
Oggi l’attività di Isoltech si è evoluta, non limitandosi alla sola vendita di agenti schiumogeni, di macchinari e di impianti chiavi in mano, ma proponendo un servizio integrato e altamente personalizzato capace di offrire ai clienti tutti gli strumenti e le competenze necessarie alla produzione del cemento cellulare in maniera autonoma ed eccellente.
Isoltech è al fianco di alcuni attori internazionali nello studio e nella progettazione di soluzioni innovative ed ecocompatibili in ambito costruttivo. Oltre alla nostra esperienza ultra decennale, ci avvaliamo della collaborazione di Studi di Architettura e di laboratori di analisi fortemente specializzati nel settore edile.
Il continuo impegno profuso in ambito ricerca e sviluppo, ha portato Isoltech a stringere collaborazioni specialistiche con le più prestigiose Università italiane come la Federico II di Napoli, l’Università degli Studi di Bergamo, il Politecnico di Torino e l’Università di Bologna (la più antica università d’Europa) grazie alle quali, è stato possibile accrescere ulteriormente competenze di settore dimostrando inconfutabilmente, con prove di laboratorio altamente tecnologiche, la qualità e le elevate prestazioni del cemento cellulare nei vari ambiti di applicazione.
Isoltech è attenta alla salvaguardia del pianeta e da anni si prodiga nell’individuare soluzioni tecnologiche innovative che hanno come obiettivo il riutilizzo in campo edile dei rifiuti industriali.
La tecnologia Hi-Tech Isocem S/X, brevettata di recente, si basa sul concetto di usare solo rifiuti o materie prime seconde, a base silicea: fly ash (fumi da centrale termoelettrica), silica fume (da forni elettrici di leghe di ferro-silicio), vetro macinato, silicio (da recupero di pannelli fotovoltaici), cenere di canna da zucchero, cenere di pula di riso. Di recente si è potuta sperimentare ed utilizzare la “marmettola” (polvere di marmo) proveniente da cave di marmo, come scarto del taglio. In questo modo si compie un circolo virtuoso che ricicla materiali di scarto generando un importante risparmio energetico sia nella produzione del cemento cellulare che nel suo isolamento termico.
Isoltech è una azienda certificata ISO 9001 e socia di Green Building Council Italia e Conpaviper, a dimostrazione del suo continuo interesse per le tematiche del settore di riferimento.