moderne tecnologie digitali, fornisce una fotografia aggiornata di tutti gli interventi in corso e del relativo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione. L’obiettivo di Irmap va anche oltre la pur importante attività di monitoraggio. Una delle principali novità è costituita, infatti, dal coinvolgimento per l’inserimento delle informazioni e dei dati, di tutti i soggetti attuatori coinvolti nel processo della ricostruzione.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy