Venezia: il nuovo garage multipiano

Il progetto Mauro Galantino vince il concorso internazionale indetto da APV Investimenti
Nell’ex chiesa di Santa Marta, a Venezia il presidente di APV Investimenti e dell’Autorità Portuale di Venezia Giancarlo Zacchello ha proclamato Mauro Galantino, architetto barese capogruppo della Dba progetti, vincitore del concorso internazionale per “Garage multipiano ed opere connesse” indetto da APV Investimenti nel giugno scorso, allo scopo di realizzare la nuova “porta di Terra” per arrivare a Venezia. Si tratta di un intervento di assoluta importanza, per Venezia e il suo porto, che porterà alla riqualificazione di un’area di 40.000 mq, quella dell’ex Deposito Locomotive, su cui sarà costruito un complesso immobiliare che avrà lo scopo di incrementare infrastrutture e servizi grazie al nuovo grande garage multipiano e alla stazione intermedia del People Mover, progettato dal Comune di Venezia, che collegherà Piazzale Roma con il Tronchetto. Con il progetto di Mauro Galantino ha vinto l’albergo ecosostenibile fatto di un cemento speciale che abbatte del 75% l’inquinamento atmosferico, mentre i pannelli solari e fotovoltaici risparmiano energia. Dba progetti comprende anche i paesaggisti Alain Dervieux e Dominique Hermandez. Ci sarà un albergo colorato a tre piani sul lato ovest, un centro direzionale e un garage di 2400 posti. E poi un parco “alto”, spazio verde , da dove, ha spiegato emozionato Galantino, “si potranno ammirare la città e la laguna, dove si potranno fare concerti e ospitare sculture della Biennale”. E, infine, paesaggi sotto gli edifici, fontane, alberi. ”Uno dei parametri del bando era la sostenibilità ambientale, così abbiamo pensato di utilizzare il cemento che “mangia” le polveri sottili, le pompe di calore utilizzanti acqua di laguna, ma anche le vetrate colorate frangisole e, ovviamente, tutto il verde previsto”. Serviranno tre anni per la realizzazione del progetto a partire dall’apertura del cantiere. Senza intoppi, il bando sarà pronto nel 2009 e quindi, entro il 2015 l’accesso al centro storico sarà fatto. Il progetto vincitore può essere visionato, insieme agli altri progetti finalisti, nella mostra allestita da Map Studio nell’ex chiesa di Santa Marta e aperta fino al 9 marzo.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy