BLOCCHI POROTON® PER TAMPONATURE ANTIESPULSIONE
blocchi in laterizio per tamponature sismiche

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    La tamponatura e la sua sicurezza sono argomenti che stanno ricevendo crescente attenzione all’interno della Normativa Nazionale, anche per evitare scenari come quelli visti in seguito ai più recenti eventi sismici, dal terremoto del 6 Aprile 2009 a L’Aquila a quelli del 20 e 29 maggio 2012 in Emilia Romagna.
    Il D.M. 14/01/2008 obbliga a svolgere la verifica di resistenza fuori piano delle tamponature e ad adottare sistemi atti ad evitare collassi fragili e prematuri e la possibile espulsione fuori piano allo stato limite di vita.
    In questo contesto è stato avviato un progetto di ricerca nato dalla collaborazione di Cis Edil e l’Università degli Studi di Padova, allo scopo di analizzare le problematiche relative al comportamento fuori piano delle tamponature in relazione anche al danneggiamento subìto nel piano, per arrivare alla definizione di un sistema di tamponatura antiespulsione di elevato livello di sicurezza.
    Gli studi condotti hanno permesso di identificare come soluzione ideale la tamponatura monostrato realizzata con blocchi a fori verticali, con eventuale posizionamento di barre di armatura. Si è così giunti alla definizione e perfezionamento di un sistema costruttivo innovativo (definito tamponatura antiespulsione), basato sull’utilizzo del blocco Poroton® P69TA appositamente sviluppato da Cis Edil, che consente di realizzare tamponature monostrato in laterizio (sp. 30 cm), in grado di ospitare all’occorrenza armatura orizzontale e verticale.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Il blocco P69TA è un blocco ad incastro caratterizzato da due fori di presa che, all’occorrenza, rompendo le cartelle esterne preincise, possono ospitare l’armatura verticale preventivamente messa in opera. L’armatura orizzontale può essere posizionata comunemente nei giunti di malta orizzontale. Il sistema costruttivo viene poi completato con l’impiego del mezzo blocco MA124, il quale viene usato per sfalsare correttamente i corsi di blocchi successivi. La malta impiegata per l’allettamento è una comune malta a prestazione garantita M10.
    Ulteriore caratteristica fondamentale del sistema costruttivo sviluppato riguarda il collegamento con il telaio strutturale in c.a.: la tamponatura si intende costruita in aderenza con il telaio, realizzando un giunto di collegamento in malta tra tamponatura e telaio, senza ancoraggi metallici tra tamponatura e pilastri.
    La prestazione del sistema di tamponatura antiespulsione Cis Edil è risultata 15 volte superiore a quella richiesta dal D.M. 14/01/2008.
    Per maggiori informazioni e per scaricare documentazione tecnica visitare la sezione del sito web Cis Edil al seguente link: Tamponature esterne antiespulsione
    Diventate fan della pagina Facebook di Cis Edil: http://www.facebook.com/cisedil
    Visitate il canale YouTube di Cis Edil: http://www.youtube.com/cisedil
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy