BETONRAPID
betoncino tradizionale predosato a rapido indurimento

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:

    Betonrapid è un betoncino tradizionale predosato a rapido indurimento (4 ore = 5,0 n/mm2), composto da aggregato siliceo e cemento speciale.

    Riportiamo di seguito le caratteristiche tecniche:
    Composizione
    • Legante cementizio
    • Aggregato siliceo 0/10
    Tempi di presa
    • IP= 20 minuti circa
    • FP= 40 minuti circa
    Resistenza a compressione (UNI EN 12390-3)
    • 4 ore = 5,0 N/mm2
    • 8 ore = 8,0 N/mm2
    • 24 ore = 9,0 N/mm2
    • 7 giorni = 45,0 N/mm2
    • 28 giorni = 50,0 N/mm2

    Il prodotto è idoneo per riparare chiusini, caditoie, pozzetti, dove sia richiesta carrabilità in tempi veloci e per la formazione di manufatti faccia a vista scasserabili a brevi stagionature, come muri di recinzione ecc.
    Viene utilizzato anche per inghisaggi in genere (industriali, civili, ecc.) e per qualsivoglia manufatto dove sia richiesto il rapido indurimento.
    Inoltre si possono realizzare getti con cali dimensionali, in fase di asciugatura, molto contenuti.

  • Campi di Impiego e Applicazione:

    Betonrapid è un prodotto innovativo che permette di ridurre in modo considerevole i tempi di esecuzione di un manufatto. Il composto rappresenta una nuova generazione nei betoncini: frutto delle più avanzate tecnologie.

    Riportiamo di seguito i vantaggi per il cantiere con l'uso di questo prodotto:
    • Scasserabile alle brevi stagionature
    • Con temperature ambientali particolarmente basse (tra i 5° e 10° C ) i tempi di indurimento rispetto a un calcestruzzo normale sono enormemente ridotti
    • Grazie alla sua notevole fluidità permette di realizzare getti in casseri a geometria complessa e/o fittamente armati
    • Di facile impiego è un prodotto che non richiede manodopera specializzata
    • Il prodotto può essere impastato e trasportato con le normali attrezzature e metodologie di cantiere utilizzate per calcestruzzi tradizionali
    • Essendo predosato, elimina eventuali errori di cantiere nel dosaggio aggregato/ legante
    • Pratico per la movimentazione e per lo stoccaggio, perché fornito in comodi sacchi in polietilene che possono essere riciclati (mediante raccolta rifi uti differenziata)
    • Il composto presente nel sacco limita lo sviluppo di polveri durante la fase di impasto con acqua

  • Fornitura:
    Per la posa in opera bisogna seguire queste istruzioni:
    • La messa in opera deve completarsi entro 10 minuti dalla fine dell’impasto
    • Il “getto” può essere interrotto e ripreso con un intervallo di tempo non superiore a 10/15 minuti
    • Il prodotto può essere trasportato, con appropriate precauzioni, anche mediante pompe per calcestruzzo; in questo caso occorre tenere presente la rapidità di indurimento del prodotto che, se non adeguatamente valutata, potrebbe causare problemi all’impianto di pompaggio
    • Con temperature ambientali superiori a + 25° C proteggere i manufatti eseguiti dall’eccessiva evaporazione dell’acqua, bagnando periodicamente o coprendo con fogli di polietilene le superfici interessate.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy