ALGASISM HDRB - LRB
isolatori in gomma ad alta dissipazione di energia

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Gli isolatori in gomma ad alta dissipazione di energia (High Damping Rubber Bearings, HDRB) sono stati sviluppati nel 1985 in California dal prof. Jim Kelly dell’Università di Berkeley.
    Alga è stata la prima ad applicare in Europa questa tecnologia nel 1987 per l’edificio Telecom di Ancona, avvalendosi della consulenza dello stesso prof. Kelly.
    Gli isolatori in gomma – piombo (Lead Rubber Bearings LRB) sono stati sviluppati per la prima volta in Nuova Zelanda nel 1974 ma sono stati introdotti in Europa successivamente agli HDRB.
    Gli HDRB sono costituiti da una serie di strati di gomma vulcanizzati a lamiere in acciaio, in modo da ottenere un dispositivo in grado di sopportare elevati carichi verticali con minima compressione (elevata rigidezza verticale) e di consentire elevati spostamenti orizzontali con reazioni relativamente piccole (bassa rigidezza orizzontale).
    Caratteristica fondamentale della gomma è quella di dissipare energia. Posti al disotto di un edificio o di un impalcato da ponte hanno l’effetto di aumentare il periodo proprio della struttura dissipando energia, riducendo così grandemente gli effetti di un’azione sismica.
    Gli HDRB sono imbullonati a piastre metalliche esterne che consentono il fissaggio alle strutture adiacenti mediante zanche o bulloni.
    Gli Algasism LRB sono simili agli Algasism HDRB, con la differenza che la dissipazione di energia è ottenuta anche attraverso uno o più nuclei di piombo inseriti al loro interno. Il piombo (viene impiegato piombo puro al 99,9%) ha la proprietà di deformarsi plasticamente dissipando energia e ricristallizzando dopo un ciclo di deformazione plastica. In tal modo esso può sopportare un numero indefinito di cicli di isteresi.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Alga ha sviluppato diversi tipi di mescola per potersi meglio adattare alle esigenze progettuali. Per gli HDRB sono disponibili tre tipi di mescola ad elevata dissipazione di energia:
    • Mescola morbida (Soft) con modulo di elasticità G = 0,4N/mmq e smorzamento viscoso equivalente del 10% (Isolatori HDS)
    • Mescola intermedia (Normal) con modulo di elasticità G=0,8N/mmq e smorzamento viscoso equivalente del 10% (Isolatori HDN)
    • Mescola dura (Hard) con modulo di elasticità G = 1,4N/mmq e smorzamento viscoso equivalente del 16% (Isolatori HDH)
    Per gli LRB sono disponibili due tipi di mescola a seconda delle applicazioni:
    • Una mescola morbida (Soft) con modulo di elasticità G = 0,4N/mmq e smorzamento viscoso equivalente del 10%, la stessa utilizzata per gli HDRB (Isolatori tipo LRS)
    • Una mescola normale (Normal) con modulo di elasticità G = 0,9N/mmq e smorzamento viscoso equivalente del 4% (Isolatori tipo LRN).
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy