ALGA SLAB
soluzioni per solai post-tesi

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Alga Slab è una gamma di soluzioni messa a punto da Alga per solai post-tesi. L’evoluzione tecnica nella costruzione dei solai ha portato negli anni a sviluppare sistemi di cavi post-tesi da inserirvi per aumentare le prestazioni degli elementi stessi.
    L’inserimento di cavi post-tesi ha molteplici vantaggi diretti e indiretti:
    Diretti
    . Aumento delle luce a parità di carico portato dal solaio.
    . Aumento della portata a parità di luce del solaio.
    . Riduzione dello spessore di soletta a parità di luci e carichi.
    . Consistente riduzione dell’armatura lenta.
    . Riduzione della deformabilità dei solai.
    Indiretti
    . Riduzione/eliminazione dei giunti di espansione.
    . Riduzione/eliminazione della fessurazione del calcestruzzo dovuta ad azioni di trazione e quindi maggiore durabilità dei manufatti.
    . Riduzione del numero dei pilastri.
    . Riduzione dei carichi verticali e quindi della dimensione de¬gli elementi di fondazioni.
    . Riduzione della massa sismica.
    . Anticipo della scasseratura.
    . Maggiore efficacia dell’impermeabilizzazione (per conteni¬mento delle fessurazioni).
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    I cavi della gamma di soluzioni per solai post-tesi di Alga possono esser impiegati per qualsiasi tipo di costruzione, dal piccolo condominio nel quale si vogliano aumentare le luci dei vani alla palazzina adibita ad uffici, dal parcheggio al centro commerciale, dalla piccola alla grande industria. In tutte le situazioni in cui siano richieste elevate prestazioni dei solai è possibile valutare l’adozione di un sistema a cavi post-tesi.
    Esistono due possibili soluzioni: a cavi aderenti o a cavi scorrevoli (cosiddetti unbounded).
    1. La soluzione a cavi aderenti prevede l’impiego di cavi a trefolo nudo inseriti in guaine corrugate metalliche inserite nel solaio prima del getto. Una volta terminate le operazioni di tesatura le guaine vengono iniettate con boiacca di cemento confezionata con cemento, acqua ed idoneo additivo antiritiro.
    2. La soluzione a cavi scorrevoli prevede l’impiego di trefolo viplato ed ingrassato. La viplatura del trefoli consiste nel rivestimento del cavo mediante una guaina in polietilene dello spessore di circa 1.5 mm. Il grasso che riveste il trefolo all’interno della guaina garantisce una adeguata protezione dagli agenti aggressivi e la scorrevolezza del cavo stesso. I cavi viplati vengono inseriti direttamente nel solaio prima del getto.
    Le due diverse soluzioni comportano scelte progettuali differenti e la scelta è a discrezione del progettista
  • Fornitura:
    La post-tensione di solai può essere fatta nedi due seguenti modi:
    . Post-tensione centrata: i cavi sono rettilinei inseriti nella mezzeria della sezione. Si ottiene una uniforme compressione della sezione. Si impiega questo tipo di soluzione per contenere gli effetti di ritiro del calcestruzzo, le fessurazioni dovute a variazioni termiche (ad esempio grossi solai industriali con riscaldamento a pavimento), ridurre i giunti di pavimenti industriali, aumentare la resistenza a flessione.
    . Post-tensione con variazioni di quota: è la soluzione comunemente adottata per le travi post-tese, il cavo varia la quota altimetrica e garantisce un momento resistente che contrasta l’azione flettente dei carichi agenti.
    Il dimensionamento di solai post-tesi può prevedere soluzioni diverse in accordo con le esigenze del cliente. Si può realizzare una post-tensione mono o bi-direzionale. Si possono compensare totalmente i carichi permanenti o accidentali o solamente in parte. Le soluzioni sono molto flessibili e riescono a soddisfare qualsiasi esigenza tecnica.
    Alga fornisce sistemi di post-tensione per solai gettati in opera. La gamma di ancoraggi proposti da Alga spazia dagli ancoraggi monotrefolo agli ancoraggio multitrefolo. Tutti i cavi sono proposti sia nella variante a cavi iniettati che nella variante a cavi scorrevoli.
    Tutti i sistemi di ancoraggio proposti sono testati in accordo alla vigente norma che prevede omologazione secondo le indicazioni della normativa europea Etag013. 
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy