ARCHIMAP
plug-in per ArchiCAD che permette di avere all’interno tutti i mezzi per la stesura del rilievo d’interni
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
ArchiMap è un plug-in per ArchiCAD che permette di avere all’interno tale programma tutti i mezzi per la stesura del rilievo d’interni. Grazie ai suoi strumenti di disegno e di inserimento di porte e finestre è infatti possibile disegnare il rilievo e tramutarlo in un modello tridimensionale, totalmente utilizzabile in ArchiCAD, in modo molto semplice e veloce. Il rilievo, attraverso i molteplici strumenti di ArchiMap, viene trasformato in un modello tridimensionale realizzato da elementi parametrici e completamente integrato in ArchiCAD. Anche ArchiMap stesso risulta perfettamente integrato nel programma, comparendo al suo interno come una voce aggiuntiva del suo menù. L’utente non avrà quindi neppure l’impressione di utilizzare un Plug-in, ma semplicemente di utilizzare ArchiCAD con una serie di funzioni aggiuntive.
ArchiMap funziona sia su computer Windows che Macintosh.
- Campi di Impiego e Applicazione:
Utilizzando lo strumento Stanze, con la stessa logica di uno schizzo a mano libera, si disegnano in pianta le stanze del rilievo e si associano eventuali note ed informazioni ai singoli ambienti. Quindi, si inseriscono porte e finestre, con una tipologia generica (una o due ante) o scegliendo gli infissi direttamente dalla libreria di ArchiCAD.
Attraverso lo strumento Trilaterazione invece si inseriscono le diagonali della stanza che permettono di definire geometricamente il rilievo. Inoltre si può vincolare un angolo tra due pareti a 90° o inserire degli hotspot all’interno, all’esterno o lungo un lato della stanza che si sta rilevando.
Lo strumento Misure permette poi l’inserimento singolo o in sequenza delle lunghezze dei lati e delle diagonali. L’input delle misure può avvenire manualmente oppure interfacciandosi direttamente con il distanziometro laser Disto plus di Leica tramite un collegamento BlueTooth.
Lo strumento Unione permette di unire le stanze rilevate ed archiviate, riconoscendo le porte in comune tra una stanza e l’altra. Qualora il muro di separazione tra due ambienti non abbia uno spessore costante, si possono unire le stanze tramite quattro Hotspot.
Infine grazie allo strumento Costruzione 3D, includendo la perimetrale del rilievo è possibile effettuare automaticamente l’erezione delle murature e l’inserimento di porte e finestre.