ATLANTE 5 BASIC
software per la progettazione stradale

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Da oltre 15 anni Atlante significa libertà nel progettare e rigore scientifico dei calcoli. Ora, con la nuova Versione 5 nelle configurazioni Premium & Basic, si completa il percorso con un nuovo motore CAD e numerose funzionalità integrate che fanno di Atlante 5 il più completo applicativo per la progettazione di strade ed infrastrutture civili.
    Senza rinunciare alle caratteristiche di dinamicità della progettazione che da sempre caratterizzano Atlante, la nuova versione è stata integrata con un nuovo motore grafico CAD, un originale tool per la definizione delle sezioni tipo e altre numerose nuove funzioni che ne semplificano e potenziano l’utilizzo.
    Atlante 5 Basic assicura maggiore elasticità nella modellazione del terreno e nella progettazione della sagoma stradale.
    Atlante 5 Basic non è infatti un applicativo di un CAD generico, ma un sistema integrato dove il CAD, studiato per usi specifici, è al servizio dell'applicazione. In modo del tutto simile al Sistema Leonardo (il Sistema Territoriale Integrato di Leonardo Software House), si può affermare che utilizzare un CAD multiuso, invece di Atlante 5 Basic, implica la stessa differenza che passa tra lucidare un disegno ed eseguire la progettazione.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Nel nuovo Atlante 5 Basic, il cursore intelligente modifica la propria forma per segnalare la situazione geometrica (vertice, curva, raccordo di transizione, rettifilo) e lo spostamento di un vertice, sia sulla planimetria sia sul profilo altimetrico, attiva automaticamente il ricalcolo di tutti gli elementi ad esso correlati.
    Allo stesso modo le campiture delle sezioni e della planimetria si correggono automaticamente al variare di elementi numerici.
    Atlante 5 Basic non genera "disegni morti", poiché tutti i suoi elaborati grafici si aggiornano automaticamente ove necessario. In questo modo, il progettista si può concentrare sugli aspetti più creativi del lavoro, mentre il software si fa carico di tutti i ricalcoli conseguenti alle modifiche effettuate sui parametri, tenendo sempre in considerazione la normativa impostata.
    Gli elementi geometrici del tracciato vengono automaticamente inseriti su livelli differenti (denominati “layers”), semplificandone inoltre la gestione grafica.
    Progettazione sul terreno
    Il modello matematico del terreno (del tipo TIN, a rete irregolare di triangoli, ovvero quello che più fedelmente si adatta al terreno reale e minimizza gli errori di estrazione sezioni e profili neri) viene creato a partire da elementi 3D (punti, polilinee, testi, curve di livello) e viene immediatamente messo a disposizione per la progettazione.
    L'algoritmo di calcolo, preciso ed efficiente, permette di elaborare in pochi secondi migliaia di entità, tenendo conto di eventuali linee di discontinuità inserite dall'utente.
    Planimetria
    Una delle tante funzioni esclusive di Atlante 5 Basic è la dettatura planoaltimetrica dell'asse, ovvero l'integrazione tra dettatura della planimetria e la verifica istantanea dell'altimetria.
    L'avanzamento planimetrico dell'asse, operato in una finestra CAD, viene mostrato sotto forma altimetrica nella finestra Vista altimetrica dove è possibile verificare con immediatezza le pendenze del tratto in inserimento e la situazione del terreno sottostante: è superfluo notare il risparmio di tempo che si ottiene rispetto alla tradizionale procedura planimetria - sezioni terreno - livelletta, che costringe a ridefinire parte del progetto fino a che non sia raggiunta un soddisfacente compromesso planoaltimetrico.
    Atlante 5 Basic mette a disposizione del progettista le seguenti curve di transizione: Arco, Tornante.
    E' possibile definire poligonali d'asse complesse, con i vertici memorizzati sotto forma di coordinate relative o misure. Questo consente di ricalcolare automaticamente tutta la geometria dell'asse nel caso sia necessario spostare uno o più vertici.
    Ogni punto dell'area di lavoro può essere riferito contemporaneamente ad un sistema di coordinate assolute Nord - Est oppure relative al tracciato (progressiva, scostamento dall'asse); ciò consente di impostare facilmente un elaborato per l'operazione di picchettamento oppure trasformare un rilievo per sezioni in un piano quotato e viceversa.ll profilo longitudinale e le sezioni trasversali del terreno vengono acquisite dal modello matematico del terreno oppure mediante dettatura dei singoli vertici.
    Atlante 5 Basic gestisce gino a 10 strati per ogni sezione ed è possibile documentare fino a 5 profili terreno oltre la livelletta.
    Sezioni di progetto
    In molti programmi, per definire le sezioni di progetto, l’utente è costretto ad accontentarsi di una serie di sezioni predefinite e non modificabili mentre, alcuni programmi che ne consentono la personalizzazione, obbligano ad effettuare complesse operazioni di programmazione per ottenere le sezioni necessarie per un dato progetto.
    Atlante 5 Basic, in aggiunta all'ampia libreria di sezioni tipo preallestite ma comunque personalizzabili, permette di costruirne di proprie mediante la nuova funzione di autocomposizione, semplicemente scegliendone le parti (carreggiata, banchina, cunetta, spartitraffico, scarpata, muro, gradoni...) nella finestra “libreria”, e spostandole con il mouse in quella di “composizione sezione”.
    Per ogni parte viene richiesto il dimensionamento (larghezza della carreggiata, della banchina...), e la sezione prende corpo man mano che si aggiungono nuovi componenti. Durante o al termine dell'inserimento è possibile modificare l'andamento del terreno e valutare immediatamente le diverse condizioni di montaggio (rilevato, scavo, mezza costa,...) ed intervenire sui parametri del dimensionamento, se necessario.
    La sezione tipo così definita è subito disponibile per il montaggio sul terreno e, salvata nella libreria generale, utilizzabile per usi futuri con altri progetti. Il calcolo dei volumi avviene con il metodo delle sezioni ragguagliate o con il cosiddetto "metodo semplificato", in uso presso diversi enti.Il calcolo è giustificato mediante la scomposizione delle sezioni in parti elementari, con stampa delle formule giustificative dei calcoli.
    Import ed export illimitati
    DXF, DWG®,ASCII, PQR, DMP, CSV, CXF: sono solo alcune delle opzioni di importazione ed esportazione dati offerte da Atlante 5 Basic, oltre ai formati FBK (Leonardo Quattro) ed ADF (LeonardoX7).
    Anche l'esportazione dei dati di progetto per il picchettamento sul terreno è stato notevolmente potenziato: Atlante 5 Basic consente all’utente di scegliere se esportare solo i punti fondamentali (punti in asse, limiti carreggiate, sagoma di occupazione totale) oppure tutti i punti che individuano le sezioni di progetto per il posizionamento delle modine.
    Inoltre, mediante l'esportazione in formato CSV, è possibile creare file personalizzati per la guida di macchine movimento terra.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy