Delib.G.P.Bolzano 24/09/2007 n. 3190

Approvazione dei Capitolati speciali d'appalto per opere pubbliche parte II. Disposizioni tecnico - contrattuali (DTC): "Lavori per facciate" ed "Opere metalliche".
  • Forma giuridica: Delibera Giunta provinciale
  • Nazionale/Regionale: Leggi regionali
  • Regione: Trentino Alto Adige
  • Categorico Leggi: Professione - Appalti
  • LA GIUNTA PROVINCIALE

    omissis

    delibera


    1) di approvare gli allegato Capitolato speciale d'appalto per opere pubbliche parte II - Disposizioni tecnico-contrattuali (DTC): "Lavori per facciate" ed "Opere metalliche", che formano parte integrante della presente deliberazione;
    2) di delegare all'assessore ai Lavori pubblici l'approvazione degli aggiornamenti e delle modifiche non sostanziali dei Capitolati speciali d'appalto in oggetto.

    CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER OPERE PUBBLICHE
    PARTE II

    DISPOSIZIONI TECNICO-CONTRATTUALI (DTC)
    LAVORI PER FACCIATE

    0. Istruzioni per la redazione del progetto

    Le presenti istruzioni completano le DTC "Regole generali per lavori di costruzione di qualsiasi tipologia", parte 0. L'applicazione delle istruzioni è presupposto essenziale per la corretta redazione del progetto.
    Le istruzioni di cui al presente punto 0 non costituiscono clausole contrattuali.
    In relazione alle esigenze dello specifico caso devono essere riportati in progetto i seguenti elementi:

    0.1 Indicazioni sul cantiere

    0.1.1 Tipo, posizione, dimensioni e configurazione nonché scadenze di montaggio e smontaggio di ponteggi messi a disposizione dal committente.

    0.2 Indicazioni sull'esecuzione

    0.2.1 Tipo, dimensioni, materiali e configurazione del rivestimento.
    0.2.2 Misure, forme e profili, ad es. lamiere nervate, pannelli, cassettoni, nonché struttura della superficie, colori degli elementi di rivestimento ed esecuzione degli spigoli e degli angoli.
    0.2.3 Disposizione e suddivisione delle superfici, particolare tipo di posa, ripartizione di moduli e fughe, larghezza delle fughe
    0.2.4 Calcoli di dimensionamento degli elementi strutturali compresi supporti ed ancoraggi.

    0.2.5 Numero, tipo, posizione, dimensioni, esecuzione e configurazione di superfici singole e superfici inclinate, curve o altrimenti sagomate, elementi angolari interni ed esterni, elementi di architrave, intradossi. Rivestimento di elementi strutturali particolari e di intradossi.
    0.2.6 Trattamento della superficie, ad es. superficie anodizzata, lucidata, levigata, spazzolata, oppure rivestimento della superficie, ad es. rivestimento a nastro, con pellicola o rivestimento per elementi, serigrafia, specchiatura, vaporizzazione, smaltatura.

    0.2.7 Tipo, qualità e colore dei mezzi di fissaggio, ad es. staffe di ancoraggio, fermagli, viti, rivetti, a vista o nascosti, con o senza elementi di copertura. Mezzi di fissaggio nelle zone di bordo.
    0.2.8 Tipo, configurazione e solidità del fondo di ancoraggio, ad es. acciaio, cemento armato/calcestruzzo, elementi sandwich, muratura, con o senza intonaco.
    0.2.9 Pretrattamento del sottofondo, ad es. scrostamento dell'intonaco incoeso, eliminazione di residui di materiale isolante.

    0.2.10 Tipo, formazione ed esecuzione dell'ancoraggio della sottostruttura, ad es. tasselli, perni, profili di ancoraggio. Particolarità dell'ancoraggio in presenza di sottofondi pluristrato, ad es. ancoraggio nell'intercapedine di ventilazione, zanche a mensola, fori passanti.
    0.2.11 Tipo, dimensioni e configurazione di strutture portanti e sottostrutture per rivestimenti, disaccoppiamento termico.
    0.2.12 Carichi aggiuntivi per strutture portanti e sottostrutture ovvero per singoli elementi del rivestimento, ad es. carichi dovuti ad ancoraggi per ponteggi, carichi particolari dovuti a supporti di insegne pubblicitarie.

    0.2.13 Sollecitazioni fisiche e chimiche particolari alle quali sono esposti materiali ed elementi costruttivi dopo il montaggio, ad es. più elevati carichi dovuti al vento rispetto alla norma EN 1991-1-4 "Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-4: Azioni in generale - Azioni del vento", carichi d'urto, vapori aggressivi, clima marittimo, aria industriale, movimenti ed oscillazioni del fabbricato o di sue singole parti.
    0.2.14 Esecuzione degli elementi costruttivi secondo progetto esecutivo o secondo misurazione in opera.

    0.2.15 Numero, tipo, dimensioni ed esecuzione di bordi e raccordi ad elementi costruttivi adiacenti.
    0.2.16 Numero, tipo, posizione e dimensioni di aperture da realizzare o da chiudere.
    0.2.17 Prestazioni eseguite preliminarmente da altre imprese, in particolare per quanto concerne l'esecuzione di raccordi e bordi su zoccoli, finestre, bordi di tetti, fabbricati adiacenti e simili.
    0.2.18 Tipo, posizione, dimensioni ed esecuzione di giunti di dilatazione, strutturali e tra singoli elementi costruttivi. Deformazioni previste degli elementi costruttivi e del fabbricato, nonché inflessioni prevedibili.

    0.2.19 Tipo e colore delle sigillature, degli elementi di copertura e riempimento dei giunti.
    0.2.20 Predisposizione di piani di posa e di montaggio, delle distinte dei materiali e delle documentazioni di progetto.
    0.2.21 Numero, tipo e dimensioni campioni. Luogo dell'applicazione di campioni.
    0.2.22 Campionatura di riferimento per colori, struttura e lucentezza delle superfici finite.
    0.2.23 Requisiti di protezione antincendio, isolamento acustico e termico, impermeabilità, protezione contro le radiazioni e contro i fulmini, protezione contro le vibrazioni. Esigenze di ventilazione nonché requisiti particolari ad es. concernenti il comportamento di riflessione radar.

    0.2.24 Tipo, dimensioni ed esecuzione dell'intercapedine di ventilazione nonché delle bocchette.
    0.2.25 Requisiti di tenuta dei giunti, di tenuta alla neve trasportata dal vento e alla pioggia battente,nonché requisiti di protezione contro la penetrazione di insetti e piccoli animali.
    0.2.26 Tipo, spessore e caratteristiche degli strati di coibentazione.
    0.2.27 Tipo ed entità della protezione anticorrosione.
    0.2.28 Realizzazione anticipata o successiva di superfici parziali, per esempio dopo lo smontaggio degli ancoraggi del ponteggio oppure la chiusura di aperture per elementi di montaggio.

    0.2.29 Trattamento successivo della superficie. Competenze per la manutenzione e conservazione o consegna del piano di manutenzione con indicazioni relative agli interventi di custodia.
    0.2.30 Numero, tipo posizionamento e dimensioni di elementi di installazione ed inserti. Montaggio di persiane avvolgibili, ponti di lavoro mobili, protezioni frangisole e simili. Indicazioni relative alla loro praticabilità.
    0.2.31 Tipo ed entità delle prestazioni per la protezione contro i fulmini e per il cablaggio di installazioni e simili.

    0.2.32 Fornitura di elementi incorporati, ad es. profilati di ancoraggio.
    0.2.33 Particolare protezione delle prestazioni da fornire, ad es. imballo, protezione degli spigoli, coperture, in particolare per superfici finite o con trattamento finale.
    0.2.34 Misure particolari per la protezione di terreni, fabbricati, elementi costruttivi o di impianti adiacenti, arredi e simili.
    0.2.35 Numero, tipo e posizione di ancoraggi permanenti da conservare in opera per ponteggi. Requisiti particolari relativi ai ponteggi.

    0.2.36 Prescrizioni relative alla trasmissione di dati per via elettronica.
    0.2.37 Indicazioni di comportamento al fuoco richiesti.

    0.3 Indicazioni particolari per casi di difformità rispetto alle DTC

    0.3.1 Qualora sia necessario ricorrere a prescrizioni discordanti da quelle previste nelle presenti DTC, esse vanno indicate chiaramente e dettagliatamente negli elaborati progettuali.
    0.3.2 Regolamentazioni difformi si possono avere in particolare per i punti 3.4 e 3.5.

    0.4 Indicazioni specifiche per le prestazioni accessorie e le prestazioni particolari

    Come prestazioni accessorie che, nel rispetto di quanto riportato al punto 0.4.1 delle "Regole generali per lavori di costruzione di qualsiasi tipologia" devono essere espressamente indicate nelle voci di capitolato, sono da considerare, ad esempio:
    - fornitura e posa in opera di sistemi di ancoraggio, soprattutto in presenza di sottofondi pluristrato.

    0.5 Unità di misura per la contabilizzazione

    Nella descrizione dell'opera sono da prevedere le seguenti unità di misura per la contabilizzazione:
    0.5.1 Misurazione a superficie (m²), distinguendo in base a tipologia e dimensioni, per
    - rivestimenti con o senza sottostruttura nonché con o senza strato coibente,
    - strutture portanti e sottostrutture, nonché rivestimenti anche nei punti esposti a maggiori carichi,
    - strati coibenti,
    - strati di compensazione, strati di separazione
    - pretrattamento del sottofondo,

    - trattamento successivo della superficie.
    0.5.2 Misurazione a lunghezza (m), distinguendo in base a tipologia e dimensioni per
    - mantovane, rivestimenti di velette, copertine ed altri rivestimenti a sviluppo lineare, ad es. su gronde, cornicioni, balconi, piloni, pilastri, piattabande,
    - intradossi, davanzali,
    - formazione di zoccolini e stipiti,
    - profili di raccordo e di chiusura, profili di aerazione, griglie su bocchette di ventilazione,
    - diaframmi,
    - elementi di raccordo e terminali, nonché formazioni di angoli, ad es. squadri esterni e interni,

    - formazione e chiusura di giunti di dilatazione e tra elementi costruttivi,
    - impermeabilizzazione di giunti di costruzione ovvero copertura degli stessi,
    - impermeabilizzazione perimetrali di finestre, intelaiature metalliche, copertine e simili a sviluppo lineare,
    - strati di separazione e di coibentazione a sviluppo lineare e similari,
    - taglio/sagomatura di rivestimenti, ad es. lungo raccordi ed elementi terminali.
    0.5.3 Misurazione a pezzo (pz), distinguendo in base a tipologia e dimensioni per

    - rivestimenti di elementi di costruzione particolari, ad es. balconi, zoccolo di fondazione, pilastri, colonne,
    - pezzi speciali, davanzali e similari,
    - elementi terminali,
    - sottostrutture ed ancoraggi particolari,
    - elementi costruttivi singoli, piastre di decorazione e similari,
    - fori, ad es. per lampade, per bocchette di aerazione, passaggi per tubazioni, prese di corrente,
    - chiusure di passaggi per installazioni e similari,
    - rinforzi su elementi costruttivi, ad es. in corrispondenza di fori e aperture oppure angoli,

    - ancoraggi per ponteggi da conservare in opera,
    - elementi da montare in un momento successivo, ad es. dopo o durante lo smontaggio dei ponteggi.

    1. Campo di applicazione

    1.1

    Le presenti DTC "Lavori per facciate" valgono per facciate continue in generale, per rivestimenti ventilati, ad es. di pareti, pilastri, parapetti e velette nonché intradossi di elementi costruttivi esterni, come ad esempio passaggi, balconi e sbalzi.

    1.2

    Le presenti DTC non si applicano a:

    - rivestimenti per pareti esterne ventilati in piastre di pietra naturale ed in pietra artificiale con spessore nominale ³ 30 mm (vedi DTC "Lavori in pietra naturale" e DTC "Lavori in pietra artificiale"),

    - rivestimenti per pareti esterne di tavole o tavoloni nonché con scandole di legno (vedi DTC "Lavori di carpenteria e opere in legno"),
    - rivestimenti per pareti esterne con materiali per copertura (vedi DTC "Lavori di copertura e impermeabilizzazione di tetti"),
    - la realizzazione di rivestimenti in metallo di pareti con elementi metallici da rivoltare ed aggraffare in cantiere e raccordi metallici (vedi DTC "Lavori da lattoniere"),
    - la realizzazione di sistemi termoisolanti composti (vedi DTC "Sistemi composti di isolamento termico"), nonché,

    - la realizzazione di elementi costruttivi in legno e PVC per rivestimenti di pareti esterne (vedi DTC "Lavori da falegname").

    1.3

    A titolo integrativo sono applicabili le "Regole generali per lavori di costruzione di qualsiasi tipologia" (punti da 1 a 5). In caso di discordanza prevalgono le presenti prescrizioni specifiche.

    2. Materiali, elementi costruttivi

    Ad integrazione di quanto indicato nelle "Regole generali per lavori di costruzione di qualsiasi tipologia" - punto 2, vale quanto segue:
    Per i principali materiali ed elementi costruttivi normalizzati di più comune utilizzo vengono citate in particolare le seguenti norme tecniche.
    UNI EN 13830 Facciate continue. Norma di prodotto
    UNI 11018 Rivestimenti e sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico. Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione. Rivestimenti lapidei e ceramici

    Inoltre valgono in particolare per:

    2.1 Ceramica (mattoni, terraglia, grès)

    UNI EN 14411 Piastrelle di ceramica - Definizioni, classificazione, caratteristiche e marcatura
    UNI EN ISO 10545-1 Piastrelle di ceramica - Campionamento e criteri di accettazione
    UNI EN ISO 10545-2 Piastrelle di ceramica - Determinazione delle caratteristiche dimensionali e della qualità della superficie
    UNI EN ISO 10545-3 Piastrelle di ceramica - Determinazione dell'assorbimento di acqua, della porosità apparente, della densità relativa apparente e della densità apparente

    UNI EN ISO 10545-4 Piastrelle di ceramica - Determinazione della resistenza a flessione e della forza di rottura
    UNI EN ISO 10545-5 Piastrelle di ceramica - Determinazione della resistenza all'urto mediante misurazione del coefficiente di restituzione
    UNI EN ISO 10545-6 Piastrelle di ceramica - Determinazione della resistenza all'abrasione profonda per piastrelle non smaltate
    UNI EN ISO 10545-7 Piastrelle di ceramica - Determinazione della resistenza all'abrasione superficiale per piastrelle smaltate

    UNI EN ISO 10545-8 Piastrelle di ceramica - Determinazione della dilatazione termica lineare
    UNI EN ISO 10545-9 Piastrelle di ceramica - Determinazione della resistenza agli sbalzi termici
    UNI EN ISO 10545-10 Piastrelle di ceramica - Determinazione della dilatazione dovuta all'umidità
    UNI EN ISO 10545-11 Piastrelle di ceramica - Determinazione della resistenza al cavillo per piastrelle smaltate
    UNI EN ISO 10545-12 Piastrelle di ceramica - Determinazione della resistenza al gelo

    UNI EN ISO 10545-13 Piastrelle di ceramica - Determinazione della resistenza chimica
    UNI EN ISO 10545-14 Piastrelle di ceramica - Determinazione della resistenza alle macchie
    UNI EN ISO 10545-15 Piastrelle di ceramica - Determinazione del piombo e del cadmio ceduto dalle piastrelle smaltate
    UNI EN ISO 10545-16 Piastrelle di ceramica - Determinazione di piccole differenze di colore

    2.2 Laminato ad alta pressione e materiali da costruzione rinforzati con fibre

    UNI EN 438-1 Laminati decorativi ad alta pressione (HPL) - Fogli a base di resine termoindurenti (generalmente chiamati laminati) - Parte 1: Introduzione e informazioni generali
    UNI EN 438-2 Laminati decorativi ad alta pressione (HPL) - Fogli a base di resine termoindurenti (generalmente chiamati laminati) - Parte 2: Determinazione delle proprietà
    UNI EN 438-3 Laminati decorativi ad alta pressione (HPL) - Fogli a base di resine termoindurenti (generalmente chiamati laminati) - Parte 3: Classificazione e specifiche per laminati di spessore minore di 2 mm destinati ad essere incollati a supporti

    UNI EN 438-4 Laminati decorativi ad alta pressione (HPL) - Fogli a base di resine termoindurenti (generalmente chiamati laminati) - Parte 4: Classificazione e specifiche per laminati stratificati di spessore maggiore o uguale a 2 mm
    UNI EN 438-5 Laminati decorativi ad alta pressione (HPL) - Fogli a base di resine termoindurenti (generalmente chiamati laminati) - Parte 5: Classificazione e specifiche per laminati per pavimenti di spessore minore di 2 mm destinati ad essere incollati a supporti

    UNI EN 438-6 Laminati decorativi ad alta pressione (HPL) - Fogli a base di resine termoindurenti (generalmente chiamati laminati) - Parte 6: Classificazione e specifiche per laminati stratificati per uso esterno di spessore maggiore o uguale a 2 mm
    UNI EN 438-7 Laminati decorativi ad alta pressione (HPL) - Pannelli a base di resine termoindurenti (generalmente chiamati laminati) - Parte 7: Laminati stratificati e pannelli compositi HPL per applicazioni su pareti interne ed esterne e su soffitti

    UNI EN 492 Tegole piane di fibrocemento e relativi accessori - Specifica di prodotto e metodi di prova
    UNI EN 494 Lastre nervate di fibrocemento e relativi accessori - Specifica di prodotto e metodi di prova
    UNI EN 12467 Lastre piane di fibrocemento - Specifica di prodotto e metodi di prova

    2.3 Materie plastiche

    UNI 8649 Profilati di PVC rigido (non plastificato) per applicazioni edilizie. Metodi di prova generali
    UNI EN 1013-1 Lastre profilate di materia plastica, che trasmettono la luce, per copertura a parete semplice - Parte 1: Requisiti generali e metodi di prova
    UNI EN 1013-2 Lastre profilate di materia plastica, che trasmettono la luce, per copertura a parete semplice - Parte 2: Requisiti specifici e metodi di prova per lastre di resina poliestere rinforzata con fibra di vetro (PRFV)

    UNI EN 1013-3 Lastre profilate di materia plastica, che trasmettono la luce, per copertura a parete semplice - Parte 3: Requisiti specifici e metodi di prova per lastre di policloruro di vinile (PVC)
    UNI EN 1013-4 Lastre profilate di materia plastica, che trasmettono la luce, per copertura a parete semplice - Parte 4: Requisiti specifici, metodi di prova e prestazioni per lastre di policarbonato (PC)
    UNI EN 1013-5 Lastre profilate di materia plastica, che trasmettono la luce, per copertura a parete semplice - Parte 5: Requisiti specifici, metodi di prova e prestazioni per lastre di polimetilmetacrilato (PMMA)

    UNI EN ISO 7823-1 Materie plastiche - Lastre di polimetilmetacrilato - Tipi, dimensioni e caratteristiche - Lastre colate
    UNI EN ISO 7823-2 Materie plastiche - Lastre di poli(metilmetacrilato) - Tipi, dimensioni e caratteristiche - Lastre estruse calandrate.
    UNI EN ISO 11963 Materie plastiche. Lastre di policarbonato. Tipi, dimensioni e caratteristiche
    UNI EN ISO 12017 Materie plastiche - Lastre di polimetilmetacrilato a doppia e tripla parete - Metodi di prova
    UNI EN 13245-1 Materie plastiche - Profilati di policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) per applicazioni edilizie - Parte 1: Designazione di profilati di colore chiaro

    UNI EN 12608 Profili di polivinilcloruro non plastificato (PVC-U) per la fabbricazione di porte e finestre - Classificazione, requisiti e metodi di prova

    2.4 Metalli

    UNI EN 485-1 Alluminio e leghe di alluminio. Lamiere, nastri e piastre. Condizioni tecniche di collaudo e fornitura
    UNI EN 485-2 Alluminio e leghe di alluminio. Lamiere, nastri e piastre. Caratteristiche meccaniche
    UNI EN 485-3 Alluminio e leghe di alluminio - Lamiere, nastri e piastre - Parte 3: Tolleranze dimensionali e di forma dei prodotti laminati a caldo
    UNI EN 485-4 Alluminio e leghe di alluminio - Lamiere, nastri e piastre. Tolleranze dimensionali e di forma dei prodotti laminati a freddo

    UNI EN 10169-1 Prodotti piani di acciaio rivestiti in continuo con materiale organico (nastri rivestiti) - Informazioni generali (definizioni, materiali, tolleranze, metodi di prova)
    UNI ENV 10169-2 Prodotti piani di acciaio rivestiti in continuo con materiale organico (nastri rivestiti) - Prodotti per applicazioni esterne negli edifici
    UNI EN 14024 Profili metallici con taglio termico - Prestazioni meccaniche - Requisiti, verifiche e prove per la valutazione

    2.5 Vetro

    Da un punto di vista generale si fa riferimento, per quanto applicabili, alle DTC "Opere da vetraio". Le lastre di vetro devono rispondere ai requisiti di sicurezza di cui alla norma UNI 7697 "Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie".

    2.6 Pietra naturale e pietra artificiale

    Per manufatti di pietra naturale ed artificiale sono ammesse variazioni di colore e di struttura nonché difformità ed inclusioni dovuti alla provenienza da giacimenti naturali.
    UNI EN 1469 Prodotti di pietra naturale - Lastre per rivestimenti - Requisiti
    UNI EN 1925 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione del coefficiente di assorbimento d'acqua per capillarità
    UNI EN 1936 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione delle masse volumiche reale e apparente e della porosità totale e aperta

    UNI EN 12407 Metodi di prova per pietre naturali - Esame petrografico
    UNI EN 12370 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza alla cristallizzazione dei sali
    UNI EN 12371 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza al gelo
    UNI EN 12372 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza a flessione sotto carico concentrato
    UNI EN 13161 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza a flessione sotto momento costante

    UNI EN 13364 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione del carico di rottura in corrispondenza dei fori di fissaggio
    UNI EN 13373 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione delle caratteristiche geometriche degli elementi
    UNI EN 13919 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza all'invecchiamento dovuto a SO2 in presenza di umidità
    UNI EN 12326-1 Ardesia e prodotti di pietra per coperture discontinue e rivestimenti - Parte 1: Specifiche di prodotto

    UNI EN 12326-2 Ardesia e prodotti di pietra per coperture discontinue e rivestimenti - Parte 2: Metodi di prova
    UNI EN 490 Tegole di calcestruzzo e relativi accessori per coperture e rivestimenti murari - Specifiche di prodotto

    2.7 Elementi composti e combinazioni di materiali

    Elementi composti e combinazioni di materiali, ad es. pannelli fotovoltaici, pannelli di supporto con rivestimento superficiale in ceramica a piccolo formato, lastre metalliche composte, piastre di supporto a nido d'ape in alluminio con rivestimento superficiali in pietra naturale, pannelli composti a nido d'ape, devono rispettare i requisiti specifici dei singoli componenti e del sistema.

    2.8 Materiali isolanti

    UNI EN 12781 Rivestimenti murali in rotoli - Specifiche per pannelli di sughero
    UNI EN 13085 Rivestimenti murali in rotoli - Specifiche per rivestimenti in rotoli di sughero
    UNI EN 13162 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di lana minerale ottenuti in fabbrica - Specificazione
    UNI EN 13163 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di polistirene espanso ottenuti in fabbrica - Specificazione
    UNI EN 13164 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di polistirene espanso estruso ottenuti in fabbrica - Specificazione

    UNI EN 13165 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di poliuretano espanso rigido ottenuti in fabbrica - Specificazione
    UNI EN 13166 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di resine fenoliche espanse ottenuti in fabbrica - Specificazione
    UNI EN 13167 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di vetro cellulare ottenuti in fabbrica - Specificazione
    UNI EN 13168 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di lana di legno ottenuti in fabbrica - Specificazione
    UNI EN 13169 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di perlite espansa ottenuti in fabbrica - Specificazione

    UNI EN 13170 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di sughero espanso ottenuti in fabbrica - Specificazione
    UNI EN 13171 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di fibre di legno ottenuti in fabbrica - Specificazione

    2.9 Elementi di collegamento, mezzi di fissaggio, ancoraggi

    UNI 8634 Strutture di leghe di alluminio. Istruzioni per il calcolo e l' esecuzione
    UNI EN 10088-1 Acciai inossidabili - Parte 1: Lista degli acciai inossidabili
    UNI EN 10088-2 Acciai inossidabili - Parte 2: Condizioni tecniche di fornitura delle lamiere, dei fogli e dei nastri di acciaio resistente alla corrosione per impieghi generali
    UNI EN 10088-3 Acciai inossidabili - Parte 3: Condizioni tecniche di fornitura dei semilavorati, barre, vergella, filo, profilati e prodotti trasformati a freddo di acciaio resistente alla corrosione per impieghi generali

    UNI EN ISO 3506-1 Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio inossidabile resistente alla corrosione - Viti e viti prigioniere
    UNI EN ISO 3506-2 Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio inossidabile resistente alla corrosione - Dadi
    UNI EN ISO 3506-3 Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio inossidabile resistente alla corrosione - Viti senza testa e particolari similari non soggetti a trazione.

    È possibile utilizzare componenti di ancoraggio in acciaio non inossidabile, purché si tratti di acciai per usi strutturali.
    CNR 10011 Costruzioni in acciaio. Istruzioni per il calcolo, l' esecuzione, il collaudo e la manutenzione

    2.10 Protezione contro la corrosione

    Da un punto di vista generale si fa riferimento, per quanto applicabili, alle DTC "Lavori di protezione contro la corrosione di opere in acciaio e in alluminio".
    Sulle superfici di contatto fra due metalli diversi può svilupparsi la corrosione detta bimetallica o galvanica. I materiali utilizzati devono essere verificati in relazione alla loro compatibilità galvanica.
    UNI EN 10147 Nastri e lamiere di acciaio per impieghi strutturali, zincati per immersione a caldo in continuo - Condizioni tecniche di fornitura

    UNI EN 10152 Prodotti piani di acciaio laminati a freddo, rivestiti di zinco per via elettrolitica per formatura a freddo - Condizioni tecniche di fornitura
    UNI EN ISO 12944-1 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Introduzione generale
    UNI EN ISO 12944-2 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Classificazione degli ambienti
    UNI EN ISO 12944-3 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Considerazioni sulla progettazione

    UNI EN ISO 12944-4 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Tipi di superficie e loro preparazione
    UNI EN ISO 12944-5 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Sistemi di verniciatura protettiva
    UNI EN ISO 12944-6 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Prove di laboratorio per le prestazioni
    UNI EN ISO 12944-7 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Esecuzione e sorveglianza dei lavori di verniciatura

    UNI EN ISO 12944-8 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Stesura di specifiche per lavori nuovi e di manutenzione

    2.11 Accessori per serramenti

    UNI EN 12365-1 Accessori per serramenti - Guarnizioni per porte, finestre, chiusure oscuranti e facciate continue - Parte 1: Requisiti prestazionali e classificazione
    UNI EN 12365-2 Accessori per serramenti - Guarnizioni per porte, finestre, chiusure oscuranti e facciate continue - Parte 2: Metodi di prova per determinare la forza di compressione
    UNI EN 12365-3 Accessori per serramenti - Guarnizioni per porte, finestre, chiusure oscuranti e facciate continue - Parte 3: Metodo di prova per determinare il recupero elastico

    UNI EN 12365-4 Accessori per serramenti - Guarnizioni per porte, finestre, chiusure oscuranti e facciate continue - Parte 4: Metodo di prova per determinare il recupero dopo l'invecchiamento accelerato
    UNI EN 1966 Adesivi strutturali - Caratterizzazione di una superficie mediante misurazione dell'adesione con il metodo della flessione a tre punti
    UNI EN 1967 Adesivi strutturali - Valutazione dell'efficacia delle tecniche di trattamento superficiale dell'alluminio utilizzando una prova di spellamento a umido in associazione con il metodo a rulli mobili

    UNI EN 13887 Adesivi strutturali - Linee guida per la preparazione delle superfici di metalli e di plastiche prima dell'incollaggio adesivo
    UNI EN ISO 11600 Edilizia - Prodotti per giunti - Classificazione e requisiti per i sigillanti
    UNI EN 1670 Accessori per serramenti - Resistenza alla corrosione - Requisiti e metodi di prova

    3. Esecuzione

    A completamento di quanto indicato nelle DTC "Regole generali per lavori di costruzione di qualsiasi tipologia" vale quanto segue:

    3.1 Generalità

    3.1.1 Per l'esecuzione di facciate continue, rivestimenti per pareti esterne ventilate con sottostrutture, inclusi collegamenti, fissaggi e ancoraggi, valgono in particolare le seguenti disposizioni:
    UNI 11018 Rivestimenti e sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico. Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione. Rivestimenti lapidei e ceramici
    UNI 11173 Finestre, porte e facciate continue Criteri di scelta in base alla permeabilità all'aria, tenuta all'acqua, resistenza al vento, trasmittanza termica ed isolamento acustico

    UNI EN 12152 Facciate continue - Permeabilità all'aria - Requisiti prestazionali e classificazione
    UNI EN 12153 Facciate continue - Permeabilità all'aria - Metodo di prova
    UNI EN 12154 Facciate continue - Tenuta all'acqua - Requisiti prestazionali e classificazione
    UNI EN 12155 Facciate continue - Tenuta all'acqua - Prova di laboratorio sotto pressione statica
    UNI ENV 13050 Facciate continue - Tenuta all'acqua - Prova di laboratorio in condizioni dinamiche di pressione dell'aria e di proiezione d'acqua

    UNI EN 13051 Facciate continue - Tenuta all'acqua - Prova in sito
    UNI EN 13116 Facciate continue - Resistenza al carico del vento - Requisiti prestazionali
    UNI EN 12179 Facciate continue - Resistenza al carico del vento - Metodo di prova
    UNI EN 14019 Facciate continue - Resistenza all'urto - Requisiti prestazionali
    UNI EN 949 Finestre e facciate continue, porte e chiusure oscuranti - Determinazione della resistenza delle porte all'urto con corpo molle e pesante
    UNI EN ISO 140-5 Acustica - Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate

    UNI EN ISO 10077-1 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo semplificato
    UNI EN 13947 Prestazione termica delle facciate continue - Calcolo della trasmittanza termica
    DM LLPP 16.1.1996
    Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi
    Circ. MLLPP n. 156 del 4.7.1996
    Istruzioni per l'applicazione delle "norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi" di cui al DM 16 gennaio 1996

    DM 14.9.2005 Norme tecniche per le costruzioni.
    D. Presidente della Provincia n. 14 del 6.5.2002
    Norme tecniche per la determinazione del carico neve al suolo
    Delib. Giunta provinciale n. 2639 del 28.7.2003
    Approvazione del regolamento sui sistemi di fissaggio
    3.1.2 Nel corso delle proprie verifiche l'Appaltatore dovrà formulare le proprie obiezioni in particolare nei seguenti casi:
    - difformità dello stato definitivo rispetto alle indicazioni ricevute, ad es. appoggi non perfettamente a livello ed a piombo,

    - inadeguatezza del sottofondo,
    - possibilità di ancoraggio mancante o non sufficiente,
    - difformità dimensionali del sottofondo maggiori di quelle indicate nelle norme al punto 3.1.4,
    - inadeguatezza dei ponteggi, ad es. distanza non corretta dalla costruzione grezza, eccessivi accumuli di sporcizia,
    - condizioni climatiche non adatte (vedi punto 3.1.5),
    - mancanza di punti di riferimento, - impossibilità di verificare le misure in cantiere prima dell'inizio della lavorazione.

    3.1.3 Qualora ciò sia necessario ai fini dell'esecuzione, prima dell'inizio della lavorazione l'appaltatore dovrà predisporre disegni di montaggio e descrizioni secondo la documentazione di progetto del committente.
    3.1.4 Sono ammesse difformità dimensionali nei limiti stabiliti dalle seguenti norme.
    UNI 10462 Elementi edilizi. Tolleranze dimensionali. Definizione e classificazione
    UNI 10463 Elementi edilizi. Tolleranze dimensionali. Compatibilità della tolleranza naturale di processo dedotta statisticamente rispetto alla tolleranza di progetto

    UNI 10464 Elementi edilizi. Tolleranze dimensionali. Aliquote di casi favorevoli rientranti nell'intervallo di valori definiti dalla t
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy