ALGASISM APS
isolatori antisismici

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Gli isolatori antisismici a pendolo scorrevole Algapend derivano da un’idea sviluppata negli USA negli anni ’80, rivisitata da Alga alla luce dei più recenti sviluppi nel campo dei materiali sintetici di scorrimento a basso attrito e ad attrito controllato.
    Gli isolatori antisismici Algapend possono essere essenzialmente di tre tipologie:
    . APS 1 - Con una superficie principale di scorrimento sferica che può essere superiore od inferiore, accoppiata ad un’articolazione a calotta sferica.
    . APS 2 - Con due superfici principali di scorrimento sferiche tra le quali è posta un’articolazione a contatto puntuale, che permette la rotazione. Con questa disposizione è possibile minimizzare le dimensioni in pianta dell’isolatore e ridurre l’eccentricità prodotta dallo spostamento orizzontale sulla struttura (tale soluzione è coperta da brevetto internazionale).
    . APS 3 - Con due superfici cilindriche ortogonali, una superiore e una inferiore tra le quali sono poste due articolazioni a sella cilindrica ortogonali che permettono la rotazione. Con tale soluzione, scegliendo opportunamente i materiali di scorrimento, si può ottenere un comportamento del dispositivo differente nelle due direzioni (tale soluzione è coperta da brevetto internazionale).
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Questi isolatori antisismici sono caratterizzati dalle seguenti proprietà peculiari:
    • permettono lo spostamento relativo della struttura rispetto alle fondazioni secondo una o due superfici sferiche;
    • il raggio di curvatura della o delle superfici sferiche determina il periodo proprio di vibrazione della struttura;
    • il periodo proprio è indipendente dalla massa della struttura, di conseguenza non danno luogo ad effetti torsionali attorno all’asse verticale durante il terremoto perché garantiscono la coincidenza fra il baricentro delle masse e quello delle rigidezze;
    • l’attrito della superficie di scorrimento determina lo smorzamento viscoso equivalente;
    • sono auto-ricentranti dopo un evento sismico.
  • Fornitura:
    La scelta della tipologia di isolatore a pendolo scorrevole Algasism APS dipende dalle circostanze della struttura in esame, dallo spostamento ammissibile della risultante e dall’ingombro disponibile.
    Ad esempio, per l’impiego in edifici si preferirà di solito disporre l’isolatore capovolto in modo da produrre lo spostamento della risultante in corrispondenza della fondazione e non del pilastro sovrastante.
    In taluni casi può essere più vantaggioso usare l’isolatore con due superfici di scorrimento che presenta uno spostamento della risultante dimezzato sia nei confronti della sovrastrutture che dell’infrastruttura e riduce le dimensioni globali del dispositivo.
    L’utilizzazione del dispositivo con due superfici cilindriche ortogonali può essere molto vantaggioso per l’impiego nei ponti, quando si voglia differenziare il comportamento della struttura in caso di terremoto nelle due direzioni.
    Ad esempio si può volere aumentare la rigidezza in senso trasversale per limitare il movimento trasversale dei giunti, a scapito di una forza orizzontale maggiore in caso di terremoto che peraltro può essere assorbita facilmente dalla geometria delle pile.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy