Circ.Ass.Terr.Amb. 30/05/2006
Problematiche connesse all'iter istruttorio delle pratiche inerenti gli impianti eolici giacenti presso il servizio 2, V.A.S., ufficio V.I.A..
- Forma giuridica: Cir. Ass. Terr. Amb.
- Nazionale/Regionale: Leggi regionali
- Regione: Sicilia
- Categorico Leggi: Ambiente - Fonti rinnovabili
Con proprio decreto del 28 aprile 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 20, parte prima, del 13 maggio 2005, sono stati stabiliti i criteri relativi ai progetti per la realizzazione di impianti industriali per la produzione di energia mediante lo sfruttamento del vento. In particolare, l'art. 1 del suddetto decreto stabilisce che: "ai fini dell'emissione dei provvedimenti di cui al D.P.R. 12 aprile 1996 e successive modifiche di integrazione, relativi ai progetti per la realizzazione di impianti industriali per la produzione di energia mediante lo sfruttamento del vento, si applicano le direttive, i criteri e le modalità procedurali stabilite negli allegati A, B, C, facenti parte integrante e sostanziale del presente decreto".
Considerata la quantità di progetti inerenti la proposizione di nuovi impianti eolici nel territorio siciliano, nella consapevolezza delle difficoltà lavorative in cui versa l'unità operativa attività produttive - incardinata al servizio 2 - V.I.A. - V.A.S. - per la gran mole di progetti da esaminare, dovendo, comunque, dare attuazione nel più breve tempo possibile al protocollo di Kyoto onde evitare possibili conseguenti sanzioni per lo Stato italiano, al fine di completare l'iter istruttorio finalizzato all'espressione del giudizio di compatibilità ambientale per i progetti di cui sopra bloccati dal rispetto dell'ordine cronologico che di fatto impedisce l'espletamento dell'istruttoria di diverse pratiche già cantierabili con possibile danno per l'economia del territorio, con la presente circolare si dispone che, previa formale istanza da parte del proponente, potranno essere trattati, a prescindere dall'ordine cronologico del protocollo d'ingresso presso questo Assessorato, i progetti di impianti per la produzione di energia eolica immediatamente cantierabili, provvisti cioè di tutta la documentazione prevista dal decreto 28 aprile 2005, allegati A e B, nonché dotati di tutte le autorizzazioni, visti e/o nulla osta necessari.
Per poter rientrare nella citata fattispecie, i progetti di cui sopra dovranno essere dotati di tutti i pareri previsti dalle norme vigenti in materia a meno del giudizio di compatibilità ambientale e della variante urbanistica che dovranno essere rilasciati rispettivamente dai dipartimenti territorio ed ambiente ed urbanistica di questo Assessorato e dell'autorizzazione unica di competenza dell'Assessorato dell'industria.
Considerata la quantità di progetti inerenti la proposizione di nuovi impianti eolici nel territorio siciliano, nella consapevolezza delle difficoltà lavorative in cui versa l'unità operativa attività produttive - incardinata al servizio 2 - V.I.A. - V.A.S. - per la gran mole di progetti da esaminare, dovendo, comunque, dare attuazione nel più breve tempo possibile al protocollo di Kyoto onde evitare possibili conseguenti sanzioni per lo Stato italiano, al fine di completare l'iter istruttorio finalizzato all'espressione del giudizio di compatibilità ambientale per i progetti di cui sopra bloccati dal rispetto dell'ordine cronologico che di fatto impedisce l'espletamento dell'istruttoria di diverse pratiche già cantierabili con possibile danno per l'economia del territorio, con la presente circolare si dispone che, previa formale istanza da parte del proponente, potranno essere trattati, a prescindere dall'ordine cronologico del protocollo d'ingresso presso questo Assessorato, i progetti di impianti per la produzione di energia eolica immediatamente cantierabili, provvisti cioè di tutta la documentazione prevista dal decreto 28 aprile 2005, allegati A e B, nonché dotati di tutte le autorizzazioni, visti e/o nulla osta necessari.
Per poter rientrare nella citata fattispecie, i progetti di cui sopra dovranno essere dotati di tutti i pareri previsti dalle norme vigenti in materia a meno del giudizio di compatibilità ambientale e della variante urbanistica che dovranno essere rilasciati rispettivamente dai dipartimenti territorio ed ambiente ed urbanistica di questo Assessorato e dell'autorizzazione unica di competenza dell'Assessorato dell'industria.