BLOCCHI BLR ALVEOLATER
blocchi laterizio con lana di roccia
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
I blocchi BLR rappresentano, per il Consorzio Alveolater, una delle innovazioni maggiormente performanti per quanto riguarda l’evoluzione dei blocchi in laterizio da tamponamento.
Il riempimento dei blocchi con lana di roccia rappresenta una concreta soluzione per la realizzazione di murature di tamponamento monostrato ad alto potere coibente, nel rispetto del benessere abitativo, della sostenibilità e della biocompatibilità. Con questo prodotto si coniuga infatti la durabilità, la stabilità e la salubrità del laterizio con il potere termoisolante della lana di roccia.
Nello specifico i blocchi BLR appartengono alla linea Perlater® Bio A+, ovvero blocchi di laterizio alleggerito in pasta tramite l'utilizzo di un additivo naturale come la perlite ed una gamma di prodotti concepita per realizzare edifici a basso consumo, rispettando i più rigidi parametri della bioedilizia e garantendo, inoltre, una posa rapida, semplice e pulita.
I blocchi vengono prodotti nello spessore di 35 e 40 cm e a questi si associano i blocchi specifici per impianti di pari spessore: i blocchi per impianti presentano una fila di fori vuota permettendo di disporre di un'intercapedine al lato interno della parete per la distribuzione di impianto idrico ed elettrico. Tutte le tipologie di blocco sono fornite con pezzi speciali per partenze accanto ai pilastri in calcestruzzo armato. A completamento del sistema costruttivo è stata progettata e realizzare una tavella ad incastro dello spessore di 10 cm, riempita in lana di roccia. La soluzione ha lo scopo di isolare termicamente ed acusticamente e di garantire continuità con la muratura in corrispondenza delle strutture. Utilizzabile sia per telai in cemento armato che per edifici in muratura portante, la tavella riempita consente di evitare fenomeni di ritiro, setolature, avvallamenti e formazione di macchie o muffe, tipici delle ordinarie soluzioni per l’isolamento dei ponti termici. Inoltre la tavella permette di intervenire in maniera ottimale anche nella riqualificazione del patrimonio esistente permettendo, inoltre, di realizzare un involucro solido e durevole in grado di garantire continuità dei materiali rispetto all’esistente.
- Campi di Impiego e Applicazione:
I blocchi BLR sono disponibili nella versione per la posa a malta tradizionale e termica e nella versione rettificato “K” per la posa a colla.
Con l’impiego di lana di roccia di conduttività λ = 0,045 W/mK, a completo riempimento delle cavità, si ottiene per una parete monostrato con blocco BLR rettificato e posato a colla dello spessore di 40 cm, una trasmittanza termica di U = 0,22 W/m2K ( U = 0,23 W/m2K per il blocco da 35 cm) mentre si ottiene un valore di U = 0,26 W/m2K per lo stesso blocco, montato a malta ed intonaco tradizionale (U = 0,30 W/m2K per il blocco da 35 cm).
Oltre alle prestazioni termiche i blocchi riempiti garantiscono importanti risultati di coibenza acustica. Un blocco monostrato dello spessore di 35 cm raggiunge infatti un abbattimento acustico di laboratorio, Rw, di 52 dB.