Delib.G.R. 07/07/2003 n.1256
L.R. n. 6/2001. Organizzazione corsi di formazione per lavoratori e responsabili di imprese edili lucane o che operano nel settore della bonifica da amianto. Testo coordinato con la rettifica di cui alla Delib. G.R. 19.8.2003, n. 1561 pubblicata in B.U. 28.8.2003, n. 64.
- Forma giuridica: Delibera Giunta regionale
- Nazionale/Regionale: Leggi regionali
- Regione: Basilicata
- Categorico Leggi: Ambiente - Bonifica Suolo
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO il D.Lgs. 3/2/1993, n. 29;
VISTA la L.R. 3/2/1996, n. 12;
CONSIDERATO che l'oggetto del presente provvedimento rientra tra le materie di competenza degli Organi di Direzione Politica, come individuato nella D.G.R. n. 11/98;
VISTO il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, approvato contestualmente alla legge regionale n. 6 del 2 febbraio 2001, che recepisce la normativa nazionale di settore e che fa obbligo alle Regioni di predisporre, tra l'altro, specifici corsi di formazione professionale e di rilasciare, conseguentemente, titoli di abilitazione, riconosciuti validi sull'intero territorio nazionale, per svolgere attività di bonifica da amianto;
VISTA la D.G.R. n. 1288 del 7/7/2002 con la quale è stato affidato al Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente dell'Università degli Studi della Basilicata (DIFA/UNIBAS) l'incarico di consulenza tecnico-scientifica a sostegno delle attività regionali sulle problematiche dell'amianto;
CONSIDERATO che, ai sensi del D.P.R. 8/8/94, ogni corso di formazione deve essere differenziato a seconda se è rivolto ai responsabili o ai lavoratori addetti delle attività di rimozione e smaltimento dell'amianto e bonifica delle aree interessate;
CONSIDERATO che, per ragioni organizzative e funzionali, è ammessa la partecipazione di non più di un responsabile e di due addetti per ogni ditta edile interessata o impresa del settore di bonifica da amianto e per non più di due corsi con un massimo di 40 partecipanti per ognuno di essi;
VISTI gli allegati A, B, C e D relativi, rispettivamente, all'avviso pubblico, al modello di domanda da inoltrare a cure delle imprese, al programma dei corsi ed allo schema di patentino di abilitazione da rilasciare a coloro che superano la verifica finale;
RITENUTO, pertanto, opportuno organizzare corsi di formazione rivolti sia ai responsabili che ai lavoratori addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica di amianto;
SU proposta dell'Assessore al Ramo;
AD unanimità di voti;
DELIBERA
1) di procedere all'organizzazione, ai sensi della normativa vigente in materia, di:
a) due corsi di formazione, della durata di 30 ore, rivolti ai lavoratori addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica dei materiali contenenti amianto e delle aree contaminate;
b) due corsi di formazione, della durata di 50 ore, rivolti ai responsabili delle attività di rimozione, smaltimento e bonifica dei materiali contenenti amianto e delle aree contaminate;
2) di stabilire che lo svolgimento dei corsi sarà a cura del Dipartimento Ambiente e Territorio e che le docenze saranno tenute anche da esperti afferenti al DIFA/UNIBAS nell'ambito delle attività di supporto tecnicoscientifico già previste nella convenzione stipulata in data 1/10/2002 rep. 6128 a seguito della deliberazione di G.R. n. 1288/02 e che pertanto dette docenze non avranno ulteriore onere a carico della Regione Basilicata;
3) di riservare i suddetti corsi alle sole imprese edili o di bonifica da amianto con sede legale in Basilicata e di limitare la partecipazione a due addetti ed a un responsabile per ciascuna di esse per un numero massimo di 80 richieste con ordine di priorità su base cronologica di presentazione delle domande;
4) di fissare la quota di partecipazione a carico delle imprese pari a euro 100,00 per ogni addetto e di euro 150,00 per ogni responsabile da versare secondo le modalità indicate nell'allegato A;
5) di suddividere i partecipanti in due gruppi che, sulla base delle loro richieste e compatibilmente con le esigenze organizzative, dovranno seguire i corsi nelle sedi di Potenza e di Matera;
6) di approvare gli allegati A, B, C, e D inerenti, rispettivamente, l'avviso pubblico, il modello di domanda da inoltrare a cura delle imprese, il programma dei due corsi e lo schema di patentino da rilasciare ad ogni partecipante che non faccia un numero di assenze superiore a 1/8 della durata del corso e consegua il voto di almeno 30/50 in ciascuna delle verifiche finali;
7) di nominare componenti della commissione per la verifica finale:
1. Il Dirigente Generale del Dipartimento Ambiente e Territorio, presidente;
2. Il Dirigente dell'Ufficio di Prevenzione e Controllo Ambientale;
3. Un rappresentante dell'A.R.P.A.B. con laurea in medicina e chirurgia;
4. Il responsabile scientifico della convenzione richiamata in premessa e dei corsi di formazione;
5. Un esperto di settore indicato dal responsabile scientifico.
Tutti gli atti ai quali è fatto riferimento nella premessa e nel testo della presente deliberazione sono depositati presso il Dipartimento Ambiente e Territorio che ne curerà la conservazione nei modi di legge.
ALLEGATO A
REGIONE BASILICATA - Dipartimento Ambiente e Territorio
AVVISO
Il Dipartimento Ambiente e Territorio organizza, in ottemperanza alla L.R. n. 6/01 [Vedi] di recepimento delle norme contenute nella L. 257/92 e nel D.P.R. 8/8/94, corsi di formazione per responsabili e per lavoratori addetti di imprese edili o di bonifica da amianto, della durata, rispettivamente, di 50 e 30 ore ognuno.
I corsi sono destinati a ditte edili o imprese del settore di bonifica da amianto con sede legale in Basilicata e si terranno nel periodo compreso tra il 18/9/03 e il 14/11/03.
La partecipazione ad essi è ammessa previa domanda di iscrizione ed è limitata ad un responsabile e due addetti per ciascuna impresa e per un numero massimo di 80 unità secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande.
I partecipanti saranno suddivisi, in base alle loro richieste e compatibilmente con le esigenze organizzative, in due gruppi di cui uno con sede di frequenza a Potenza e l'altro a Matera.
I soggetti interessati devono presentare, all'Ufficio Prevenzione e Controllo Ambientale del Dipartimento Ambiente e Territorio, domanda di iscrizione entro e non oltre il 5 settembre 2003, utilizzando lo schema allegato al presente avviso.
Le imprese ammesse dovranno versare la quota di partecipazione, pari a euro100,00 per ogni addetto ed a euro150,00 per il responsabile, sul c.c. n. 218859 intestato alla Regione Basilicata con causale: "Corsi di formazione Bonifica da Amianto (L.R. n. 6/01)" entro e non oltre quindici giorni dalla notifica di avvenuta accettazione della domanda di iscrizione al corso, trasmettendone, anche via fax (0972669082) la ricevuta di pagamento all'Ufficio Prevenzione e Controllo Ambientale - Via Anzio, 75 - 85100 Potenza.
ALLEGATO B
Corsi di formazione sulla bonifica e smaltimento di amianto, ai sensi della L. 257/92 e del D.P.R. 8/8/94
Omissis
ALLEGATO C
Modulo generale comune a responsabili e lavoratori addetti (Tot. ore 20)
- Presentazione della struttura del corso e sua finalità (2 h);
- I rischi ed i danni provocati dall'esposizione delle fibre di amianto (3 h);
- I decreti legislativi 277/91 e 626/94 con particolare riferimento agli obblighi, diritti e doveri dei lavoratori (3 h);
- Allestimento di un cantiere ed utilizzo dei sistemi di sicurezza (3 h);
- Impiego e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) (2 h);
- Corretta applicazione delle tecniche di bonifica degli MCA compatti e friabili (4 h);
- Procedure di smaltimento degli RCA (3 h).
Modulo operativo comune per responsabili e lavoratori addetti (Tot. ore 10)
- Modalità di accesso e di uscita dal cantiere di bonifica (5 h);
- Simulazione attività di cantiere (4 h);
- Prova teorica: tests (1 h).
Modulo gestionale specifico per i responsabili (Tot. ore 20)
- I Decreti Legislativi 277/91 e 626/94 con particolare riferimento agli obblighi, diritti e doveri dei responsabili (2,5 h);
- La legislazione sull'amianto (2 h);
- Organizzazione e controllo delle attività di bonifica (3 h);
- I metodi di prelievo, analisi e misure delle fibre di amianto (2 h);
- Il piano di lavoro (art. 34 D.L. 277/91) e la restituibilità di aree, edifici, impianti e mezzi bonificati (1 h);
- Gestione MCA (1,5 h);
- La gestione degli RCA (1,5 h)
- Prevenzione e gestione degli incidenti e delle conseguenti emergenze (3 h);
- Strumenti formativi ed informativi (2 h);
- Prova pratica: predisposizione di un piano di lavoro (1,5 h).
ALLEGATO D
Schema di patentino
Omissis
VISTO il D.Lgs. 3/2/1993, n. 29;
VISTA la L.R. 3/2/1996, n. 12;
CONSIDERATO che l'oggetto del presente provvedimento rientra tra le materie di competenza degli Organi di Direzione Politica, come individuato nella D.G.R. n. 11/98;
VISTO il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, approvato contestualmente alla legge regionale n. 6 del 2 febbraio 2001, che recepisce la normativa nazionale di settore e che fa obbligo alle Regioni di predisporre, tra l'altro, specifici corsi di formazione professionale e di rilasciare, conseguentemente, titoli di abilitazione, riconosciuti validi sull'intero territorio nazionale, per svolgere attività di bonifica da amianto;
VISTA la D.G.R. n. 1288 del 7/7/2002 con la quale è stato affidato al Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente dell'Università degli Studi della Basilicata (DIFA/UNIBAS) l'incarico di consulenza tecnico-scientifica a sostegno delle attività regionali sulle problematiche dell'amianto;
CONSIDERATO che, ai sensi del D.P.R. 8/8/94, ogni corso di formazione deve essere differenziato a seconda se è rivolto ai responsabili o ai lavoratori addetti delle attività di rimozione e smaltimento dell'amianto e bonifica delle aree interessate;
CONSIDERATO che, per ragioni organizzative e funzionali, è ammessa la partecipazione di non più di un responsabile e di due addetti per ogni ditta edile interessata o impresa del settore di bonifica da amianto e per non più di due corsi con un massimo di 40 partecipanti per ognuno di essi;
VISTI gli allegati A, B, C e D relativi, rispettivamente, all'avviso pubblico, al modello di domanda da inoltrare a cure delle imprese, al programma dei corsi ed allo schema di patentino di abilitazione da rilasciare a coloro che superano la verifica finale;
RITENUTO, pertanto, opportuno organizzare corsi di formazione rivolti sia ai responsabili che ai lavoratori addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica di amianto;
SU proposta dell'Assessore al Ramo;
AD unanimità di voti;
DELIBERA
1) di procedere all'organizzazione, ai sensi della normativa vigente in materia, di:
a) due corsi di formazione, della durata di 30 ore, rivolti ai lavoratori addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica dei materiali contenenti amianto e delle aree contaminate;
b) due corsi di formazione, della durata di 50 ore, rivolti ai responsabili delle attività di rimozione, smaltimento e bonifica dei materiali contenenti amianto e delle aree contaminate;
2) di stabilire che lo svolgimento dei corsi sarà a cura del Dipartimento Ambiente e Territorio e che le docenze saranno tenute anche da esperti afferenti al DIFA/UNIBAS nell'ambito delle attività di supporto tecnicoscientifico già previste nella convenzione stipulata in data 1/10/2002 rep. 6128 a seguito della deliberazione di G.R. n. 1288/02 e che pertanto dette docenze non avranno ulteriore onere a carico della Regione Basilicata;
3) di riservare i suddetti corsi alle sole imprese edili o di bonifica da amianto con sede legale in Basilicata e di limitare la partecipazione a due addetti ed a un responsabile per ciascuna di esse per un numero massimo di 80 richieste con ordine di priorità su base cronologica di presentazione delle domande;
4) di fissare la quota di partecipazione a carico delle imprese pari a euro 100,00 per ogni addetto e di euro 150,00 per ogni responsabile da versare secondo le modalità indicate nell'allegato A;
5) di suddividere i partecipanti in due gruppi che, sulla base delle loro richieste e compatibilmente con le esigenze organizzative, dovranno seguire i corsi nelle sedi di Potenza e di Matera;
6) di approvare gli allegati A, B, C, e D inerenti, rispettivamente, l'avviso pubblico, il modello di domanda da inoltrare a cura delle imprese, il programma dei due corsi e lo schema di patentino da rilasciare ad ogni partecipante che non faccia un numero di assenze superiore a 1/8 della durata del corso e consegua il voto di almeno 30/50 in ciascuna delle verifiche finali;
7) di nominare componenti della commissione per la verifica finale:
1. Il Dirigente Generale del Dipartimento Ambiente e Territorio, presidente;
2. Il Dirigente dell'Ufficio di Prevenzione e Controllo Ambientale;
3. Un rappresentante dell'A.R.P.A.B. con laurea in medicina e chirurgia;
4. Il responsabile scientifico della convenzione richiamata in premessa e dei corsi di formazione;
5. Un esperto di settore indicato dal responsabile scientifico.
Tutti gli atti ai quali è fatto riferimento nella premessa e nel testo della presente deliberazione sono depositati presso il Dipartimento Ambiente e Territorio che ne curerà la conservazione nei modi di legge.
ALLEGATO A
REGIONE BASILICATA - Dipartimento Ambiente e Territorio
AVVISO
Il Dipartimento Ambiente e Territorio organizza, in ottemperanza alla L.R. n. 6/01 [Vedi] di recepimento delle norme contenute nella L. 257/92 e nel D.P.R. 8/8/94, corsi di formazione per responsabili e per lavoratori addetti di imprese edili o di bonifica da amianto, della durata, rispettivamente, di 50 e 30 ore ognuno.
I corsi sono destinati a ditte edili o imprese del settore di bonifica da amianto con sede legale in Basilicata e si terranno nel periodo compreso tra il 18/9/03 e il 14/11/03.
La partecipazione ad essi è ammessa previa domanda di iscrizione ed è limitata ad un responsabile e due addetti per ciascuna impresa e per un numero massimo di 80 unità secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande.
I partecipanti saranno suddivisi, in base alle loro richieste e compatibilmente con le esigenze organizzative, in due gruppi di cui uno con sede di frequenza a Potenza e l'altro a Matera.
I soggetti interessati devono presentare, all'Ufficio Prevenzione e Controllo Ambientale del Dipartimento Ambiente e Territorio, domanda di iscrizione entro e non oltre il 5 settembre 2003, utilizzando lo schema allegato al presente avviso.
Le imprese ammesse dovranno versare la quota di partecipazione, pari a euro100,00 per ogni addetto ed a euro150,00 per il responsabile, sul c.c. n. 218859 intestato alla Regione Basilicata con causale: "Corsi di formazione Bonifica da Amianto (L.R. n. 6/01)" entro e non oltre quindici giorni dalla notifica di avvenuta accettazione della domanda di iscrizione al corso, trasmettendone, anche via fax (0972669082) la ricevuta di pagamento all'Ufficio Prevenzione e Controllo Ambientale - Via Anzio, 75 - 85100 Potenza.
ALLEGATO B
Corsi di formazione sulla bonifica e smaltimento di amianto, ai sensi della L. 257/92 e del D.P.R. 8/8/94
Omissis
ALLEGATO C
Modulo generale comune a responsabili e lavoratori addetti (Tot. ore 20)
- Presentazione della struttura del corso e sua finalità (2 h);
- I rischi ed i danni provocati dall'esposizione delle fibre di amianto (3 h);
- I decreti legislativi 277/91 e 626/94 con particolare riferimento agli obblighi, diritti e doveri dei lavoratori (3 h);
- Allestimento di un cantiere ed utilizzo dei sistemi di sicurezza (3 h);
- Impiego e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) (2 h);
- Corretta applicazione delle tecniche di bonifica degli MCA compatti e friabili (4 h);
- Procedure di smaltimento degli RCA (3 h).
Modulo operativo comune per responsabili e lavoratori addetti (Tot. ore 10)
- Modalità di accesso e di uscita dal cantiere di bonifica (5 h);
- Simulazione attività di cantiere (4 h);
- Prova teorica: tests (1 h).
Modulo gestionale specifico per i responsabili (Tot. ore 20)
- I Decreti Legislativi 277/91 e 626/94 con particolare riferimento agli obblighi, diritti e doveri dei responsabili (2,5 h);
- La legislazione sull'amianto (2 h);
- Organizzazione e controllo delle attività di bonifica (3 h);
- I metodi di prelievo, analisi e misure delle fibre di amianto (2 h);
- Il piano di lavoro (art. 34 D.L. 277/91) e la restituibilità di aree, edifici, impianti e mezzi bonificati (1 h);
- Gestione MCA (1,5 h);
- La gestione degli RCA (1,5 h)
- Prevenzione e gestione degli incidenti e delle conseguenti emergenze (3 h);
- Strumenti formativi ed informativi (2 h);
- Prova pratica: predisposizione di un piano di lavoro (1,5 h).
ALLEGATO D
Schema di patentino
Omissis