WOOD ARCHITECTURE PRIZE 2025

Un evento di Klimahose - Bolzano 29/1-1/2
Il Wood Architecture Prize si rivolge agli architetti e a tutti i membri della filiera delle costruzioni in legno: anche committenti, innovatori, startup, PA, imprese e altri soggetti possono partecipare.  L’uso del legno in architettura si sta affermando come un fattore di risparmio delle emissioni e come un esempio di economia circolare, in grado di contrastare la crisi climatica.
L’ambizione del Wood Architecture Prize è quella di promuovere la ricerca nella progettazione e costruzione con il legno, che corrisponda ai criteri internazionali legati alla questione climatica e alla sostenibilità.
Il premio accoglie  le opere di architettura e di ingegneria, ideate e realizzate in una logica di filiera territoriale. L'attenzione si concentra in particolare su quelle opere, particolarmente durevoli, in cui il legno viene impiegato in combinazione con altri materiali sostenibili. Le candidature sono aperte a tutti gli edifici. Non è necessaria alcuna certificazione volontaria (come da es. CasaClima, ARCA, Minergie, LEED, ecc.)

I finalisti 2025 sono:
- Alter Stadel Maireggerhof // Ahrntal, Philipp Steger – Arch. Philipp Steger - Kollektiv null17
- Casa Larun, Federico Zarattini – Zarcola studio
- Centro Anck'io, Arch. Antonio Ravalli e Arch. Giorgio Nicolò – Antonio Ravalli Architteti + Giorgio Nicolò
- Costruito intorno - Casa p, Michaela Wolf – Bergmeisterwolf
- Didactic Pavilion, Arch. Filipa Farreca Sequeira Duarte – Banca del Fare - Fondazione Matrice ETS
- Ex marmeria - nuovo hub direzionale
Architetto Alessandro Santarossa – Corde Architetti Associati
- HAUS EGGEMOA, Arch. Daniel Ellecosta – Architekt Daniel Ellecosta
- Kindergarten Algund, Anne Catherine Fleith – Feld72 Architekten ZT GmbH
- Nido d'infanzia di Manifattura Tabacchi, Edoardo Capuzzo Dolcetta, Gabriele Capobianco, Jonathan Lazar e Damiano Ranaldi – Aut Aut Architettura
- Rigenerazione delle Casermette di Moncenisio
Antonio De Rossi – Antonio De Rossi, Laura Mascino, Edoardo Schiari, Matteo Tempestini, Maicol Guiguet
- Scuola d’infanzia e asilo nido a Chienes
Arch. Roland Baldi – Roland Baldi Architects
- We Rural, Architetto Silvia Minutolo – Archisbang

La premiazione ufficiale si terrà al Klimahouse Wood Summit 2025, giovedì 30 gennaio alle 15:00 presso il Klimahouse Stage, Padiglione C18.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy