BASIKO
isolante per la correzione dei ponti termici nei nodi solaio-parete
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
Basiko è il prodotto specifico per la correzione dei ponti termici nei nodi solaio-parete, progettato per realizzare un giunto a taglio termico delle strutture verticali collegando tra loro l’isolamento del solaio (o copertura) con quello di parete.
- Campi di Impiego e Applicazione:
I punti di collegamento tra solaio e parete, infatti, sono particolarmente critici specialmente in copertura e nei solai su locali non riscaldati, come garage, cantine, ecc. Anche in presenza di un adeguato isolamento termico delle strutture, le dispersioni termiche possono essere elevate.
Basiko è la soluzione ideale per questi nodi dell’edificio: inserito tra solaio e parete crea un adeguato taglio termico evitando i tipici problemi dovuti ai ponti termici, come la presenza di muffa e le dispersioni termiche.
Basiko è realizzato con Styrodur 5000 CS, l’isolante termico in XPS che coniuga elevate capacità termiche e un’eccezionale resistenza a compressione. Il pannello è caratterizzato da una superficie goffrata su entrambi i lati, così da favorire l’aderenza della malta al solaio o al cordolo e alla muratura di tamponamento.
Da un punto di vista meccanico, Basiko presenta un’elevata resistenza a compressione dopo 50 anni con schiacciamento massimo ≤2% uguale a 250 kPa, equivalenti a 2,5 kg/cmq o 25 t/mq, dati ampiamente superiori allo standard richiesto in questo tipo di applicazione.
Gli elementi Basiko sono lunghi 575 mm nello spessore standard di 100 mm e sono disponibili in varie larghezze per adattarsi meglio alle esigenze di cantiere. Qualora fosse necessario un taglio o una particolare lavorazione, il polistirene estruso (XPS) è noto per la sua leggerezza e lavorabilità: il materiale è facilmente trasportabile ed è sagomabile con i normali attrezzi di cantiere.
- Fornitura:
Per la posa in opera occorrerà:
. Verificare che la superficie di supporto sia pulita da residui di lavorazioni e che sia priva di umidità, così da disporre uno strato di regolarizzazione tramite stesura di malta.
. Porre in opera i pannelli Basiko (ben accostati tra loro) tra i pilastri della struttura. Non va applicata malta nei giunti tra i pannelli, così da non diminuire la capacità isolante del sistema.
. Stendere uno strato di malta sopra lo strato di Basiko e disporre la prima fila di mattoni o blocchi di tamponamento, avendo cura di allineare adeguatamente la fila con il pannello.
. Infine, proseguire con la realizzazione della parete.