Decreto Assessoriale Sicilia 14/01/1986

Schemi di bandi tipo di gara relativi a pubblico incanto, licitazione privata, appalto-concorso e concessione.
  • Forma giuridica: Decr Assessoriale
  • Nazionale/Regionale: Leggi regionali
  • Regione: Sicilia
  • Categorico Leggi: Professione - Bandi di gara
  • Articolo 1
    [bando di gara relativo al pubblico incanto]


    In ottemperanza a quanto disposto dall'art. 34 della legge regionale n. 21/85, sono emanati gli schemi di bandi tipo di gara relativi a pubblico incanto, licitazione privata, appalto-concorso e concessione che allegati al presente decreto ne formano parte integrante.

    Allegato
    [modalità per partecipare alle gare di appalti]

    ALLEGATO
    AMMINISTRAZIONE ......................
    (indicare l'Ente appaltante) BANDO DI GARA
    1) Ente appaltante (indicare la denominazione e l'indirizzo dell'ente appaltante.
    2) Pubblico incanto da esperirsi con il seguente sistema di aggiudicazione (specificare il criterio prescelto tra quelli consentiti dalla normativa vigente). Saranno ammesse soltanto offerte di ribasso mentre saranno escluse offerte alla pari ed offerte in aumento.
    L'asta sarà presieduta da .............(legale rappresentante dell'Ente o suo delegato).
    3) Luogo di esecuzione, descrizione, importo da lavori:
    a) indicare provincia, comune, località;
    b) lavori di..................................................................(riportare anche le indicazioni di cui alla lett. c) dell'art. 11 della legge n.584/77);
    c) E` richiesta l'iscrizione all'albo nazionale costruttori per la categoria .....; (indicare la categoria preminente secondo le previsioni progettuali) per l'importo di L......... o, per le imprese già` iscritte, alla data del 3 maggio 1985, all'albo regionale appaltatori l'iscrizione per la categoria ........... (indicare la categoria preminente secondo le previsioni progettuali) per l'importo di L. .......... purché, queste ultime, abbiano acquisito lavori pubblici negli ultimi tre anni, alla data del 3 maggio 1985.
    [*] I concorrenti residenti negli Stati stranieri aderenti alla CEE non iscritti all'albo nazionale dei costruttori italiano devono essere iscritti negli albi o liste ufficiali dello Stato di residenza; i certificati di iscrizione dovranno riportare le referenze e le relative classifiche, ove esistano, ai sensi dell'art. 14 della legge n. 584/77; [*]
    d) importo a base d'asta L. ............. (indicare anche le modalità di cui alla lett. J dell'art. 11 della legge 584/77).
    4) Termine di esecuzione: E` stabilito in .......... (anni, o mesi, o giorni naturali o consecutivi) decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
    6) Il capitolato speciale d'appalto ed i disegni sono visionabili presso .......... (indicare ufficio) dalle ore ...alle ore ...di ogni giorno lavorativo (indicare anche le modalita` di cui alla lett. f) dell'art. 11 della legge n. 584/77).
    6). Presentazione delle offerte:
    a) per partecipare all'asta le imprese dovranno far pervenire, esclusivamente a mezzo del servizio postale statale, in plico sigillato raccomandato entro e non oltre le ore ...... del giorno precedente a quello fissato per la gara, i documenti indicati al seguente punto 10;
    b) si precisa che il plico deve essere chiuso con ceralacca sulla quale deve essere impressa l'impronta di un sigillo a scelta dell'impresa; sul plico dovrà inoltre chiaramente apporsi la seguente scritta:
    Offerta per la gara del giorno ........(data di celebrazione della gara) relativa all'appalto dei lavori (oggetto dei lavori).
    Sul plico dovrè essere indicato anche il nominativo dell'impresa mittente; in caso di imprese riunite, dovranno essere indicate tutte le imprese riunite evidenziando l'impresa mandataria capogruppo;
    c) il plico dovrà essere indirizzato all'Amministrazione (indicare l'indirizzo dell'ente appaltante);

    d) le domande dovranno essere redatte in lingua italiana;

    e) ciascun offerente avrà facoltà di svincolarsi dalla sua offerta, mediante comunicazione con lettera raccomandata all'indirizzo indicato al punto 1, una volta decorsi ......... giorni dalla data fissata nel presente bando per la celebrazione della gara.
