Webinar "il futuro del BIM il mercato e le competenze"
Per approfondire le modalità attraverso cui diventare una figura certificata in ambito BIM, TÜV Italia organizza un webinar gratuito in programma il 4 maggio.
Il Building Information Modeling (BIM) è un metodo di lavoro basato su un modello integrato per generare e gestire tutte le informazioni riguardanti i progetti costruttivi. In Italia, la costante crescita nell’adozione di questa metodologia, all’interno del settore dell’edilizia e delle infrastrutture, è sicuramente dovuta all’obbligo di introdurre il BIM nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere stabilito dal decreto BIM (DM 560/2017) sugli appalti pubblici. “Di pari passo con la crescita nell’adozione del BIM entra in gioco il fattore delle competenze degli operatori del settore”, dichiara Maria Fernadez, Business Unit Manager TÜV Examination Institute di TÜV Italia. “La conoscenza e la preparazione dei professionisti, infatti, è un aspetto fondamentale perché questa tecnologia venga utilizzata e implementata in modo corretto”.
Un ruolo importante nell’adozione della metodologia BIM è ricoperto dall’attività di normazione svolta negli ultimi anni, in particolare, la struttura normativa della UNI 11337. Le norme della serie UNI 11337 costituiscono, infatti, un utile riferimento per la gestione digitale dell’intero processo informativo nel settore delle costruzioni. Particolare importanza va data alla specifica tecnica UNI 11337-7, unica norma a livello internazionale che definisce le conoscenze, competenze e abilità delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa. TÜV Italia collabora attivamente con TÜV SÜD Advimo, specializzata in valutazioni immobiliari e TÜV SÜD ImmoWert, che fornisce servizi di consulenza e di audit in accordo agli standard per l’edilizia ecosostenibile quali LEED, DNGB, BNB, HCH e GEFMA 160. Gli strumenti informatici e le nuove modalità operative offerti dal BIM richiedono tempi e investimenti rilevanti, ma sulla sua efficacia non ci possono e devono essere dubbi. Non si tratta di soluzioni rivoluzionarie, ma di sicura utilità per il miglioramento dei processi della filiera e quindi nella fase di progetto, in quelle costruttive e successivamente in quelle di manutenzione.
Per approfondire le modalità attraverso cui diventare una figura certificata in ambito BIM, TÜV Italia organizza un webinar gratuito in programma per il 4 maggio dal titolo “La metodologia BIM: i vantaggi e l'importanza delle certificazioni professionali" .