C29
pannello ondulato sottocoppo in polistirene espanso sinterizzato accoppiato con guaina impermeabilizzante, autoestinguente in classe 1

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    C29 è un pannello in polistirene espanso sinterizzato, autoestinguente in classe 1 secondo euroclassi EN13163 (ex norma uni 7819), preaccoppiato a fuoco su tutta la superficie ondulata superiore con una membrana impermeabilizzante e predisposto con cimose sbordanti di circa 10 cm. su due lati per sovrapposizioni nonché con listelli in legno verticali, completamente annegati nell’onda. La particolare sezione con la parte superiore ondulata con tre punti d’appoggio è stata studiata appositamente per risolvere le problematiche delle coperture in coppi: scivolamento, impermeabilizzazione, isolamento senza ponti termici, ventilazione e quindi anticongelamento.
    Ecco elencate alcune caratteristiche tecniche del prodotto:
    · Spessori: da 25 mm sotto onda (Totale 80 mm.)
    · Densità-eps: da 18 a 35 kg/mc – eps da 100 a 300
    · Dimensioni: standard cm 100 x 187
    · Battentatura: standard 2 lati, su richiesta 3 o 4 lati
    · Passo delle onde: da 9 a 30 cm
    · Dimensione dei listelli: 30 x 40 mm
    · Numero dei listelli: 2 per pannello
    · Membrana bituminosa: esclusivamente armata in poliestere, normale o ardesiata, spessori da 2 a 6 mm
    · Resistenza al freddo: standard -15°, su richiesta è possibile l’applicazione di guaina ardesiata di colore rosso per la posa della sola fila di coppi superiore.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    L’utilizzo di questi pannelli preaccoppiati con membrana sulla parte superiore, protegge realmente l’intera copertura da qualsiasi aggressione di agenti esterni, roditori, uccelli, ecc. e quindi non necessita di ulteriori protezioni, tipo parapasseri.
    La sezione dell’onda è predisposta per l’appoggio del coppo inferiore su tre punti, due sui lati e uno inferiore. Questo particolare, studiato dall’ufficio tecnico di Iso Coperture (in fase di brevetto), consente di mantenere il coppo inferiore sollevato e quindi ventilato, permettendo a eventuali infiltrazioni d’acqua, dovute a rottura dei coppi, di poter defluire senza creare ristagno, causa di congelamento e deterioramento della copertura.
    L’utilizzo di guaina ardesiata (consigliata) crea poi un naturale attrito con i coppi, evitando o comunque riducendo il problema dello scorrimento degli stessi, inoltre favorisce l’aggrappo di sistemi di fissaggio, tipo schiume poliuretaniche, malte, ecc.
  • Fornitura:
    C29 può essere impiegato per coperture inclinate in laterocemento o tavelloni da posare in battuta a un travetto in legno o cordolo in cemento predisposti.
    Ecco le operazioni da eseguire per effettuare la posa:
    · Applicazione alla struttura sottostante mediante fissaggio meccanico con appositi tasselli a espansione direttamente sui listelli predisposti, anche su coperture con notevole pendenza e in zone particolarmente ventose
    · Saldatura a fuoco di tutte le giunte predisposte, compresi raccordi ai camini, contromuri, colmi, ecc
    · Ancoraggio della copertura finale, in coppi, mediante schiuma poliuretanica apposita o malta di cemento, normalmente quelli sotto ogni 3 file, sopra tutti
    · È possibile l’ancoraggio dei coppi anche mediante appositi ganci superiori ed è inoltre facilitato il posizionamento dei ganci rompitratta inferiori applicati direttamente sui listelli.
    La posa in opera di C29 risulta molto semplificata in quanto la particolare conformazione delle onde facilita l’allineamento verticale dei coppi e l’equidistanza, evitando l’utilizzo dei fili e permettendo di ottenere un eccellente risultato finale.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy