BARRIERE ANTIRUMORE
sistema di barriere fonoassorbenti

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Le Barriere Antirumore, realizzate dall’Impresa Pizzarotti, sono un sistema di barriere fonoisolanti e fonoassorbenti per le grandi infrastrutture viarie, costituite da travi di fondazione in cls prefabbricate o gettate in opera, montanti ad andamento curvilineo o verticale, metallici o prefabbricati in cls, pannelli prefabbricati in calcestruzzo.
    Il pannello Pitti-Fon8 / Pitti-Fon12, che ha lo strato portante in calcestruzzo e strato fonoassorbente grecato in calcestruzzo di argilla espansa, rappresenta l’elemento caratterizzante della Barriera Antirumore.
    L’originale sistema di produzione permette di ottenere la superficie lato ricettore da getto su fondo cassero metallico vibrante, conferendo alla stessa caratteristiche di bassa permeabilità e di elevata durabilità ai cicli di gelo e disgelo, caratteristiche non ottenibili con le altre metodologie produttive. Tale metodo di produzione permette di personalizzare il disegno e la colorazione della superficie della barriera in funzione del contesto del territorio da attraversare.
    Il collegamento fra la parte fonoassorbente e la parte strutturale è assicurato, oltre che dall’adesione fra i due strati di cls fresco opportunamente incrementata dallo spargimento di un idoneo prodotto, da staffe in acciaio zincato che, facendo parte dell’armatura dello strato portante, penetrano nel cls di argilla espansa per realizzare il “collegamento di forza”.
    La disposizione secondo un andamento orizzontale delle greche della superficie fono-assorbente, migliora le caratteristiche foniche complessive della barriera e la capacità fonoassorbente della barriera di ulteriori 3-4 d(B)A rispetto ad altre conformazioni delle greche.
    I moduli standard dei pannelli 100x300 cm oppure 50x300 cm, variabili in continuo sulla lunghezza 300 cm, permettono il loro semplice inserimento in ogni situazione geometrica da risolvere.
  • Campi di Impiego e Applicazione:

    Riportiamo di seguito le principali caratteristiche prestazionali di questo sistema:
    Categoria di Fono assorbimento (Pitti-Fon8) A3 (secondo norma UNI EN 1793-1);
    Categoria di Fono assorbimento (Pitti-Fon12) A4 (secondo norma UNI EN 1793-1);
    Alto potere Fonoisolante: indice di valutazione dell’isolamento DLR ≥47d(B)A (secondo norma UNI EN 1793-2:1999);
    Classificazione dell’indice di valutazione dell’isolamento: categoria B3;
    Indice di valutazione dell’isolamento acustico: RW ≥ 50 d(B)A (secondo norma UNI EN 717-1:2007);


     Riportiamo ora le prove di resistenza superate:
    • Conforme alla “Prova di resistenza al degrado per cicli di gelo e disgelo” (secondo norma UNI 7087:2002) anche per il calcestruzzo di argilla espansa dello strato fonoassorbente;
    • Nella prova “Determinazione al pericolo di caduta di frammenti su barriera sottoposta ad urto” risulta classe d’urto C/6 lato ricettore (secondo norma UNI EN 1794-2:2004);
    • Nella prova “Determinazione della resistenza all’impatto causato da pietre” risultano leggere scalfitture per urti sulla parete fonoassorbente e ammaccature superficiali per urti sulla parete portante (secondo norma UNI EN 1794-1:2004);
    • Nella prova “Determinazione della resistenza all’incendio da macchia“ effettuata da entrambi i lati della barriera risulta annerimento superficiale senza alcuna bruciatura o danneggiamento strutturale (secondo norma UNI EN 1794-2:2004);
    • Nella prova “Determinazione della riflessione della luce“ effettuata da entrambi i lati della barriera risulta brillantezza speculare 0,7 – 3,6 (secondo norma UNI EN 1794-2:2004);
    • La barriera ha inoltre superato la "Prova a fatica torsionale e flessionale protratta per 2.000.000 di cicli" secondo specifiche per l’impiego su linee ferroviarie RFI ad Alta Velocità.

  • Fornitura:

    In funzione delle richieste della committenza, l’intervento dell’Impresa Pizzarotti& C. S.p.a.– Divisione Prefabbricati può comprendere la sola fornitura franco stabilimento dei pannelli in cls o tutti i servizi, dalla progettazione dell’intervento alla costruzione completa della barriera, secondo la formula “chiavi in mano”.


    Impresa Pizzarotti & C S.p.A è in possesso della categoria SOA OS34 ( Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità)"

© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy