UNI 5956

Tessuti: prove. Resistenza alle macchie.
Fissa le modalita' per stabilire per un tessuto il grado di resistenza alle macchie di qualsiasi tipo, cioe' la sua repellenza all' acqua ed all' olio. Il tessuto puo' avere subito precedentemente un apposito trattamento. Per repellenza all' acqua si intende la proprieta' di un tessuto di non assorbire l' acqua o di resistere alle macchie di liquidi di natura acquosa come: caffe', inchiostro, succhi di frutta, bibite, ecc.. Per repellenza all' olio si intende la proprieta' di un tessuto di resistere alle macchie di liquidi di natura oleosa come: olio, latte o sostanze grasse in genere. Le prove di resistenza alle macchie dei tessuti devono essere eseguite: su tessuto tal quale; su tessuto sottoposto a lavaggio a secco con solventi organici per tre ore (questo trattamento corrisponde ad almeno cinque lavaggi normali), seguito da stiratura; su tessuto sottoposto a lavaggio a caldo per tre ore, seguito da stiratura. La prova si effettua: spruzzando dell' acqua sul tessuto (per la prova di repellenza all' acqua); versando una miscela di idrocarburi liquidi sul tessuto (per la prova di repellenza all' olio). Il grado di resistenza e' valutato riscontrando il diverso assorbimento verificatosi sul tessuto. Si consiglia, prima di trattare le provette con solventi organici e con lavaggio a caldo di fare una prova sul tessuto tal quale con solo olio di vaselina e con acqua. Nel caso che il tessuto assorba l' olio di vaselina risulta superfluo fare le prove di repellenza all' olio. Nel caso che il tessuto assorba anche l' acqua risulta superfluo fare le prove di repellenza all' acqua. Prelievo e preparazione delle provette. Ambientamento (UNI 5088). Apparecchiatura. Reattivi. Procedimento. Appendice: apparecchio tipo Klemm per la determinazione dell' altezza di assorbimento..
Codice ICS: 59.080.30

Leggi tutti gli approfondimenti su questo subsistema:


© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy