BF 90.3
benna frantoio per escavatori dalle 20 alle 28 tonnellate

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    La benna frantoio è un'attrezzatura idraulica ispirata alla tecnologia tradizionale del frantoio a mascelle e funziona sfruttando la potenza idraulica dell’escavatore con cui lavora in sinergia. Questo sistema permette di raccogliere il prodotto da frantumare e di metterlo a cumulo direttamente su camion o nello scavo da colmare velocizzando le operazioni di cantiere.
    E’ evidente la riduzione dei costi vivi visto che si può così riutilizzare il materiale inerte senza passare per la discarica, risparmiando sui costi di smaltimento e, frantumando differenti materiali, ne consente il riutilizzo direttamente in cantiere (riempimento fondamenta, sottofondi stradali, etc.). La produzione è elevata, è possibile infatti riciclare direttamente in sito come prescritto dalle normative e i costi si abbassano notevolmente. Anche la versatilità è elevata ed è sufficiente un comune escavatore, di cui facilmente imprese grandi e piccole dispongono, per lavorare efficientemente.

    BF 90.3 è stata la prima benna ad essere prodotta e commercializzata, pesa 3.5 tonnellate ed è consigliata per escavatori dalle 20 alle 28 tonnellate.
    L’apertura della bocca misura 90 x 45 cm e il volume di carico è pari a 0.75 m³.
    La pezzatura in uscita può essere regolata tra i 20 e i 120 mm, mentre la produzione media oraria è tra i 18 e i 40 m³ (a seconda della pezzatura desiderata).

    Molteplici e diverse sono le aree di applicazione di queste attrezzature:
    • demolizioni,
    • edilizia in genere,
    • settore di movimento terra,
    • scavi,
    • lavori stradali,
    • cave e miniere,
    • bonifiche ambientali e scasso vigneti,
    • applicazioni su roccia, ovvero la frantumazione di materiale da cava.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
     Riportiamo di seguito le principali caratteristiche prestazionali del prodotto:
    • la possibilità di frantumare sul posto tutti i materiali in qualsiasi situazione, con un sensibile abbattimento dei costi operativi;
    • l’impiego, grazie alla loro capacità produttiva, in cantieri piccoli, medi e grandi, eliminando così anche i costi di noleggio di macchine operatrici, e i costi di trasporto;
    • l’eliminazione del problema dello smaltimento dei rifiuti;
    • la produzione di materiale della misura desiderata;
    • l’eliminazione del costo di riacquisto del materiale frantumato;
    • l’eliminazione del costo di discarica;
    • l’eliminazione del costo del tempo impiegato per andare in discarica;
    • l’eliminazione delle spese di carburante per andare in discarica.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy