blocchi-cassero a perdere isolanti in eps per pareti in c.a.
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
Argisol® è un sistema di costruzione costituito da un programma completo di casseri isolanti a perdere in polistirene espanso che permette di ottenere pareti portanti antisismiche in calcestruzzo, isolate internamente ed esternamente; finalizzate alla costruzione di edifici in classe A nel rispetto dell’ambiente per una migliore qualità della vita.
Gli elementi del cassero sono costituiti da due lastre isolanti in polistirene espanso ad alta densità (a spessore variabile, quello esterno di dimensioni maggiori rispetto a quello interno) nelle quali sono ancorati dei lamierini zincati.
Materiale: polistirene espanso ad alta densità AE, EPS 200 (secondo la EN 13163), autoestinguente (classificazione resistenza al fuoco della parete REI 90). Il sistema costruttivo Argisol® è a norma secondo il D.Lgs.311 del 2006 in materia di risparmio energetico e consente facilmente l’ottenimento di edifici certificati in classe A. Il riempimento in calcestruzzo e l’aggiunta delle armature necessarie di calcolo completano il sistema. - Campi di Impiego e Applicazione: Con Argisol® si possono realizzare pareti in c.a da 14.0cm, 16.5cm e 21.5cm a seconda delle esigenza statiche richieste, con spessori della parete al grezzo da 25cm a 45cm. Grazie ai diversi spessori di isolamento esterno, ARGISOL garantisce una trasmittanza termica variabile da 0,30 W/mqK a 0,15 W/mqK in modo da consentire un risparmio energetico eccezionale. La parete Argisol® assicura inoltre un buon abbattimento acustico al grezzo (senza finitura) di 47dB, applicando ad esempio un pannello fonoassorbente da un solo lato si raggiunge un Rw=53dB.
- Fornitura:
Con il sistema di costruzione Argisol® è possibile realizzare in un’unica fase la struttura portante, la parete di tamponamento e l’isolamento, senza attrezzature pesanti e quindi riducendo i tempi e i costi di cantiere. Di seguito si riassumono le principali fasi di realizzazione:
Posizionamento del primo corso
E’ importante verificare, prima del tracciamento delle linee guida, la planarità del piano di posa; successivamente si traccia il profilo interno delle pareti avendo previsto, in fase di realizzazione delle fondazioni, i ferri di ripresa. I primi elementi da posizionare sono gli angoli a 90° nelle parti terminali esterne dell’edificio. Dopo di che, si procede accostando gli elementi base verso il centro, inserendo l’elemento per incrocia “T” quando le pareti si sviluppano anche trasversalmente.
Elevazione della parete
Completata la posa della prima fila si procede al montaggio dei corsi superiori semplicemente incastrando a secco gli elementi. Il taglio degli elementi Argisol® può essere effettuato semplicemente usando un seghetto, seguendo le linee premarcate sul blocco. La creazione dei vani per gli infissi si ottiene tagliando gli elementi a misura. La chiusura delle spallette si realizza con gli appositi inserti di chiusura. L’inserto di chiusura in legno, opportunamente sagomato a coda di rondine per l’incastro, permette di realizzare in modo economico i falsi telai.
Inserimento armatura
Completato il corso si inseriscono le barre d’armatura orizzontali negli opportuni alloggiamenti. Raggiunta l’altezza di piano si inseriscono le barre verticali secondo le indicazioni del progetto strutturale.
Allineamento e verticalità della parete
L’allineamento e la messa a piombo si effettua accostando alla parete una serie di paletti verticali multifori che possono essere forniti a noleggio o venduti direttamente dall’azienda. Il fissaggio di questi paletti avviene mediante puntelli regolabili inchiodati a terra e tramite dei vitoni “coclee” inserite nel polistirene.
Getto del calcestruzzo
Raggiunta l’altezza richiesta, dopo aver completato la messa a piombo e l’inserimento dell’armatura, si procede al getto del cls. Il getto si esegue con le stesse attenzioni usate per i getti nei casseri in legno, procedendo lungo il perimetro dell’edificio per strati di spessore non eccessivo.
Impiantistica
Le tracce necessarie per la realizzazione dell’impianto elettrico e per gli impianti termico e idrico-sanitario sono facilmente eseguibili asportando parte dell’isolamento interno con lama tagliente o phon.
Finiture
Il rivestimento interno può essere eseguito con normali intonaci premiscelati a base di calce-gesso previa applicazione di un normale aggrappante. E’ preferibile comunque adottare rivestimenti con sistemi di finiture a secco, del tipo: lastre di cartongesso, gesso fibrato, simili. Sulla facciata esterna normalmente viene applicato il sistema di finitura “a cappotto”: rasatura, retina, rasatura e successiva finitura colorata.