    7) Celebrazione della gara:
    a) possono presenziare alla celebrazione della gara i rappresentanti di tutte le imprese che ne hanno interesse;
    b) la gara sarà esperita l'anno .... il giorno ... del mese di ......... alle ore ........
    8) Raggruppamenti di imprese:
    Possono partecipare alla gara imprese riunite, ai sensi dell'art. 20 e seguenti della legge n. 584/77 e successive modifiche.
    Ciascuna delle imprese riunite deve essere iscritta all'albo nazionale costruttori o doveva essere iscritta, alla data del 3 maggio 1985, all'albo regionale appaltatori nelle categorie indicate al punto 3, lett. c, e per un importo che raggiunga un quinto dell'importo complessivo dei lavori oggetto dell'appalto e cioè L...........
    In ogni caso la somma degli importi per i quali le imprese riunite sono iscritte deve essere almeno pari all'importo dei lavori da appaltare occorre cioè che la somma degli importi per i quali le imprese riunite sono iscritte raggiunga la somma di L...........
    9) Opere scorporabili:
    Ai fini della partecipazione delle riunioni di imprese ai sensi dell'art. 21 secondo comma della legge n. 584/77, come sostituito dall'art. 9 della legge 68711984, le parti dell'opera (eventualmente) scorporabili, e per gli importi a fianco di ciascuna segnati, sono le seguenti .............................
    L'esecuzione delle suddette opere scorporabili può essere assunta dalle imprese mandanti che siano iscritte all'albo nazionale costruttori per la categoria ....... e l'importo di L. ....... o che erano iscritte, alla data del 3 maggio 1985, all'albo regionale appaltatori per la categoria ....... e l'importo di L ............
    10) Elenco dei documenti da presentare:
    1) l'offerta (indicare le modalita` di compilazione dell'offerta secondo il metodo prescelto di esperimento di gara).
    La predetta offerta, redatta su carta da bollo, debitamente sottoscritta, deve essere contenuta in apposita busta chiusa con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, nella quale oltre l'offerta non devono essere inseriti altri documenti.
    Sulla ceralacca deve essere impresa l'impronta di un sigillo a scelta dell'impresa.
    L'offerta deve essere firmata dall'imprenditore o dai legali rappresentanti della società o ente cooperativo o consorzio di cooperative, nel qual caso occorre dimostrare, mediante idonea documentazione da allegare, il conferimento al legale rappresentante della società, o cooperativa o consorzio di cooperative, della facoltà di adempiere agli incombenti relativi:
    2) una dichiarazione redatta su carta bollata con la quale l'impresa attesti di essersi recata sul luogo dove debbono eseguirsi i lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, ed eventualmente delle cave e dei campioni, nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possono avere influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali e che possono influire sull'esecuzione dell'opera, e di avere giudicato i prezzi medesimi, nel loro complesso remuneratori e tali da consentire l'offerta che starà per fare;
    3) il certificato di iscrizione all'albo nazionale costruttori rilasciato dall'autorità competente in data non anteriore ad un anno da quella fissata per la gara; o, per le imprese già iscritte, alla data del 3 maggio 1985, all'albo regionale appaltatori, apposita attestazione di iscrizione, rilasciata dall'ufficio albo regionale, in uno alla dichiarazione dell'ente che ha conferito l'appalto, dalla quale risulti che l'impresa ha acquisito, negli ultimi tre anni, lavori pubblici alla data del 3 maggio 1985;
    4) il certificato generale del casellario giudiziale, in data non anteriore a tre mesi da quella fissata per la gara, rilasciato dalla competente autorità.
    Tale certificato deve essere prodotto:
    A) imprese individuali:
    - per il titolare e per tutti i direttori tecnici se si tratta di persone diverse dal titolare;
    B) società commerciali, cooperative e loro consorzi:
    - per tutti i direttori tecnici (risultanti dal certificato delcomitato centrale dell'a.n.c.) delle società di qualsiasi tipo, cooperative e loro consorzi, nonché:
    a) per tutti i soci accomandatari nel caso di società in accomandita semplice;
    b) per tutti i componenti la società in caso di società in nome collettivo;
    c) per tutti gli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza nel caso di società di qualunque altro tipo;
    5) per le società di qualsiasi tipo, ivi comprese le cooperative e loro consorzi, un certificato della cancelleria del Tribunale competente sezione società commerciali, di data non anteriore a due mesi da quella fissata per la gara, dal quale risulti che la società stessa non si trovi in stato di amministrazione controllata, cessazione di attività, liquidazione, fallimento, concordato e di qualsiasi altra soluzione equivalente;
    6) per le imprese individuali e per le società di qualsiasi tipo, ivi comprese le cooperative e loro consorzi, un certificato della cancelleria del tribunale competente - sezione fallimentare, in data non anteriore a due mesi a quella fissata per la gara, dal quale risulti che nei confronti della società e dell'impresa individuale non sia in corso una procedura di cui al precedente punto 5), e che non è intervenuta dichiarazione di fallimento, né sussiste concordato preventivo;
    7) una dichiarazione giurata su carta bollata resa innanzi ad un'autorità giudiziaria o amministrativa, ad un notaio od a qualsiasi altro pubblico ufficiale autorizzato a riceverla, attestante:
    a) che l'impresa è in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia di imposte e tasse ed i conseguenti pagamenti ed adempimenti (con la dichiarazione del codice fiscale e del domicilio fiscale);
    b) che l'impresa E` in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti e pagamenti in materia di contributi sociali.
    Detta dichiarazione non dovra` essere presentata dalle imprese che hanno allegato il certificato di iscrizione all'albo nazionale dei costruttori;
    8) una dichiarazione su carta bollata con sottoscrizione autenticata attestante:
    a) che nell'esercizio delle attività professionali non sia stato commesso errore grave;
    b) che non siano state rese false dichiarazioni in merito ai requisiti e condizioni per concorrere all'appalto.
    Si chiarisce che la presentazione della dichiarazione in questione è in ogni caso facoltativa e che la mancata presentazione di essa non darà luogo ad esclusione dalla gara; mentre, in ogni caso, la dichiarazione non sostituisce in alcun modo l'attività di apprezzamento dell'amministrazione appaltante per ciò che riguarda le circostanze di cui alla lettera d) ed il controllo della veridicità per quanto concerne quelle della lettera g) dell'art. 13 della legge n. 584/77;
    9) il modulo GAP 2 "Appaltatori e subappaltatori", previsto dalla circolare 28 gennaio 1983, n. 558 del Ministero dell'interno - Dipartimento della pubblica sicurezza, non bollato, debitamente compilato in ogni sua parte.
    In caso di imprese riunite, detto modulo dovrà essere presentato da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento;
    10) la dichiarazione dell'impresa concernente la capacità economica e finanziaria, ai sensi dell'art. 17, lett. c), della L. 8 agosto 1977, n. 584, attestante la cifra di affari, globale ed in lavori, dell'impresa in ciascuno degli ultimi tre esercizi [*] nonché dichiarazione di avvenuta denunzia annuale IVA, da verificare in copia solo per l'impresa aggiudicataria, relativa agli ultimi tre esercizi. Tale cifra di affari globale e in lavori non deve risultare inferiore nel triennio all'80 per cento dell'importo a base d'asta dell'appalto, sommando le singole cifre relative a ciascun esercizio.
    In caso di imprese riunite queste debbono aver raggiunto complessivamente detta cifra di affari; [*]
    11) la dichiarazione dell'impresa concernente la capacità tecnica, ai sensi dell'art. 18, lett. b), della L. 8 agosto 1977, n. 584, attestante l'elenco dei lavori eseguiti negli ultimi cinque anni e contenente l'impegno a produrre, ai sensi dell'art. 19 della predetta legge, nel caso che l'impresa risulti aggiudicataria certificati di buona esecuzione dei lavori più importanti; [*] per l'ammissione dovrà dichiararsi da parte delle singole imprese di avere eseguito almeno un lavoro di importo non inferiore al 50% di quello oggetto dell'appalto.
    In caso di imprese riunite, il raggruppamento nel suo complesso, dovrà dichiarare di avere eseguito lavori pari a quello oggetto dell'appalto e ciascuna impresa dovra` dichiarare di avere eseguito lavori per almeno un quinto.
    Anche tali dichiarazioni dovranno contenere l'impegno a produrre, ai sensi dell'art. 19 della legge n. 584/77, nel caso che l'impresa risulti aggiudicataria, i certificati di buana esecuzione relativi.
    [*]
    Nel caso in cui la domanda di partecipazione E` prodotta per conto di imprese riunite, le dichiarazioni previste dai precedenti punti 10 e 11, debbono essere effettuate da ciascuna impresa riunita;
    12) le imprese che si trovino nelle condizioni ostative previste dall'art. 2 della L. 23 dicembre 1982, n. 936, debbono astenersi tassativamente dal chiedere di essere invitate e dal partecipare alla gara, a pena delle sanzioni previste;
    13) per ciò che concerne le imprese riunite ai sensi degli artt. 20 e seguenti della legge n. 584/77, l'impresa capogruppo deve presentare i documenti indicati ai precedenti punti 1 e 2; ciascuna impresa facente parte della riunione, compresa l'impresa capogruppo stessa, dovrà presentare i documenti indicati ai precedenti punti 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11.
    L'impresa capogruppo dovrà inoltre presentare il contratto di mandato collettivo speciale con rappresentanza stipulato tra l'impresa mandataria capogruppo e le imprese mandanti, risultante da atto pubblico o da scrittura privata autenticata. La procura inserita nel mandato deve essere conferita al legale rappresentante dell'impresa mandataria capogruppo;
    14) le cooperative di produzione e lavoro e loro consorzi, ove vogliano beneficiare delle disposizioni di favore nei loro confronti, devono produrre in aggiunta ai documenti elencati ai punti da 1 a 11, certificato di iscrizione nell'apposito registro prefettizio, o nello schedario generale della cooperazione presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale;
    15) [*] le imprese straniere residenti negli Stati aderenti alla CEE non iscritte all'albo nazionale costruttori italiano, debbono presentare certificato di iscrizione negli albi e liste ufficiali dello Stato di residenza; il certificato di iscrizione dovrà riportare le referenze e le relative classifiche, ove esistano, ai sensi dell'art. 14 della legge n. 584/77. La validità di detto certificato secondo la durata prevista dalla legislazione dello Stato del cui albo o lista si tratta, deve essere perdurante alla data della gara. Detta validità deve risultare da apposita attestazione inserita nel certificato o da apposita attestazione autonoma egualmente idonea.
    Le imprese straniere che non presentino il certificato di iscrizione all'albo nazionale dei costruttori italiano, debbono produrre, in luogo del documento di cui al precedente n. 7, un certificato rilasciato dall'Amministrazione, autorità od organismo competente in base alla legislazione dello Stato di appartenenza da cui risulti che esse sono in regola con gli obblighi relativi alle dichiarazioni in materia di imposte e tasse e contributi sociali ed i conseguenti adempimenti.
    Se nessun documento o certificato del genere è rilasciato dallo Stato di appartenenza, potrà essere presentata una dichiarazione giurata rilasciata dal legale rappresentante dell'impresa dinnanzi ad un'autorità giudiziaria o amministrativa. Se non è prevista la dichiarazione giurata è sufficiente una dichiarazione solenne. Tale documentazione deve essere presentata da ciascuna impresa straniera facente parte di un raggruppamento di imprese; [*]
    16) Si precisa che saranno esclusi dalla gara i concorrenti che si trovino in una delle situazioni previste dall'art. 13, 1° comma, della legge n. 584/77 e precisamente:
    a) che sia in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo e di qualsiasi altra situazione equivalente, secondo la legislazione italiana o la legislazione straniera, se trattasi di cittadino di altro Stato;
    b) nei confronti del quale sia in corso una procedura di cui alla lettera precedente;
    c) che abbia riportato condanna, con sentenza passata in giudicato, per un reato che incida gravemente sulla sua moralità professionale;
    d) che nell'esercizio della propria attività professionale abbia commesso un errore grave, accertato, con qualsiasi mezzo di prova dall'ente appaltante;
    e) che non sia in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali secondo la legislazione italiana o la legislazione del paese di residenza;
    f) che non sia in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia di imposte e tasse ed i conseguenti adempimenti, secondo la legislazione italiana;
    g) che abbia reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e condizioni rilevanti per concorrere all'appalto.
    Avvertenze:
    a) il recapito del plico raccomandato e sigillato contenente i documenti per la partecipazione alla gara in oggetto rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore lo stesso non giunga a destinazione entro il termine perentorio delle ore del giorno precedente a quello fissato per la gara;
    b) saranno esclusi dalla gara i plichi privi di chiusura con ceralacca nonché i plichi che, pur forniti della chiusura di ceralacca, non rechino sulla stessa ceralacca l'impronta del sigillo come precedentemente prescritto;
    c) per esigenze organizzative saranno escluse dalla gara i plichi pervenuti non a mezzo raccomandata del servizio postale statale;
    d) sarà esclusa dalla gara l'offerta contenuta in busta la quale: non sia chiusa con ceralacca; non rechi sulla chiusura con ceralacca l'impronta del sigillo come precedentemente prescritto; non sia controfirmata sui lembi di chiusura.
    Si precisa che si farà luogo all'esclusione dalla gara quando manchi una sola delle tre modalità sopradescritte;
    e) trascorso il termine perentorio stabilito delle ore ... del giorno precedente a quello fissato per la gara non viene riconosciuta valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerte precedenti.
    Nel caso in cui un'impresa farà pervenire nei termini più offerte, senza espressa specificazione che l'una è sostitutiva o aggiuntiva dell'altra, sarà considerata valida soltanto l'offerta più conveniente per l'Amministrazione;
    f) si procederà all'aggiudicazione dell'appalto anche nel caso in cui sia pervenuta o sia rimasta in gara una sola offerta;
    g) non sono ammesse offerte condizionate, o espresse in modo indeterminato e con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri;
    h) quando in una offerta vi sia discordanza fra il prezzo indicato in lettere e quello indicato in cifre è valida l'indicazione più vantaggiosa per l'Amministrazione;
    i) nel caso che siano state presentate più offerte uguali fra loro ed esse risultino le più vantaggiose si procederà all'aggiudicazione, a norma dell'art. 77 del regolamento generale dello Stato, approvato con R.D. 23 maggio 1924, n. 827;
    l) l'amministrazione si riserva di disporre con provvedimento motivato, ove ne ricorra la necessità, la riapertura della gara e l'eventuale ripetizione delle operazioni di essa;
    m) l'impresa aggiudicataria entro dieci giorni dalla comunicazione deve presentare, ai fini dell'accertamento di cui all'art. 2 della L. 23 dicembre 1982, n. 936:
    - certificato di residenza in carta bollata di data non anteriore ad un mese;
    - stato di famiglia in carta bollata in data non anteriore ad un mese.
    I suddetti documenti dovranno riguardare:
    - il firmatario o i firmatari dell'offerta;
    - i titolare dell'impresa;
    - il legale rappresentante;
    - tutti i componenti quando trattasi di società in nome collettivo;
    - tutti gli accomandatari nel caso di società in accomandita semplice;
    - tutti gli amministratori muniti di rappresentanza per ogni altro tipo di società o consorzio;
    - il direttore o i direttori tecnici dell'impresa.
    caso di imprese riunite detti documenti debbono essere prodotti da ciascuna delle imprese riunite.
    Qualora l'impresa aggiudicataria non provveda a quanto sopra richiesto, si disporrà la revoca dell'aggiudicazione.
    In pendenza dell'accertamento di cui all'art. 2 della legge n. 936/82, l'impresa aggiudicataria resta vincolata all'offerta formulata.
    Se dagli accertamenti di cui all'art. 2 della legge n. 936/82, risulti che l'impresa aggiudicataria o alcune delle imprese riunite non siano in possesso dei requisiti per l'assunzione dell'appalto, non si farà luogo alla stipulazione del contratto;
    n) sono a carico dell'aggiudicatario tutte le spese inerenti alla stipula del contratto ed alla celebrazione della gara con tutti gli oneri fiscali relativi.
    Si avverte che i documenti da presentare dovranno essere prodotti nella prescritta carta da bollo, ad eccezione di quelli per i quali il bollo è esplicitamente escluso o per i quali, ovviamente, venga assolto in modo virtuale.
    Si farà luogo all'esclusione dalla gara nel caso che manchi qualcuno dei documenti richiesti.
    Per partecipare alla gara non E` richiesta la presentazione di alcun altro documento o dichiarazione non prescritti dal presente bando.
    Le prescrizioni contenute nel presente bando annullano o modificano eventuali diverse prescrizioni contenute nel capitolato speciale d'appalto.
    La tabella di incidenza degli elementi di costo dell'opera, utile ai fini della revisione prezzi, E` quella tipo allegata al D.P.R. 7 aprile 1983, n. 30, riportata nel capitolato speciale d'appalto all'art......
    Ai sensi e per gli effetti dell'art. 16 della L. 10 dicembre 1981, n. 741 E` esclusa la competenza arbitrale.
    [*] Il presente bando E` stato inviato in data .... all'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita` europee.
    L'estratto del bando sara` pubblicato anche nei modi previsti dal 2° comma dell'art. 34 della legge regionale n. 21/85. [*]

    Il capo dell'Amministrazione
    Nota bene:
    [*] Le frasi racchiuse da asterischi si riferiscono ad indicazioni da inserire nel bando esclusivamente per le gare il cui importo E` superiore a 1 milione di ECU.
    2) Limitatamente agli appalti i cui progetti siano di importo pari o superiore a 5 miliardi e/o per appalti di lavori di particolare impegno tecnico anche se di importo inferiore le Amministrazioni, ai fini di una migliore qualificazione delle imprese da invitare e purché tale esigenza sia stata indicata in progetto e adeguatamente motivata, potranno:
    a) chiedere le iscrizioni delle imprese all'a.n.c. o all'a.r.a., per più categorie di lavoro, secondo le previsioni progettuali purché l'importo di ogni categoria richiesta rappresenti non meno del 20% dell'importo a base d'asta dei lavori.
    In caso di imprese riunite ogni impresa dovra` dichiarare di essere iscritta per almeno 1/5 dell'importo delle categorie richieste;
    b) richiedere la presentazione di un certificato di buona esecuzione di un lavoro eseguito negli ultimi cinque anni della stessa natura e dello stesso importo di quello oggetto dell'appalto, rilasciato da parte dell'Ente appaltante.
    In caso di raggruppamento tale requisito dovrà essere posseduto integralmente almeno da una delle imprese raggruppate;
    c) richiedere l'elevazione della cifra di affari relativa agli ultimi tre esercizi dall'80% al 120% dell'importo a base d'asta di appalto;
    d) specificare che in relazione alla natura e all'importo dei lavori eseguiti saranno attentamente esaminate le attrezzature, i mezzi d'opera, l'equipaggiamento tecnico, etc., onde valutare se detti requisiti consentono all'impresa di poter eseguire le opere oggetto dell'appalto.
    4) Le imprese che hanno cambiato la ragione sociale potranno avvalersi, ai fini della dimostrazione della capacita` tecnica ed economica- finanziaria (artt. 17 e 18 della legge 548/77) della documentazione dell'impresa originaria.
    5) Le stazioni appaltanti, limitatamente agli appalti di piccolo importo e comunque non superiori a L. 500 milioni, potranno indicare, ai fini della valutazione dell'idoneità economica e tecnica delle imprese concorrenti, elementi differenti da quelli indicati nel presente bando tipo purché rientranti tra quelli previsti dagli artt. 17 e 18 della legge n. 548/77.
    Ciò al fine di consentire l'accesso al settore dei lavori pubblici delle piccole imprese e di quelle di nuova iscrizione.
    6) Le norme previste nel presente bando, relativamente all'iscrizione all'albo nazionale costruttori, vanno applicate nei limiti di importo previsti dall'art. 31 della legge regionale n. 21/85.
    Al di sotto di tali limiti di bando deve essere adeguatamente modificato.
    AMMINISTRAZIONE ......................
    (indicare l'ente appaltante) BANDO DI GARA
    1) Ente appaltante (indicare la denominazione e l'indirizzo dell'ente appaltante).
    2) Licitazione privata da esperirsi con il seguente sistema di aggiudicazione (specificare il criterio prescelto tra quelli consentiti dalla normativa vigente). Saranno ammesse soltanto offerte di ribasso mentre saranno escluse offerte alla pari ed offerte in aumento.
    3) Luogo di esecuzione, descrizione, importo dei lavori:
    a) indicare provincia, comune e località;
    b) lavori di ................................................
    c) importo a base d'asta L. ................................. (nel caso di lavori relativi ad un primo lotto, cui devono seguire lotti successivi, ove l'Amministrazione intenda avvalersi della procedura della trattativa privata per l'affidamento dei lavori dei detti lotti successivi, ai sensi della lett. f), punto 4, dell'art. 36 della legge regionale n. 21/85, tale previsione di affidamento deve essere inserita nel bando di gara relativo al lotto iniziale).
    4) Termine di esecuzione: E` stabilito in .............. (anni o mesi, o giorni naturali e consecutivi) decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
    5) Raggruppamenti di imprese.
    Possono partecipare alla gara imprese riunite, ai sensi dell'art. 20 e seguenti della legge n. 584/1977 e successive modifiche.
    Ai fini della partecipazione delle riunioni di imprese, ai sensi dell'art. 21, secondo comma, della legge n. 584/1977, come sostituito dall'art. 9 della legge n. 687/1984, le parti dell'opera (eventualmente) scorporabili e per gli importi a fianco di ciascuna segnati sono le seguenti .............................
    6) Presentazione delle domande:
    a) le domande di partecipazione dovranno essere spedite entro e non oltre giorni ventuno (tale termine potra` essere aumentato o abbreviato secondo quanto previsto dall'art. 10 della legge n. 584/77) dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (a tal fine fa fede la data del timbro dell'ufficio postale accettante) esclusivamente a mezzo raccomandata del servizio postale statale;
    b) indirizzo all'Amministrazione ............................ (indicare l'indirizzo dell'ente appaltante);
    c) le domande dovranno essere redatte in lingua italiana ed essere contenute in busta sulla quale dovra` essere precisato l'oggetto della domanda che vi E` inclusa.
    7) Termine per l'invio delle lettere di invito a presentare offerte:
    Le lettere di invito a presentare le offerte saranno spedite entro il termine massimo di giorni 120 dalla data di pubblicazione del presente bando.
    8) La richiesta di invito deve contenere:
    a) domanda di partecipazione con allegata dichiarazione di inesistenza di causa di esclusione di cui all'art. 13, lett. a), b), c), e), f), della legge n. 584/77;
    b) la dichiarazione dell'impresa di essere iscritta all'a.n.c. per la categoria (indicare la categoria preminente secondo le previsioni progettuali) per l'importo di lire ......... o di essere iscritta, alla data del 3 maggio 1985, all'albo regionale appaltatori per la categoria (indicare la categoria preminente secondo le previsioni progettuali) per l'importo di L. ...............
    Le imprese gia` iscritte all'albo regionale costruttori e non iscritte all'albo nazionale costruttori devono dichiarare di avere acquisito lavori pubblici negli ultimi tre anni alla data del 3 maggio 1985.
    [*] Le imprese straniere residenti negli Stati aderenti alla CEE. Non iscritte all'albo nazionale dei costruttori italiano, debbono dichiarare di essere iscritte negli albi o liste ufficiali del proprio Stato di residenza, riportando le referenze e le relative classifiche, ove esistano, ai sensi dell'art. 14 della legge n. 584 dell'8 agosto 1977. [*].
    In caso di imprese riunite ciascuna delle imprese deve essere iscritta all'albo nazionale costruttori o doveva essere iscritta, alla data del 3 maggio 1985, all albo regionale appaltatori nella categoria sopra indicata e per un importo che raggiunga 1/5 dell'importo complessivo dei lavori oggetto dell'appalto.
    In ogni caso la somma degli importi per i quali le imprese riunite sono iscritte deve essere almeno pari all'importo dei lavori da appaltare, occorre cioè che la somma degli importi per i quali le imprese sono iscritte raggiunga le L. ..........
    L'esecuzione delle opere scorporabili di cui al punto 5) può essere assunta dalle imprese mandanti che siano iscritte all'albo nazionale costruttori per la categoria ........ e per l'importo di L............ o che erano iscritte, alla data del 3 maggio 1985, all'albo regionale appaltatori per la categoria ......... e l'importo di L. ..........;
    c) la dichiarazione dell'impresa concernente la capacità economica e finanziaria, ai sensi dell'art. 17, lettera c), della L. 8 agosto 1977, n. 584, attestante la cifra d'affari globali e in lavori in ciascuno degli ultimi tre esercizi [*] nonché dichiarazione di avvenuta denunzia annuale IVA, da verificare in copia solo per l'impresa aggiudicataria, relativa agli ultimi tre esercizi.
    Tale cifra d'affari, globale ed in lavori, non deve risultare inferiore, nel triennio, all'80 per cento dell'importo a base d'asta dell'appalto, sommando le singole cifre relative a ciascun esercizio. In caso di imprese riunite, queste debbono avere raggiunto complessivamente detta cifra d'affari; [*]
    d) la dichiarazione dell'impresa concernente la capacità tecnica, ai sensi dell'art. 18, lettera b), della L. 8 agosto 1977, n. 584, attestante l'elenco dei lavori eseguiti negli ultimi cinque anni e contenente l'impegno a produrre, ai sensi dell'art. 19 della predetta legge, nel caso che l'impresa risulti aggiudicataria, certificati di buona esecuzione dei lavori più importanti; [*] per l'ammissione dovrà dichiararsi da parte delle singole imprese di avere eseguito almeno un lavoro di importo non inferiore al 50% di quello oggetto dell'appalto.
    Nel caso di imprese riunite, il raggruppamento nel suo complesso dovrà dichiarare di avere eseguito lavori pari a quello oggetto dell'appalto e ciascuna impresa dovra` dichiarare di avere eseguito per almeno 1/5.

    Anche tali dichiarazioni dovranno contenere l'impegno a produrre ai sensi dell'art. 19 della legge n. 584/77, nel caso che l'impresa risulti aggiudicataria, i certificati di buona esecuzione relativi [*];
    [*] e) l'elenco delle attrezzature, dei mezzi d'opera, e dell'equipaggiamento tecnico di cui il concorrente dispone (da richiedere soltanto nei casi di appalto di lavori di notevole importanza e/o particolare impegno tecnico) [*];
    [*] f) organico medio dell'impresa ed il numero e il nominativo dei responsabili tecnici ed amministrativi con riferimento agli ultimi anni con l'indicazione dei relativi titoli professionali. [*]
    Tutte le suddette dichiarazioni, nel caso in cui la domanda di partecipazione E` proposta per conto di imprese riunite, debbono essere formulate da ciascuna impresa riunita;
    9) le imprese che si trovino nelle condizioni ostative previste dall'art. 2 della L. 23 dicembre 1982, n. 936, debbono astenersi tassativamente dal chiedere di essere invitate e dal partecipare alla gara, a pena delle sanzioni previste.
    Ai sensi e per gli effetti dell'art. 16 della L. 10 dicembre 1981, n. 741 E` esclusa la competenza arbitrale;
    [*] 10) Il presente bando E` stato inviato in data........... all'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee.
    L'estratto del bando sarà pubblicato nei modi previsti dal 2° comma dell'art. 34 della legge regio
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy