Caratteristiche tecnico prestazionali: BM FOTOVOLTAICO e BM SOLARE TERMICO sono i software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici.
BM FOTOVOLTAICO permette di gestire in modo versatile, organico e dettagliato sia la fase di preventivazione che quella di progettazione di impianti solari fotovoltaici secondo il D.M. del 19 febbraio 2007 e successivi aggiornamenti (Nuovo Conto Energia). BM Fotovoltaico è il primo software PORTATILE per la progettazione di impianti fotovoltaici, su chiave USB da 2 GB.
La fase di preventivazione, con pochi e semplici passaggi, presenta informazioni immediate ed elabora una relazione che sintetizza sia le prestazioni tecnico-economiche dell’impianto che la proiezione dell’investimento negli anni più significativi della vita utile dello stesso. La fase di progettazione è gestita secondo le seguenti attività: dalla stima della potenza dell’impianto, in funzione delle specifiche di progetto, si passa alla configurazione che fissa la taglia e le prestazioni energetiche dello stesso. Un ambiente CAD permette di rappresentare e gestire graficamente il layout dell’impianto e di quantificare le principali distanze nelle varie sezioni. Per quanto riguarda il calcolo dell’irraggiamento solare incidente su un piano, viene stimata l’irradianza solare diretta e indiretta sulla superficie del collettore in funzione dell’ora, altezza e azimut solare mediante simulazione che poi viene rappresentata mediante curve diagrammi di immediato impatto visivo. Entrambe le fasi vengono gestite con una procedura di autocomposizione che guida l’utente passo dopo passo. Partendo da: superficie disponibile, fabbisogno energetico, disponibilità economica o potenza desiderata, si arriva ad un quadro di sintesi delle prestazioni tecnico-economiche dell’impianto. Calcolate le precedenti informazioni, la sezione relativa al computo metrico estimativo permette di definire il costo effettivo dello stesso. Il suddetto costo, poi, insieme alla simulazione di una soluzione di finanziamento e insieme ai benefici derivanti dal conto energia, vengono proiettati per l’intera vita utile dell’impianto esprimendo una precisa valutazione sui costi e benefici dell’investimento. Riportiamo di seguito le principali caratteristiche di BM FOTOVOLTAICO:
• Calcoli economici in Conto Energia e della tariffa incentivante.
• Calcolo automatico dell’ombreggiamento.
• Libreria di norme, leggi e delibere.
• Libreria di schemi DWG per impianti fotovoltaici, libreria di modulistica, domande e allegati del Conto Energia.
• Ricchi Database dei componenti, ampliabili dall’utente: moduli, inverter e componentistica per il dimensionamento dell'impianto.
• Ampio database dei dati geografici e ambientali con più di 1600 comuni e località.
• Calcolo dell'energia producibile, del rendimento e della potenza dell'impianto.
• Verifica di compatibilità dell'impianto e dei suoi componenti.
• Facile gestione dei progetti e stampa della relazione tecnica.
• Calcolo dei dati economici, e del periodo di ammortamento dell'investimento.
• Gestione di sottoimpianti per impianti misti.
• Gestione dei preventivi.
• Calcolo irraggiamento ai sensi ENEA – UNI, o dati utente.
• Computo metrico comprensivo della cavetteria.
• Funzionamento a richiesta su chiavetta.
BM SOLARE, attraverso una semplice ed intuitiva struttura ad albero, guida l’utente nella progettazione: partendo dal calcolo del fabbisogno termico si procede alla definizione, in pochi passaggi, di tutti i dati di progetto fino ad arrivare ad un pre-dimensionamento ottimale dell’impianto e quindi alla simulazione della producibilità dell’impianto ed a un’accurata analisi economica dei costi/benefici. Riportiamo di seguito le principali caratteristiche di BM SOLARE:
• procedura semplificata per la determinazione dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale;
• interfaccia semplice ed intuitiva che permette di calcolare il fabbisogno termico per uso igienico-sanitario in accordo con le direttive del CTI – R 03/3;
• calcolo dell’ombreggiamento prodotto da orizzonte o altri oggetti (edifici, alberi, ecc), che possono ridurre la producibilità dell’impianto;
• calcolo della CO2 non immessa in atmosfera;
• calcolo della disponibilità della fonte solare per l’impianto termico utilizzando i dati climatici della norma UNI 10349;
• possibilità, inoltre, di verificare la percentuale minima di copertura del fabbisogno energetico, come richiesto dal D. Lgs. 29.12.2006, n. 311;
• nella valutazione della resa dell'impianto tiene conto degli effetti schermanti di eventuali edifici o conformazione del terreno circostante permettendo di tracciare il profilo dell’orizzonte.
• calcolo dell’irraggiamento secondo dati UNI –ENEA – Altra località (con dati imputabili dall’utente);
• presentazione dettagliata dei risultati attraverso una relazioni completa in formato rtf;
• esportazione dwg o dxf degli schemi di impianto;
• archivi degli elementi principali di impianto (collettori solari, serbatoi di accumulo, generatori supplementari, ecc.).
• archivio delle irradiazioni giornaliere medie mensili UNI 10349 – ENEA – Altra località (con dati imputabili dall’utente);
• computo metrico dettagliato;
• accurata analisi economica (che tiene conto di agevolazioni fiscali, IVA, ammortamento, ecc.).