Wood Beton e gli Edifici in legno: nuova frontiera del Social Housing

Il 18 maggio scorso, con il contributo di Wood Beton, si è tenuto a Brescia il convegno internazionale “Living the Future. Casa, città sostenibili e politiche europee di coesione dopo il 2013”, organizzato da Federcasa e ALER Brescia per gli esponenti dei principali istituti per il Social Housing in Europa.
Un settore, quello dell’edilizia sociale, destinato a diventare ancor più strategico: nei prossimi anni, infatti, fasce sempre più ampie della popolazione incontreranno difficoltà nell’acquisto della casa. Si va quindi verso una rivisitazione del concetto di Housing Sociale, non più come soluzione riservata solo alle fasce più svantaggiate della popolazione, ma come 'servizio per il cittadino e per l’intera società, essendo la casa uno dei diritti fondamentali dell’uomo', come ha ricordato nel suo intervento Domenico Zambetti - assessore alla casa della regione Lombardia.

All’estero il Social Housing ecosostenibile è già diventato realtà, basti citare il celebre Murray Grove a Londra, e interi quartieri austriaci, ma l’Italia non resta a guardare. Nel nostro Paese gli edifici in legno stanno prendendo velocemente piede, come si è evinto ad esempio con il PROGETTO C.A.S.E. per l’Abruzzo, Case History presentata durante il convegno dall’ing. Giovanni Spatti, co-fondatore di Wood Beton e principale progettista, portando un chiaro esempio di efficienza energetica e sostenibilità, ma anche di eccellente qualità progettuale e architettonica a canoni calmierati.

L’edilizia industrializzata in legno di Wood Beton si pone infatti nell’ottica di 'low cost, low energy', soddisfando la necessità di contenere le spese sia di costruzione che di gestione, riproponendo il legno come materia prima di origine naturale. Numerosi anche i vantaggi che arrivano dall’utilizzo di questo materiale: velocità di costruzione, certezza dei costi e dei tempi di cantiere, protezione sismica, eccellente isolamento termico con conseguente risparmio energetico. Wood Beton si propone dunque come garante di sostenibilità, flessibilità, rapidità, sicurezza ma soprattutto benessere abitativo.

Se ti interessa il tema dell'edilizia sociale, visita il nostro nuovo progetto 2.0 interamente dedicato al social housing: potrai porre le tue domande a sette esperti del settore ed entrare a far parte di una community di professionisti.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy