Delib.G.R. del 22/11/2004 n. 2711
Recepimento accordo 16.1.2003 tra il Ministro della Salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sugli aspetti igienico - sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine a uso natatorio.
- Forma giuridica: Delibera Giunta regionale
- Nazionale/Regionale: Leggi regionali
- Regione: Basilicata
- Categorico Leggi: Edilizia - Sport e Spettacolo
LA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
DELIBERA
- di disporre che le Aziende UU.SS.LL. e l'A.R.P.A.B. si attengano nell'espletamento delle proprie attività di vigilanza e controllo, a quanto stabilito nell'accordo in oggetto e in particolare ai parametri relativi all'acqua di immissione e contenuta in vasca di cui all'allegato 1 dell'Accordo che fa parte integrante della presente delibera.
ALLEGATO 1 - REQUISITI IGIENICO AMBIENTALI
I requisiti igienico-ambientali si riferiscono alle caratteristiche delle acque utilizzate nell'impianto di piscina, alle condizioni termo-igrometriche e di ventilazione, illuminotecniche ed acustiche.
1.1 CLASSIFICAZIONE E REQUISITI DELLE ACQUE UTILIZZATE
Le acque utilizzate nell'impianto piscina vengono classificate come segue:
- acqua di approvvigionamento: è quella utilizzata per l'alimentazione delle vasche (riempimento e reintegro) e quella destinata agli usi igienico-sanitari;
- acqua di immissione in vasca: è quella costituita sia dall'acqua di ricircolo che da quella di reintegro opportunamente trattate per assicurare i necessari requisiti;
- acqua contenuta in vasca: è quella presente nel bacino natatorio e pertanto a diretto contatto con i bagnanti.
1.2 REQUISITI DELL'ACQUA DI APPROVVIGIONAMENTO
L'acqua di approvvigionamento deve possedere tutti i requisiti di potabilità previsti dalle vigenti normative fatta eccezione per la temperatura.
Nel caso l'acqua di approvvigionamento non provenga da pubblico acquedotto, sull'acqua stessa dovranno essere effettuati controlli di potabilità con frequenza almeno annua o semestrale, per i parametri indicati nel giudizio di idoneità dell'acqua destinata al consumo umano, previsti dalla vigente normativa.
1.3 REQUISITI DELL'ACQUA DI IMMISSIONE IN VASCA E DELL'ACQUA CONTENUTA IN VASCA
L'acqua di immissione e quella contenuta in vasca devono possedere i requisiti di cui alla seguente tabella A.
I requisiti di qualità dell'acqua in vasca devono essere raggiunti in qualsiasi punto.
Il controllo all'acqua di immissione sarà effettuato ogni qualvolta se ne manifesti la necessità per verifiche interne di gestione o sopraggiunti inconvenienti.
Funghi, lieviti e trialometani saranno verificati su richiesta dell'Azienda Unità Sanitaria Locale. I trialometani vengono accertati secondo criteri e parametri fissati dal Ministero della salute.
Per i metodi di analisi si utilizzano quelli previsti per le acque destinate al consumo umano. Il Ministero della salute individuerà ulteriori metodi di analisi.
L'acqua delle vasche deve essere completamente rinnovata, previo svuotamento, almeno una volta l'anno e comunque ad ogni inizio di apertura stagionale.
1.4 SOSTANZE DA UTILIZZARE PER IL TRATTAMENTO DELL'ACQUA
Per il trattamento dell'acqua in immissione in vasca è consentito l'uso delle seguenti sostanze elencate come disinfettanti, flocculanti e correttori di PH.
1. Disinfettanti:
- ozono;
- cloro liquido;
- ipoclorito di sodio;
- ipoclorito di calcio;
- dicloroisocianurato sodico anidro;
- dicloroisocianurato sodico biidrato;
- acido tricloroisocianurico.
2. Flocculanti:
- solfato di alluminio (solido);
- solfato di alluminio (soluzione);
- cloruro ferrico;
- clorosolfato ferrico;
- polidrossicloruro di alluminio;
- polidrossiclorosolfato di alluminio;
- alluminato di sodio (solido);
- alluminato di sodio (soluzione).
3. Correttori di ph:
- acido cloridico;
- acido solforico;
- sodio idrossido;
- sodio bisolfato;
- sodio bicarbonato.
Per disinfettanti, flocculanti e correttori di Ph si adotta lo stesso grado di purezza previsto per le sostanze da utilizzare per la produzione di acqua per consumo umano.
Le sostanze antialghe che possono essere utilizzate sono:
- N-alchil-dimetil-benzilammonio cloruro;
- Poli(idrossietilene(dimetiliminio)etilene(dimetiliminio)metilen e dicloruro);
- Poli(ossietilene(dimetiliminio)etilene(dimetiliminio)etilene dicloruro);
L'impiego di sostanze non incluse in questi elenchi deve essere previamente autorizzato dal Ministero della salute.
1.5 PUNTI DI PRELIEVO
Acqua di approvvigionamento: campione da prelevarsi da apposito rubinetto posto su tubo di adduzione
Acqua di immissione in vasca: campione da prelevarsi da rubinetto posto sulle tubazioni di mandata alle singole vasche a valle degli impianti di trattamento
Acqua in vasca: campione da prelevarsi in qualsiasi punto in vasca
1.6 REQUISITI TERMOIGROMETRICI E DI VENTILAZIONE
Per le piscine coperte, nella sezione delle attività natatorie e di balneazione, la temperatura dell'aria dovrà risultare non inferiore alla temperatura dell'acqua in vasca.
L'umidità relativa dell'aria non dovrà superare in nessun caso il valore limite del 70%. La velocità dell'aria in corrispondenza delle zone utilizzate dai frequentatori non dovrà risultare superiore a 0,10 m/s e dovrà assicurarsi un ricambio di aria esterna di almeno 20 m³/h per metro quadrato di vasca.
Nelle altre zone destinate ai frequentatori (spogliatoi, servizi igienici, pronto soccorso) il ricambio dell'aria dovrà risultare non inferiore a 4 volumi/h, la temperatura dell'aria dovrà risultare non inferiore a 20°C.
1.7 REQUISITI ILLUMINOTECNICI
Nelle sezioni delle attività natatorie e di balneazione l'illuminazione artificiale dovrà assicurare condizioni di visibilità tali da garantire la sicurezza dei frequentatori ed il controllo da parte del personale. Comunque il livello di illuminamento sul piano del calpestio e sullo specchio d'acqua non deve essere in nessun punto inferiore a 150 lux.
Nelle altre zone destinate ai frequentatori (spogliatoi, servizi igienici, etc) l'illuminazione artificiale dovrà assicurare un livello medio di almeno 100 lux negli spogliatoi e di 80 lux nei servizi igienici. In tutti gli ambienti illuminati naturalmente dovrà essere assicurato un fattore medio di luce diurna non inferiore al 2%.
Deve essere previsto, per possibili sospensioni di erogazione di energia elettrica, l'impianto di illuminazione di emergenza.
1.8 REQUISITI ACUSTICI
Nella sezione delle attività natatorie e di balneazione delle piscine coperte, il tempo di riverberazione non dovrà in nessun punto essere superiore a 1,6 sec. I requisiti acustici passivi ed il rumore generato dall'attività devono far riferimento alla normativa vigente in materia.
Tabella A - Requisiti dell'acqua in immissione e contenuta in vasca
PARAMETRO ACQUA DI IMMISSIONE ACQUA DI VASCA
Requisiti fisici
Temperatura:
- Vasche coperte in genere 24°C - 32°C 24°C - 30°C
- Vasche coperte bambini 26°C - 35°C 26°C - 32°C
- Vasche scoperte 18°C - 30°C 18°C - 30°C
PH Per disinfezione a base di cloro.
Ove si utilizzino disinfettanti diversi il pH dovrà essere opportunamente fissato al valore ottimale per l'azione disinfettante. 6.5 - 7.5 6.5 - 7.5
Torbidità in Si O2 £ 2 mg/l SiO2 (o unità equivalenti di formazina) £ 4 mg/l SiO2 (o unità equivalenti di formazina)
Solidi grossolani Assenti Assenti
Solidi sospesi £ 2 mg/l (filtrazione su membrana da 0,45 µm) £ 4 mg/l (filtrazione su membrana da 0,45 µm)
Colore Valore dell'acqua potabile £ 5 mg/l Pt/Co oltre quello dell'acqua di approvvigionamento
Requisiti chimici
Cloro attivo libero 0,6÷1,8 mg/l Cl2 0,7÷1,5 mg/l Cl2
Cloro attivo combinato £ 0,2 mg/l Cl2 £ 0,4 mg/l Cl2
Impiego combinato Ozono:
Cloro 0,4÷1,6 mg Cl2 0,4÷1,0 mg/l Cl2
Cloro attivo libero £ 0,05 mg/l Cl2 £ 0,2 mg/l Cl2
Cloro attivo combinato £ 0,01 mg/l O3 £ 0,01 mg/l O3
Ozono
Acido isocianurico £ 75 mg/l £ 75 mg/l
Sostanze organiche (analisi al permanganato £ 2 mg/l di O2 oltre l'acqua di approvvigionamento £ 2 mg/l di O2 oltre l'acqua di immissione
Nitrati Valore dell'acqua potabile £ 20 mg/l NO3 oltre l'acqua di approvvigionamento
Flocculanti £ 0,2 mg/l in Al o Fe (rispetto al flocculante impiegato) £ 0,2 mg/l in Al o Fe (rispetto al flocculante impiegato)
Requisiti microbiologici
Conta batterica a 22° £ 100 ufc/1 ml £ 200 ufc/1 ml
Conta batterica a 36° £ 10 ufc/1 ml £ 100 ufc/1 ml
Eschericchia coli 0 ufc/100 ml 0 ufc/100 ml
Enterococchi 0 ufc/100 ml 0 ufc/100 ml
Staphylococcus aureus 0 ufc/100 ml £ 1 ufc/100 ml
Pseudomonas aeruginosa 0 ufc/100 ml £ 1 ufc/100 ml
(omissis)
DELIBERA
- di disporre che le Aziende UU.SS.LL. e l'A.R.P.A.B. si attengano nell'espletamento delle proprie attività di vigilanza e controllo, a quanto stabilito nell'accordo in oggetto e in particolare ai parametri relativi all'acqua di immissione e contenuta in vasca di cui all'allegato 1 dell'Accordo che fa parte integrante della presente delibera.
ALLEGATO 1 - REQUISITI IGIENICO AMBIENTALI
I requisiti igienico-ambientali si riferiscono alle caratteristiche delle acque utilizzate nell'impianto di piscina, alle condizioni termo-igrometriche e di ventilazione, illuminotecniche ed acustiche.
1.1 CLASSIFICAZIONE E REQUISITI DELLE ACQUE UTILIZZATE
Le acque utilizzate nell'impianto piscina vengono classificate come segue:
- acqua di approvvigionamento: è quella utilizzata per l'alimentazione delle vasche (riempimento e reintegro) e quella destinata agli usi igienico-sanitari;
- acqua di immissione in vasca: è quella costituita sia dall'acqua di ricircolo che da quella di reintegro opportunamente trattate per assicurare i necessari requisiti;
- acqua contenuta in vasca: è quella presente nel bacino natatorio e pertanto a diretto contatto con i bagnanti.
1.2 REQUISITI DELL'ACQUA DI APPROVVIGIONAMENTO
L'acqua di approvvigionamento deve possedere tutti i requisiti di potabilità previsti dalle vigenti normative fatta eccezione per la temperatura.
Nel caso l'acqua di approvvigionamento non provenga da pubblico acquedotto, sull'acqua stessa dovranno essere effettuati controlli di potabilità con frequenza almeno annua o semestrale, per i parametri indicati nel giudizio di idoneità dell'acqua destinata al consumo umano, previsti dalla vigente normativa.
1.3 REQUISITI DELL'ACQUA DI IMMISSIONE IN VASCA E DELL'ACQUA CONTENUTA IN VASCA
L'acqua di immissione e quella contenuta in vasca devono possedere i requisiti di cui alla seguente tabella A.
I requisiti di qualità dell'acqua in vasca devono essere raggiunti in qualsiasi punto.
Il controllo all'acqua di immissione sarà effettuato ogni qualvolta se ne manifesti la necessità per verifiche interne di gestione o sopraggiunti inconvenienti.
Funghi, lieviti e trialometani saranno verificati su richiesta dell'Azienda Unità Sanitaria Locale. I trialometani vengono accertati secondo criteri e parametri fissati dal Ministero della salute.
Per i metodi di analisi si utilizzano quelli previsti per le acque destinate al consumo umano. Il Ministero della salute individuerà ulteriori metodi di analisi.
L'acqua delle vasche deve essere completamente rinnovata, previo svuotamento, almeno una volta l'anno e comunque ad ogni inizio di apertura stagionale.
1.4 SOSTANZE DA UTILIZZARE PER IL TRATTAMENTO DELL'ACQUA
Per il trattamento dell'acqua in immissione in vasca è consentito l'uso delle seguenti sostanze elencate come disinfettanti, flocculanti e correttori di PH.
1. Disinfettanti:
- ozono;
- cloro liquido;
- ipoclorito di sodio;
- ipoclorito di calcio;
- dicloroisocianurato sodico anidro;
- dicloroisocianurato sodico biidrato;
- acido tricloroisocianurico.
2. Flocculanti:
- solfato di alluminio (solido);
- solfato di alluminio (soluzione);
- cloruro ferrico;
- clorosolfato ferrico;
- polidrossicloruro di alluminio;
- polidrossiclorosolfato di alluminio;
- alluminato di sodio (solido);
- alluminato di sodio (soluzione).
3. Correttori di ph:
- acido cloridico;
- acido solforico;
- sodio idrossido;
- sodio bisolfato;
- sodio bicarbonato.
Per disinfettanti, flocculanti e correttori di Ph si adotta lo stesso grado di purezza previsto per le sostanze da utilizzare per la produzione di acqua per consumo umano.
Le sostanze antialghe che possono essere utilizzate sono:
- N-alchil-dimetil-benzilammonio cloruro;
- Poli(idrossietilene(dimetiliminio)etilene(dimetiliminio)metilen e dicloruro);
- Poli(ossietilene(dimetiliminio)etilene(dimetiliminio)etilene dicloruro);
L'impiego di sostanze non incluse in questi elenchi deve essere previamente autorizzato dal Ministero della salute.
1.5 PUNTI DI PRELIEVO
Acqua di approvvigionamento: campione da prelevarsi da apposito rubinetto posto su tubo di adduzione
Acqua di immissione in vasca: campione da prelevarsi da rubinetto posto sulle tubazioni di mandata alle singole vasche a valle degli impianti di trattamento
Acqua in vasca: campione da prelevarsi in qualsiasi punto in vasca
1.6 REQUISITI TERMOIGROMETRICI E DI VENTILAZIONE
Per le piscine coperte, nella sezione delle attività natatorie e di balneazione, la temperatura dell'aria dovrà risultare non inferiore alla temperatura dell'acqua in vasca.
L'umidità relativa dell'aria non dovrà superare in nessun caso il valore limite del 70%. La velocità dell'aria in corrispondenza delle zone utilizzate dai frequentatori non dovrà risultare superiore a 0,10 m/s e dovrà assicurarsi un ricambio di aria esterna di almeno 20 m³/h per metro quadrato di vasca.
Nelle altre zone destinate ai frequentatori (spogliatoi, servizi igienici, pronto soccorso) il ricambio dell'aria dovrà risultare non inferiore a 4 volumi/h, la temperatura dell'aria dovrà risultare non inferiore a 20°C.
1.7 REQUISITI ILLUMINOTECNICI
Nelle sezioni delle attività natatorie e di balneazione l'illuminazione artificiale dovrà assicurare condizioni di visibilità tali da garantire la sicurezza dei frequentatori ed il controllo da parte del personale. Comunque il livello di illuminamento sul piano del calpestio e sullo specchio d'acqua non deve essere in nessun punto inferiore a 150 lux.
Nelle altre zone destinate ai frequentatori (spogliatoi, servizi igienici, etc) l'illuminazione artificiale dovrà assicurare un livello medio di almeno 100 lux negli spogliatoi e di 80 lux nei servizi igienici. In tutti gli ambienti illuminati naturalmente dovrà essere assicurato un fattore medio di luce diurna non inferiore al 2%.
Deve essere previsto, per possibili sospensioni di erogazione di energia elettrica, l'impianto di illuminazione di emergenza.
1.8 REQUISITI ACUSTICI
Nella sezione delle attività natatorie e di balneazione delle piscine coperte, il tempo di riverberazione non dovrà in nessun punto essere superiore a 1,6 sec. I requisiti acustici passivi ed il rumore generato dall'attività devono far riferimento alla normativa vigente in materia.
Tabella A - Requisiti dell'acqua in immissione e contenuta in vasca
PARAMETRO ACQUA DI IMMISSIONE ACQUA DI VASCA
Requisiti fisici
Temperatura:
- Vasche coperte in genere 24°C - 32°C 24°C - 30°C
- Vasche coperte bambini 26°C - 35°C 26°C - 32°C
- Vasche scoperte 18°C - 30°C 18°C - 30°C
PH Per disinfezione a base di cloro.
Ove si utilizzino disinfettanti diversi il pH dovrà essere opportunamente fissato al valore ottimale per l'azione disinfettante. 6.5 - 7.5 6.5 - 7.5
Torbidità in Si O2 £ 2 mg/l SiO2 (o unità equivalenti di formazina) £ 4 mg/l SiO2 (o unità equivalenti di formazina)
Solidi grossolani Assenti Assenti
Solidi sospesi £ 2 mg/l (filtrazione su membrana da 0,45 µm) £ 4 mg/l (filtrazione su membrana da 0,45 µm)
Colore Valore dell'acqua potabile £ 5 mg/l Pt/Co oltre quello dell'acqua di approvvigionamento
Requisiti chimici
Cloro attivo libero 0,6÷1,8 mg/l Cl2 0,7÷1,5 mg/l Cl2
Cloro attivo combinato £ 0,2 mg/l Cl2 £ 0,4 mg/l Cl2
Impiego combinato Ozono:
Cloro 0,4÷1,6 mg Cl2 0,4÷1,0 mg/l Cl2
Cloro attivo libero £ 0,05 mg/l Cl2 £ 0,2 mg/l Cl2
Cloro attivo combinato £ 0,01 mg/l O3 £ 0,01 mg/l O3
Ozono
Acido isocianurico £ 75 mg/l £ 75 mg/l
Sostanze organiche (analisi al permanganato £ 2 mg/l di O2 oltre l'acqua di approvvigionamento £ 2 mg/l di O2 oltre l'acqua di immissione
Nitrati Valore dell'acqua potabile £ 20 mg/l NO3 oltre l'acqua di approvvigionamento
Flocculanti £ 0,2 mg/l in Al o Fe (rispetto al flocculante impiegato) £ 0,2 mg/l in Al o Fe (rispetto al flocculante impiegato)
Requisiti microbiologici
Conta batterica a 22° £ 100 ufc/1 ml £ 200 ufc/1 ml
Conta batterica a 36° £ 10 ufc/1 ml £ 100 ufc/1 ml
Eschericchia coli 0 ufc/100 ml 0 ufc/100 ml
Enterococchi 0 ufc/100 ml 0 ufc/100 ml
Staphylococcus aureus 0 ufc/100 ml £ 1 ufc/100 ml
Pseudomonas aeruginosa 0 ufc/100 ml £ 1 ufc/100 ml