BM win® CLIMA ENERGIA
software di calcolo del fabbisogno energetico aggiornato alla UNI/TS 11300 - 1/2:2008

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    BM win® CLIMA ENERGIA, aggiornato al D. Lgs. 311/06, è il software che facilita il progettista nel calcolare le dispersioni e l'EPI (Indice di Prestazione Energetica), negli edifici civili ed industriali, secondo la LEGGE 10/91, i regolamenti tecnici e le norme UNI. Esso produce tutta la documentazione necessaria come previsto dal DPR 412/93 e successive modifiche.
    Dotato di strumenti per la visualizzazione tridimensionale renderizzata e di grafica in formato dwg/dxf (con possibilità di importare le planimetrie dei locali da progettare), BM win CLIMA consente anche di importare il disegno direttamente da un file dwg o dxf creato con qualunque CAD. Data infatti una planimetria in dwg, l’utente, posizionando su appositi layers le linee (pareti) e i blocchi (finestre, porte, ponti termici, ecc.) direttamente tramite il proprio CAD, potrà importare il disegno direttamente nel programma: questo interpreterà la planimetria e ci consentirà di associare direttamente le caratteristiche delle varie entità (altezza, stratigrafia, confini delle pareti, composizione di porte e finestre, ecc.). La renderizzazione permette di controllare poi l'esatta progettazione dell'edificio. Un Tutor in linea, inoltre, segue il progettista sulle modalità operative per interpretare ed effettuare correttamente i vari passaggi. Possibilità di gestire pareti e strutture particolari nei seguenti casi:
    • Gestione di un progetto Multialloggio: tramite la gestione dei piani è possibile realizzare un progetto complesso con presenza di più alloggi per piano. Il programma effettuerà i calcoli e le verifiche di ogni singolo alloggio e provvederà alla generazione delle relative relazioni tecniche.
    • Visualizzatore 3D: questa nuova funzionalità permette di controllare l'esatta progettazione dell'edificio. Viene visualizzato l'intero edificio o parte di esso, evidenziando le frontiere scambianti e non.
    • Pareti a forma trapezoidale (ad es. caso di pareti delimitanti ambienti sottotetto): questo facilita l’inserimento delle falde presenti nell’edificio anche grazie alla nuova gestione dei confini con pareti inclinate.
    • Pareti a stratigrafia e/o confine variabile in orizzontale e verticale: il programma consente di definire parti dell’edificio, ad esempio che confinano con un altro edificio, mentre nella parte restante confinano con l’esterno o con altro locale.
    • Ambienti caratterizzati da altezze interne diverse o da strutture orizzontali diverse. Per essi sono stati introdotti gli strumenti di disegno “parete fittizia” e “sottolocale”. La parete fittizia permette di introdurre una parete nel disegno, anche se essa non è presente nell’architettonico, in maniera tale da delimitare la parte dell’ambiente che presenta l'altezza o le strutture orizzontali diverse. Dall’altra parte, il sottolocale permette di indicare il sotto ambiente interno all’ambiente reale complessivo presente nell’architettonico: ad esso assoceremo i dati di altezza e strutture orizzontali caratterizzanti.
    • Disegno generato di tubazioni: questa nuova funzionalità permette di esportare automaticamente in dwg/dxf il disegno tecnico generato dell’impianto di tubazioni relativo al progetto.
    Il programma BM win CLIMA ENERGIA è dotato di diversi "archivi" costantemente aggiornati ed aggiornabili:
    • Archivio materiali con i dati caratteristici degli stessi (trasmittanza e conduttanza termica, peso specifico, permeabilità).
    • Archivio dati climatici dei capoluoghi e dei comuni d'Italia (l'utente può personalizzare l'archivio con l'aggiunta di località vicine al comune presente in Archivio).
    • Archivio delle strutture edilizie (pavimenti, soffitti, pareti divisorie e portanti) e dei ponti termici.
    • Archivio per gli elementi finestrati (finestre e porte).
    • Archivio per la definizione dei confini.
    • Archivio per la definizione delle zone termiche.
    L’utente può compiere la fase di progettazione degli edifici in maniera semplice, avendo la possibilità di “costruire” la struttura edilizia, specificandone la composizione stratigrafica e la tipologia del materiale di ciascun strato.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Il programma opera nel rispetto dei seguenti DPR e normative Uni:
    • DPR 412/93 DM 13.12.93 e DPR 551 dicembre 1999.
    • Le verifiche di conformità alla Legge 10/91 sono aggiornate al Decreto Legislativo 19 Agosto 2005, n. 192 attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia (GU n. 222 del 23-9-2005- Suppl.to Ordinario n. 158).
    • Dispersioni invernali (UNI 7357).
    • Riscaldamento degli edifici. Fabbisogno energetico convenzionale normalizzato. Metodo di calcolo e verifica. (UNI 7357).
    • Prestazione termica degli edifici - Coefficiente di perdita di calore per trasmissione - Metodo di calcolo (UNI EN ISO 13789).
    • Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo semplificato (UNI EN ISO 10077 -1).
    • Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodi semplificati e valori di riferimenti (UNI EN ISO 14683).
    • Calcolo del fabbisogno di energia nel sistema edificio-impianto (UNI 10344).
    • Calcolo degli scambi di energia tra terreno ed edificio (UNI 10345).
    • Calcolo delle trasmittanze termiche dei componenti edilizi finestrati (UNI 10346).
    • Rendimenti dei sistemi di riscaldamento (UNI 10348).
    • Dati climatici (UNI 10349).
    • Materiali da costruzione: conduttività termica e permeabilità al vapore (UNI 10351).
    • Calcolo dei rendimenti dell'impianto FEN con il Metodo A (UNI 10379).
    • Verifica termo-igrometrica delle strutture (UNI 10350, ISO UNI 13788 - diagramma di Glaser mensile).
    I dati che sono inseriti durante la fase di progettazione ed i risultati dei calcoli, sono acquisiti dal programma per la compilazione della relazione tecnica in conformità al D.M. 13.12.93. La relazione tecnica può essere stampata direttamente oppure esportata in Word (in formato RTF); è completamente editabile dal progettista in modo che si possano compiere modifiche e personalizzazioni del documento prima di procedere alla stampa definitiva. E' possibile, inoltre, effettuare stampe dettagliate di tutti i calcoli, tra cui gli allegati obbligatori alla relazione tecnica su modello ministeriale (strutture ed elementi finestrati). Completa le stampe la produzione del Certificato di Prestazione Energetica dell'Edificio.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy