ISOLTECH

Tecnologie per il cemento cellulare - sottofondi
Isoltech è stata tra le prime realtà italiane ad introdurre sul mercato sistemi per produrre cemento cellulare mediante apposite macchine e agenti schiumogeni. Grazie alle competenze specialistiche nella tecnologia del cemento cellulare acquisite in oltre 40 anni di esperienza – Isoltech è stata in grado, nel corso del tempo, di ritagliarsi un proprio spazio in ambito internazionale diventando un partner affidabile per posatori, imprese, progettisti, produttori di blocchi in muratura e prefabbricatori del settore edile. 
Oggi l’attività di Isoltech si è evoluta, non limitandosi alla sola vendita di agenti schiumogeni, di macchinari e di impianti chiavi in mano, ma proponendo un servizio integrato e altamente personalizzato capace di offrire ai clienti tutti gli strumenti e le competenze necessarie alla produzione del cemento cellulare in maniera autonoma ed eccellente. Isoltech è al fianco di alcuni attori internazionali nello studio e nella progettazione di soluzioni innovative ed ecocompatibili in ambito costruttivo. Oltre alla nostra esperienza ultra decennale, ci avvaliamo della collaborazione di Studi di Architettura e di laboratori di analisi fortemente specializzati nel settore edile. 
Il continuo impegno profuso in ambito ricerca e sviluppo, ha portato Isoltech a stringere collaborazioni specialistiche con le più prestigiose Università italiane come la Federico II di Napoli, l’Università degli Studi di Bergamo, il Politecnico di Torino e l’Università di Bologna (la più antica università d’Europa) grazie alle quali, è stato possibile accrescere ulteriormente competenze di settore dimostrando inconfutabilmente, con prove di laboratorio altamente tecnologiche, la qualità e le elevate prestazioni del cemento cellulare nei vari ambiti di applicazione. Isoltech è attenta alla salvaguardia del pianeta e da anni si prodiga nell’individuare soluzioni tecnologiche innovative che hanno come obiettivo il riutilizzo in campo edile dei rifiuti industriali. 
La tecnologia Hi-Tech Isocem S/X, brevettata di recente, si basa sul concetto di usare solo rifiuti o materie prime seconde, a base silicea: fly ash (fumi da centrale termoelettrica), silica fume (da forni elettrici di leghe di ferro-silicio), vetro macinato, silicio (da recupero di pannelli fotovoltaici), cenere di canna da zucchero, cenere di pula di riso. Di recente si è potuta sperimentare ed utilizzare la “marmettola” (polvere di marmo) proveniente da cave di marmo, come scarto del taglio. In questo modo si compie un circolo virtuoso che ricicla materiali di scarto generando un importante risparmio energetico sia nella produzione del cemento cellulare che nel suo isolamento termico. 
Isoltech è una azienda certificata ISO 9001 e socia di Green Building Council Italia e Conpaviper, a dimostrazione del suo continuo interesse per le tematiche del settore di riferimento.
  • Increment Tixo e Schiuma Minerale
    Il calcestruzzo cellulare, soprattutto all’estero, è sempre più apprezzato e riconosciuto per essere un materiale performante, duttile, ecocompatibile e completamente riciclabile.
  • Cemento cellulare, fluido e leggero grazie alle particelle d’aria
    Da oltre 40 anni Isoltech fa del cemento cellulare il fulcro dei propri prodotti. Usato dal 1951 negli USA e qualche anno più tardi in Europa, il cemento cellulare contiene particelle d’aria uniformemente distribuite nell’impasto sottoforma di schiuma prodotta da un agente schiumogeno. L’introduzione nella matrice cementizia di microbolle d’aria, conferisce al prodotto finale alta capacità di isolamento termico e acustico.
  • Calcestruzzi cellulari di nuova generazione
    Il percorso che Isoltech ha compiuto su questa tecnologia è ormai lungo: sono molte le tecnologie che hanno preso il via nel corso degli anni. Dai cellulari molto noti dei sottofondi e della formazione di pendenza di tetti e terrazze, ai cellulari a media densità pronti per l’incollaggio diretto di ceramiche, o a quelli, poco diffusi in Italia, di produzione di blocchi da muratura o di muri gettati in opera in casseri di plastica o di alluminio.
© Copyright 2023. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy