ARCHISTAIR
creazione di scale personalizzate
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
ArchiStair è un Plug-in di ArchiCAD che permette la realizzazione di scale anche quando il nuovo progetto o la ristrutturazione, a causa di vincoli progettuali, ne impediscano la realizzazione con forme regolari.
Attraverso un’interfaccia grafica semplice e veloce, ArchiStair permette infatti all’utente di creare la sua scala con gradini e pianerottoli di forma personalizzata e fantasiosa.
ArchiStair risulta perfettamente integrato in ArchiCAD, comparendo al suo interno come una voce aggiuntiva del menù. L’utente non avrà quindi neppure l’impressione di utilizzare un Plug-in, ma semplicemente di utilizzare il proprio programma con una serie di funzioni aggiuntive.
Da applicazione completa ArchiStair offre la possibilità di forare automaticamente il solaio soprastante la scala e, come caratteristica particolare, si può prevedere la presenza nella finestra di sezione e in quella 3D, di una forma umana per controllare l’altezza e la funzionalità della scala creata. I settaggi delle scale create possono essere salvati e successivamente riutilizzati per la creazione di una nuova scala.
ArchiMap funziona sia su computer Windows che Macintosh.
- Campi di Impiego e Applicazione:
ArchiStair permette di iniziare utilizzando le tipologie di scale predefinite presenti nella finestra di dialogo principale o disegnare con elementi bidimensionali ArchiCAD la forma desiderata. Gradini e pianerottoli possono essere editati graficamente sia nella finestra di pianta che nella finestra 3D grazie agli Hotspot editabili. I gradini possono essere curvi e si può scegliere tra due tipologie di sezione diverse. Tutto il resto è editabile e personalizzabile. Per ciò che riguarda i parapetti è possibile scegliere la sezione dei corrimani e la forma delle loro estremità, il numero e la forma dei correnti, dei piastrini e dei capi-colonna. Inoltre è possibile utilizzare come elementi oggetti personalizzati. Nel caso di un pannello l’editazione riguarda il materiale e lo spessore.
L’utente può attivare per finitura la presenza di zoccolini e longheroni personalizzabili. Per facilitare la visualizzazione tridimensionale è poi possibile attivare la presenza di muri sottoscale editabili. Anche l’aspetto bidimensionale dell’oggetto può essere personalizzato e può variare in base alla scala di visualizzazione settata nel foglio di lavoro ArchiCAD.